Modbus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.95.106.186 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.232.250.6
Immagine e didascalia aggiunti #WPWP #WPWPIT #suggestededit-add-image-top
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Modbus.png|miniatura|Esempio di Modbus]]
Il '''Modbus''' è un [[protocollo di comunicazione]] [[Trasmissione seriale|seriale]] creato nel 1979 da [[Modicon]] (azienda ora parte del gruppo [[Schneider Electric]]) per mettere in comunicazione i propri [[Programmable logic controller|controllori logici programmabili]] (PLC). È diventato uno [[norma tecnica|standard]] [[de facto]] nella comunicazione di tipo [[industriale]], ed attualmente è {{citazioneSenza necessariafonte|uno dei protocolli di connessione più diffusi al mondo fra i dispositivi [[elettronica|elettronici]] industriali}}. Le principali ragioni di un così elevato utilizzo del Modbus rispetto agli altri protocolli di comunicazione sono:
# È un protocollo pubblicato apertamente e royalty-free
# Progettato pensando a utilizzi industriali
# Muove [[bit|raw bits]] e words senza porre molte restrizioni ai produttori
# È un protocollo pubblicato apertamente e [[royalty-free]]
# Semplicità di installazione e mantenimento
# Muove [[bit|raw bits]] e [[Parola (informatica)|words]] senza porre molte restrizioni ai produttori
 
Modbus consente la comunicazione fra diversi dispositivi connessi alla stessa [[Rete di telecomunicazioni|rete]], per esempio un sistema che misura la temperatura e l'umidità e comunica il risultato a un [[computer]]. Modbus è spesso usato per connettere un computer supervisore con un'unità terminale remota ([[Remote Terminal Unit|RTU]]) nel controllo di supervisione e sistemi di acquisizione dati ([[SCADA]]). Esistono due versioni del protocollo: su [[porta seriale]] ([[RS232RS485]] di default, ma anche [[RS485RS232]]) e su [[Ethernet]].
 
Esistono due varianti, con differenti rappresentazioni dei dati numerici e piccole differenze sul protocollo stesso. Modbus RTU è una rappresentazione dei dati compatta di tipo [[esadecimale]]. Modbus [[ASCII]] è facilmente leggibile e ridondante. Entrambe le varianti usano la [[comunicazione seriale]]. Il formato RTU fa seguire ai comandi/dati un campo checksum di tipo CRC ([[Cyclic redundancy check]]) mentre il formato ASCII usa un checksum di tipo LRC ([[Longitudinal redundancy check]]). I nodi configurati per la variante RTU non possono comunicare con nodi configurati per l'ASCII e viceversa. Modbus/TCP è molto simile al Modbus RTU, ma trasmette i pacchetti del protocollo dentro pacchetti di dati [[TCP/IP]].
Line 20 ⟶ 23:
** Campi bit su interi
** moltiplicatori per cambiare i dati da/in interi. 10, 100, 1000, 256 ...
 
* Estensioni del protocollo
** Indirizzi degli slave a 16 bit
Line 27 ⟶ 29:
 
==Limitazioni==
* Modbus è stato progettato nelverso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] per comunicare con i PLC. I tipi di dati sono limitati a quelli supportati dai PLC di quel tempo. Oggetti binari di grandi dimensioni non sono supportati. Non esiste un metodo standard per un nodo di trovare la descrizione di un tipo di dato; per esempio, determinare se il valore di un registro rappresenta una temperatura fra i 30 e i 175 gradi oppure una velocità espressa in km/h.
* Non esiste un metodo standard con cui uno slave può indicare la rappresentazione o la descrizione dei suoi vari registri. Il protocollo gestisce unicamente [[Parola (informatica)|parole]] a 16 bit che come tali possono essere interpretate come interi con o senza [[Complemento a due|segno]], oppure numeri a virgola fissa o [[Numero in virgola mobile|mobile]], o array di bit. Analogamente non c'è nessuno standard per definire che cosa rappresenti un particolare registro: potrebbe essere una grandezza fisica come una velocità, una potenza, una temperatura, ma anche uno stato, un messaggio, un interruttore acceso/spento o altro ancora. è quindi necessario possedere una specifica fornita dal produttore del dispositivo che identifichi tutti i registri interpellabili e ne descriva il tipo, la natura e l'eventuale unità di misura.
 
==Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni - inglese==
* [{{cita web|http://www.modbus.org |Modbus Organization sito ufficiale] }}
* [{{cita web|http://www.modbus.org/specs.php |Descrizione dettagliata del protocollo] }}
* [{{cita web|http://www.simplymodbus.ca/FAQ.htm |Come funziona Modbus]}}
 
 
{{Portale|Telematicatelematica}}
 
[[Categoria:SistemiProtocolli di rete]]