Patronimico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 140390128 di 2.41.209.125 (discussione) dubbia rilevanza e senza fonti Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''patronimico'''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/patronimico|titolo=patronimico|accesso=6 settembre 2020}}</ref> è l'espressione [[onomastica]] delegata a indicare il vincolo col proprio padre. Nelle diverse lingue esistono varie locuzioni o suffissi che identificano il patronimico, come
Il patronimico non va confuso con il [[patrionimico]], che è invece il termine che identifica la provenienza geografica della persona<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/patrionimico|titolo=patrionìmico|accesso=6 settembre 2020}}</ref>. [[Leonardo di ser Piero da Vinci]] è un esempio di nome che utilizza
== Storia ==
Riga 7:
=== Nel mondo antico ===
Uno degli usi più antichi del patronimico è documentato nella [[Bibbia ebraica]], e nell'[[onomastica greca]]: al nome proprio di una sola parola ([[antroponimo]]), con un significato ben preciso in lingua madre e dato spesso dall'unione di due brevi parole, seguivano le parole ''(figlio) di'' e il nome del padre.
=== Nell'antica Grecia ===
Nell'[[antica Grecia]] l'uso del patronimico era molto diffuso e si otteneva unendo il nome del padre e il suffisso Ide come ad esempio "[[Achille|Pelide]]"(figlio di [[Peleo]]), "[[Agamennone|Atride]]"(figlio di [[Atreo]]), "[[Criseide]]"(figlia di [[Crise]]) e così via. Il patronimico era riservato solo alle persone importanti quindi [[Soldato|soldati]] d'alto rango, [[re]], [[Semidio|semidei]] ecc. Invece per le persone comuni non si usava il patronimico come ad esempio "[[Tersite]]" che era un soldato semplice e disprezzato.
=== Nei paesi slavi e ex sovietici ===
Riga 19 ⟶ 22:
=== In Scandinavia ===
In molte aree i patronimici sono utilizzati al posto del [[cognome]]. Così avviene in [[Islanda]] (con l'utilizzo anche di alcuni [[matronimico|matronimici]]) dove vige un'[[Onomastica islandese|onomastica particolare]] e poche persone sono identificate da un cognome. Si forma aggiungendo al [[genitivo]] del nome del padre la desinenza "-son" per gli uomini e "-dóttir" per le donne (es, [[Sigmund Guðmundsson]], Sigmund figlio di Guðmund; [[Björk Guðmundsdóttir]], Björk figlia di Guðmund). Tale usanza era la norma in tutta la Scandinavia fino al diciannovesimo secolo, mentre oggi è meno frequente in [[Svezia]], Norvegia e Danimarca.
=== In Italia ===
Riga 51 ⟶ 54:
*[[Onomastica gallese]]
*[[Onomastica spagnola]]
*[[Onomastica greca]]
*[[Onomastica italiana]]
*[[Onomastica araba]]
==Altri progetti==
|