Il '''Symmetrical AWD''' è un sistema di [[trazione integrale|trazione integrale permanente]] brevettato, sviluppato e prodotto dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Subaru ]], che lo impiega su quasi tutti i suoi modelli ( aziendagli unici che fanno eccezione sono quelli base e, solitamente, quelli creati in collaborazione con altre aziende) |Subaru]]. ▼
A differenza di quanto avviene con altre aziende automobilistiche, il sistema non è un optional conche iltrasforma qualeuna trasformare,vettura per esempio, unaa [[ vetturatrazione anteriore]] ao [[trazione anterioreposteriore|posteriore]] in un cosiddetto “4x4”, bensì è una parte integrante dell'automobile. ▼
▲Il '''Symmetrical AWD''' è un sistema di [[trazione integrale|trazione integrale permanente]] brevettato, sviluppato e prodotto dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Subaru (azienda)|Subaru]].
▲A differenza di altre aziende automobilistiche, il sistema non è un optional con il quale trasformare, per esempio, una [[vettura]] a [[trazione anteriore]] in un cosiddetto “4x4”, bensì è una parte integrante dell'automobile.
== Caratteristiche ==
[[File:Subaru XV Symmetrical AWD logo.JPG|thumb|Logo del sistema ''Symmetrical AWD'' montato su una [[Subaru XV]]]]
Il nome “'''''Symmetrical''' '''A'''ll '''W'''heel '''D'''rive''” vienederiva datodal dall'ordinamentofatto simmetricoche delll'impianto e di tutti i suoi componenti, come i [[Giunto cardanico|giunti cardanici]] e i [[Differenziale (meccanica)|differenziali]], lungosono ltotalmente e perfettamente simmetrici rispetto all'asse longitudinale della vettura.
Solitamente, il sistema viene combinato con un motore [[motore a cilindri contrapposti|motore boxer]], altroaltra trattocaratteristica tipicodistintiva dei perveicoli Subaru. La scatola del [[Cambio (meccanica)|cambio]] si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Inoltre, alcuniAlcuni modelli hanno anche un [[differenziale autobloccante]] sull'asse posteriore. La [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]] ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due gli assi. Il fatto di avere un motore “piatto”perfettamente simmetrico e posizionato più in basso rispetto a uno con architettura in [[Motore in linea|linea]] o a [[Motore a V|V]], in combinazione con la disposizione orizzontale dell'impianto di trasmissione e di cambio, abbassa notevolmente il [[Centro di massa|baricentro]] della macchinavettura, aumentandone la stabilità laterale e di conseguenza il comfort alla guida.<ref>{{Cita web|url=http://www.motorionline.com/2015/11/05/subaru-symmetrical-awd-un-video-ci-mostra-come-funziona/|titolo=Subaru Symmetrical AWD, un video ci mostra come funziona|sito=Motorionline.com|data=5 novembre 2015-11-05|accesso=26 ottobre 2016|dataarchivio=27 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027060231/http://www.motorionline.com/2015/11/05/subaru-10symmetrical-26awd-un-video-ci-mostra-come-funziona/|urlmorto=sì}}</ref>
== Distribuzione ==
[[File:SymmetricalAWD.JPG|thumb|Dimostrazione al Salone di Ginevra nel 2005]]
=== Vetture a cambio manuale ===
NellaNelle variante standardauto con [[Cambio (meccanica)#Manuale .28cambio ad H.29|cambio manuale]] la forza motrice viene distribuita suiper duemetà assisull'asse conanteriore e per metà unsu rapportoquello 50:50posteriore, tramite un [[Trasmissione (meccanica)|differenziale]] con giunto viscoso.
In occasione di slittamento delle ruote, ma anche in curva, si può creare una differenza di giri tra l'assei anterioredue e quella posterioreassi. In queltale caso interviene il differenziale viscoso autobloccante, che si può bloccare fino al 100%.
=== Vetture a cambio automatico ===
Nelle auto dotate deldi [[cambio automatico]], come i modelli Legacy (escluso VDC), Impreza e Forester, la forza motrice va in primo luogo all'asse anteriore, mentre l'asse posteriore viene comandatacomandato tramite una [[Frizione (meccanica)#Struttura della frizione|frizione multidisco]]. In questo sistema è possibile disinserire il trasferimento della forza motrice all'asse posteriore tramite un fusibile.
=== VDC ===
Con la [[Subaru Legacy#Terza serie .281998 - 2003.29|Subaru Legacy di terza serie]] venne introdotto il ''VDC'' (“''Vehicle Dynamics Control''” ovvero “''controllo della dinamica del veicolo''”). In questo sistema la forza motrice viene distribuitodistribuita traper il 35% all'asse anteriore e posterioreper conil unrimanente rapporto65% dia 35:65quello posteriore, tramite un [[Cambio (meccanica)#Cambio epicicloidale|ripartitore di trasmissione epicicloidale]]. Il sistema rileva elettronicamente la differenza di giri tra le quattro ruote e l'angolo di sterzo datadato dal guidatore, così da riconoscere una situazione di [[sovrasterzo]] o [[sottosterzo]] e correggerlo, mettendo il veicolo in una posizione di sterzo neutrale grazie a una ridistribuzione della forza motrice. Le vetture equipaggiate con VDC hanno un ulteriore sistema di [[Traction control|controllo della trazione]]. Il sistema è standard susulle alcuni modelliversioni a cambio automatico delladei modelli [[Subaru Legacy|Legacy]], [[Subaru Outback|Outback]], e [[Subaru Tribeca|Tribeca]], sull'Impreza 2.0R e nella nuovasulla [[Subaru Forester|Forester]].
Il sistema ha caratteristiche simili a quelle dell'[[Controllo elettronico della stabilità|ESP]], con la differenza che il VDC funziona tramite una ridistribuzione della forza motrice e non con un intervento sui freni.
=== DCCD ===
Il ''DCCD'' ("''Driver Controlled Center Differential''" ovvero “''Differenziale centrale a controllo del guidatore''”) venne messo a disposizione soltanto per il modello sportivo [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]]. In realtà si tratta semplicemente di un'elaborazione del sistema VDC, dovein peròcui il guidatore può impostare l'azione bloccante del differenziale su varie posizioni tramite una manopola che agisce sulla centralina di controllo del sistema.
== Vantaggi ==
Siccome i veicoli dotati del Symmetrical AWD sonopossono essere esclusivamente a trazione integrale permanente, la posizione della ruota che imposta il differenziale è adattata perfettamente a questo tipo di trazione, come lo sono anche la distribuzione dei pesi e le dimensioni dei componenti. UnIl confronto riportato di seguito mostra che i veicoli dotati di Symmetrical AWD non sono più pesanti di(risultando anzi, a volte, più leggeri) rispetto ad altri veicoli contemporanei e con dimensioni e tipologie di carrozzeria paragonabili, sia a trazione anteriore che integrale.
{|
| Peso vuoto (kg)
|-
| [[Subaru Legacy#Quarta serie .282003 - 2009.29|Subaru Legacy]] 2.0 Combi 141 CV, Benzina, MY04
| 4720
| 1360
|}
Rispetto aiad altri sistemi di trazione integrale a esso paragonabilipermanente, il sistema della Subaru mostra un comportamento più agile in curva, una più semplice manovrabilità e un'altauna maggiore stabilità, grazie a unaalla distribuzione equa dei pesi sui due assi equa. In sintesi, il ''Symmetrical AWD'' unisce i punti forti sia di unadella trazione anteriore chee di unaquella posteriore, senzaed portarsial dietrocontempo supera gli svantaggi di ognuno, perché qui si unisconounendo due principi di costruzione:
* Il motore [[Cilindri contrapposti|boxer]], che dà un baricentro basso;
* La trasmissione della potenza del motore alle ruote, che avviene in modo longitudinale lungo l'asse della macchina.
Questi due punti donano un buon comportamento in curva, nonché maggiore stabilità alle alte velocità e sui fondi sconnessi.<ref>{{Cita web|url=http://www.motorionline.com/2014/02/25/subaru-symmetrical-all-wheel-drive-sintesi-di-stabilita-controllo-e-trazione/|titolo=Subaru Symmetrical All-Wheel Drive, sintesi di stabilità, controllo e trazione|sito=Motorionline.com|data=2014-02-25 febbraio 2014|accesso=26 ottobre 2016|dataarchivio=27 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027060240/http://www.motorionline.com/2014/02/25/subaru-10symmetrical-26all-wheel-drive-sintesi-di-stabilita-controllo-e-trazione/|urlmorto=sì}}</ref>
== Svantaggi ==
IlLa motorecomplessità boxerdel utilizzatosistema nelledi vetturetrazione, eunitamente ila complessoquella sistemadei di[[motore trazionea hannocilindri contrapposti|motori boxer]], comporta un elevato costo di fabbricazione, che si ripercuote anche sul prezzo totale del veicolo.
Per via della costruzione meccanica pressoché unica nel panorama motoristico, èi difficilecomponenti utilizzarvidi deiricambio componentipossono piùnon essere facilmente ottenibilireperibili sul mercato dei pezzi di ricambio. PerAd esempio, per motivi di spazio, non è possibile sostituire ili motoremotori [[motore a cilindri contrapposti|boxer]] condelle unauto motoreSubaru con motori con i cilindri disposti [[Motore a V|”aa V”V]] oppure [[Motore in linea|in linea]] diprodotti da altri costruttori. Questo eraè anche il motivo per cui atutti lungoi mancavamodelli unSubaru motorefurono boxerdisponibili adsolamente alimentazionecon dieselmotori neia modellibenzina Subaru,fino vuotoal che2008, venneanno colmatoin nelcui 2008il concostruttore lanipponico presentazioneintrodusse delil primo propulsore adiesel cilindridi contrappostiquesto abbinato a questa tipologia di combustibilegenere.
== Boxer diesel ==
Durante il [[Salone dell'automobile di Ginevra|salone automobilistico di Ginevra]] neldel 2007, Subaru presentòha presentato un motore boxer diesel persovralimentato ilda abbinare al suo sistema Symmetrical AWD, che andòè entrato in produzione di serie nell'anno seguente., Ilrisultando motoreil 2.0primo litrimotore boxera turbocilindri contrapposti a gasolio per uso automobilistico al mondo. Il motore presenta quattro cilindri, per una cilindrata totale di 2 litri, e può raggiungeraggiungere launa potenza di 110 kW (150 CV) a 3600 giri/minuto, nonché ununa coppia massimomassima di 350 Nm a 1800 giri/min. Con queste, prestazioni ilche motorelo boxer èpongono in linea con i motori diesel modernicontemporanei con le architetture più classiche architetture e permettegli permettono anche dei consumi contenuti (tra 5,1 e 5,3 litri per 100 km per la Legacy ad esempio)<ref>[http://www.subaru.it/modelli/legacy/12legacy_spec_sedan.html Dati tecnici sul sito ufficiale Subaru] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130725072328/http://www.subaru.it/modelli/legacy/12legacy_spec_sedan.html |data=25 luglio 2013 }}</ref>.
Il motore è stato reso disponibile prima sulla [[Subaru Legacy|Legacy]], seguitoseguita dalla [[Subaru Forester|Forester]] nell'autunno del 2008 (con un motore da 108 kW/147 CV) e dall'Impreza all'inizio del 2009.
==Note==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.omniauto.it/magazine/37587/subaru-symmetrical-awd-test-norvegia | 2 = Symmetrical AWD sulla Subaru XV | accesso = 26 ottobre 2016 | dataarchivio = 27 ottobre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161027055603/http://www.omniauto.it/magazine/37587/subaru-symmetrical-awd-test-norvegia | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.subaru.it|Subaru Italia}}
* {{cita web | 1 = http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html | 2 = Sito informativo del costruttore | accesso = 3 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130725094827/http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html | dataarchivio = 25 luglio 2013 | urlmorto = sì }}
{{Portale|automobili}}
|