Nastro d'argento al miglior doppiaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''[[Nastro d'argento]] al miglior doppiaggio''' è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal [[Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani]] dal 1988 al 2001, dal 2003 al 2007, dal 2009 al 2010 e poi nuovamente dal 2019 al 2021 col patrocinio del Nuovo IMAIE. Assegnato fino al 2001 a un doppiatore e a una doppiatrice per ogni anno, il premio in seguito ha cambiato più volte le modalità di assegnazione. Nel 2010 per l'unica volta furono premiati alla carriera due direttori di doppiaggio.
 
== Albo d'oro ==
Riga 36:
** [[Rita Savagnone]] per ''[[Mrs. Dalloway]]'' ([[Vanessa Redgrave]])
* [[Nastri d'argento 1999|1999]]
** [[Roberto Pedicini]] per ''[[The Truman Show]]'' ([[Jim Carrey]]) e ''[[Celebrity (film)|Celebrity]] ([[Kenneth Branagh]])''
** [[Graziella Polesinanti]] per ''[[Central do Brasil]]'' ([[Fernanda Montenegro]])
* [[Nastri d'argento 2000|2000]]
Riga 47:
** [[Pino Insegno]] per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'' e ''[[L'era glaciale]]'' ([[Viggo Mortensen]])
* [[Nastri d'argento 2004|2004]]
** [[Luca Zingaretti]] per ''[[Alla ricerca di Nemo]]'' ([[Albert Brooks]])
* [[Nastri d'argento 2005|2005]]
** [[Cristina Boraschi]] ([[Julia Roberts]]) e [[Francesco Pannofino]] ([[Clive Owen]]) per ''[[Closer (film)|Closer]]''
Riga 70:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = https://www.nastridargento.it/albo-doro/ | 2 = Albo d'oro | accesso = 6 gennaio 2021 | dataarchivio = 27 dicembre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201227212306/https://www.nastridargento.it/albo-doro/ | urlmorto = sì }}
 
{{Nastri d'argento}}