Roger Cotes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itrucid (discussione | contributi)
chiarificazione
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Roger Cotes.png|thumb|250px|Roger Cotes (1682-1716)]]
{{S|matematici britannici}}
{{Bio
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 5 giugno
|AnnoMorte = 1716
|Epoca = 1700
|Attività = matematico
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , conosciuto per i suoi contributi ai primi sviluppi del calcolo infinitesimale
|Immagine = Roger Cotes.png
}}
== Biografia ==
 
Roger Cotes è noto soprattutto per aver lavorato in stretto contatto con [[Isaac Newton]] e in particolare per aver letto la seconda stesura della sua opera fondamentale ''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]'' prima della sua pubblicazione. Egli ha inoltre inventato le formule di [[quadratura numerica|quadratura]] ora note come [[formule di Newton-Cotes]] ed è stato il primo ad introdurre quella che ora è conosciuta come [[formula di Eulero]].
 
Egli ha inoltre inventato le formule di [[quadratura numerica|quadratura]] ora note come [[formule di Newton-Cotes]] ed è stato il primo ad introdurre quella che ora è conosciuta come [[formula di Eulero]].
 
Egli è stato il primo [[Plumian Professor of Astronomy and Experimental Philosophy|Plumian Professor]] alla [[Università di Cambridge]] dal 1707 fino alla sua morte.
Riga 27 ⟶ 26:
Aveva scoperto un teorema importante sulle radici ennesime dell'unità, aveva previsto il metodo dei minimi quadrati e un metodo per l'integrazione delle frazioni razionali con i denominatori binomiali.
Dopo la sua morte, molte delle carte matematiche sono state riordinate frettolosamente da Robert Smith.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Cotes.html Biografia] in [[MacTutor]]
 
{{Controllo di autorità|VIAF=66437456|LCCN=n/82/11846}}
{{Portale|biografie|matematica}}