Patronimico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 140390128 di 2.41.209.125 (discussione) dubbia rilevanza e senza fonti Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
=== Nel mondo antico ===
Uno degli usi più antichi del patronimico è documentato nella [[Bibbia ebraica]], e nell'[[onomastica greca]]: al nome proprio di una sola parola ([[antroponimo]]), con un significato ben preciso in lingua madre e dato spesso dall'unione di due brevi parole, seguivano le parole ''(figlio) di'' e il nome del padre.
=== Nell'antica Grecia ===
Nell'[[antica Grecia]] l'uso del patronimico era molto diffuso e si otteneva unendo il nome del padre e il suffisso Ide come ad esempio "[[Achille|Pelide]]"(figlio di [[Peleo]]), "[[Agamennone|Atride]]"(figlio di [[Atreo]]), "[[Criseide]]"(figlia di [[Crise]]) e così via. Il patronimico era riservato solo alle persone importanti quindi [[Soldato|soldati]] d'alto rango, [[re]], [[Semidio|semidei]] ecc. Invece per le persone comuni non si usava il patronimico come ad esempio "[[Tersite]]" che era un soldato semplice e disprezzato.
=== Nei paesi slavi e ex sovietici ===
Riga 50 ⟶ 53:
*[[Onomastica slava]]
*[[Onomastica gallese]]
*[[Onomastica spagnola]]
*[[Onomastica greca]]
*[[Onomastica italiana]]
*[[Onomastica araba]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=patronimico|wikt_etichetta=patronimico}}
|