Controllo termico dei veicoli spaziali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nel progetto
== Descrizione ==
Il controllo termico è essenziale per garantire le prestazioni ottimali e il successo della missione, perché se un componente raggiunge una temperatura troppo alta o troppo bassa può essere danneggiato o può subire malfunzionamenti. Il controllo termico è necessario anche per mantenere componenti specifici (come sensori ottici, orologi atomici, eccetera) entro un determinato requisito di stabilità termica, per assicurarsi che abbiano le migliori prestazioni possibili.▼
▲Il controllo termico è essenziale per garantire le prestazioni ottimali
Il controllo termico può comprendere componenti attivi o passivi e lavora in due modi:
* protegge gli equipaggiamenti da temperature troppo alte, o attraverso l'isolamento termico dalle sorgenti esterne di calore (come il sole o il flusso planetario infrarosso o albedo) o attraverso la rimozione del calore prodotto da sorgenti
* protegge gli equipaggiamenti da temperature troppo basse, attraverso l'isolamento dall'ambiente esterno freddo, l'assorbimento di calore da fonti esterne o dal calore prodotto da fonti
I componenti del '''controllo termico passivo''' o '''PTCS''' (Passive Thermal Control System) comprendono:
* [[multi-layer insulation]] (MLI), che protegge il satellite da eccessivo riscaldamento solare o planetario così come da eccessivo raffreddamento quando esposto allo spazio profondo
Riga 14 ⟶ 16:
* doubler termici che distribuiscono il calore dissipato dalle unità sulla superficie del radiatore
* specchietti, noti come SSM (secondary surface mirrors) o OSR (optical solar reflectors) che migliorano la capacità di rigettare calore dei radiatori esterni e allo stesso tempo riducono l'assorbimento di eventuali flussi solari
* [[Unità riscaldante a radioisotopi|unità riscaldanti a radioisotopi]], note come RHU (radioisotope heater unit), usate da alcune missioni planetarie o di [[esplorazione spaziale]] per produrre e immagazziinare [[potenza elettrica]] per scopi termici
I componenti del '''controllo termico attivo''' o '''ATCS''' (Active Thermal Control System) comprendono:
* riscaldatori elettrici controllati termostaticamente per mantenere la temperatura delle unità al di sopra del suo limite inferiore durante le fasi fredde della missione
* circuiti a fluido per trasferire ai radiatori il calore dissipato dagli equipaggiamenti. Possono essere:
Riga 26 ⟶ 28:
== Eventi ==
Il più importante evento nel campo del controllo termico e ambientale è l'[[International Conference on Environmental Systems]], organizzato ogni anno dall'[[AIAA]].
== Voci correlate ==▼
* [[Sistema di supporto vitale|ECLSS]]▼
== Bibliografia ==
* Gilmore, D.G., “Satellite Thermal Control Handbook”, The Aerospace Corporation Press, 1994.
* Karam, R.D., Satellite Thermal Control for Systems Engineers, Progress in Astronautics and Aeronautics, [[AIAA]], 1998.
▲== Voci correlate ==
▲* [[Sistema di supporto vitale|ECLSS]]
{{Portale|astronautica|ingegneria}}
[[Categoria:Ingegneria aerospaziale]]
|