Contrappunti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (45 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Album 
|titolo = Contrappunti 
|giornomese =  
 |Etichetta = [[Philips (casa discografica)|Philips]]▼ 
|postdata =  
 |Produttore = Gian Piero Reverberi▼ 
 |Genere Musicale = [[Progressive]]▼ 
|durata = 33:30 (CD) 
|genere2 = Symphonic rock 
|registrato =  
|numero di dischi = 1 
|note = finito di registrare ad agosto 1974 
|numero dischi di platino = 
|precedente = [[Felona e Sorona]] 
 }}▼ 
|anno precedente = 1973 
'''''Contrappunti''''' è un album del gruppo italiano di musica [[progressive]] [[Le Orme]]. Fu inciso nel [[1974]].▼ 
|successivo = [[Smogmagica]] 
|anno successivo = 1975 
▲'''''Contrappunti''''' è un album del gruppo italiano 
== Descrizione == 
Il titolo è da interpretare in diversi modi. Dal punto di vista degli intrecci musicali di vago sapore barocco, si può parlare di [[contrappunto]], soprattutto all'inizio di ciascuna facciata. Inoltre, i pezzi si contrappongono musicalmente tra di loro. Si alternano infatti, con una certa regolarità, pezzi strumentali e canzoni. Soprattutto, va comunque notato che il disco è caratterizzato dall'alternarsi, ad ogni cambio di brano, tra una musica più battente e dinamica (tracce dispari) ed una più lenta e tranquilla (tracce pari).<ref name="Extramusic">{{Cita web |url=http://www.extramusic.it/disco/storiaprog13.htm |titolo=Extramusic |accesso=22 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071031122435/http://www.extramusic.it/disco/storiaprog13.htm |dataarchivio=31 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> 
==Tracce==▼ 
▲* Il nome ''contrappunti'' può essere interpretato come presa di posizione nei confronti di problemi sociali. Il brano ''India'' era infatti un pezzo di protesta contro la decisione del governo indiano di produrre la [[bomba atomica]] in quell'anno.  Anche il brano ''La fabbricante d'angeli'' si inquadra in quest'atmosfera di critica e pone la tematica dell'[[aborto]]. 
{{Tracce 
|Titolo1 = Contrappunti 
|Durata1 = 5:54 
|Titolo2 = Frutto acerbo 
▲In origine, il titolo avrebbe dovuto essere ''La fanciulla di neve e la fanciulla di fuoco''. Era un titolo ispirato  a ''La Fanciulla di Neve'' di [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov]]. Neve e fuoco venivano considerati come due elementi contrapposti: in pratica, il concetto dell'album è simile a quello del disco precedente che raccontava dei due immaginari pianeti [[Felona e Sorona]], uno raggiante e l'altro dimenticato da tutti.<ref>[http://www.extramusic.it/disco/storiaprog13.htm Extramusic]</ref> 
|Durata2 = 3:34 
|Titolo3 = Aliante 
|Durata3 = 3:22 
|Titolo4 = India 
▲==Tracce== 
|Durata4 = 3:11 
|Durata5 = 4:48 
# ''Frutto acerbo'' (3:34)▼ 
|Titolo6 = Notturno 
|Durata6 = 3:53 
▲# ''La fabbricante d'angeli'' (4:48) 
|Titolo7 = Maggio 
|Durata7 = 8:49 
}} 
== Formazione == 
* [[Aldo Tagliapietra]] – [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]], [[chitarra]]▼ 
* [[Tony Pagliuca]] – [[Tastiera (strumento musicale)|tastiere]]▼ 
* [[Michi Dei Rossi]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]▼ 
▲* [[Tony Pagliuca]] – [[Tastiera (strumento)|tastiere]] 
▲* [[Aldo Tagliapietra]] – [[voce]], [[basso]], [[chitarra]] 
▲* [[Michi Dei Rossi]] – [[batteria]], [[percussioni]] 
inoltre: 
* [[Gian Piero Reverberi]] - [[pianoforte]] 
==Singoli== 
* ''India'' viene riutilizzata l'anno successivo come retro del singolo ''[[Sera/India|Sera]].''__NOTOC__ 
==Note== 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Le Orme}} 
{{Portale|Rock progressivo}} 
 | |||