Enrico Deregibus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
metto note con tmp cita web |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Biografia ==
Piemontese trapiantato a Roma, si occupa
Lavora per numerose manifestazioni di carattere musicale in qualità di direttore artistico, consulente o responsabile della promozione. Tra queste, [[PeM - Parole e musica in Monferrato]], il [[Premio Bianca d'Aponte]], [[Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty]], il MEI [[Meeting Etichette Indipendenti]], Camosci Sound, il [[Premio Bindi]], il Premio [[Andrea Parodi]], il Premio [[Giorgio Lo Cascio]]. È inoltre uno dei responsabili del Premio Amnesty International Italia per la sezione riservata ai big della musica italiana.
In vari eventi è impegnato anche come presentatore. In particolare negli anni si è sempre più affermato come conduttore di interviste in pubblico con artisti e musicisti per realtà come l'Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma e varie altre.
Riga 58:
Nella primavera del 2017 ha realizzato “Luigi Tenco, marzo 2017. In qualche parte del mondo”. Un grande omaggio a [[Luigi Tenco]] realizzato contemporaneamente in più di 30 località italiane ed anche a Parigi, alla Sorbona, dal 17 al 28 marzo, cioè in prossimità della data di nascita del cantautore, il 21 marzo, nell'anno in cui tutti ricordavano l'anniversario della morte. Dal 2017 è inoltre ideatore e responsabile, con Giordano Sangiorgi, del "Premio dei Premi" nell'ambito dal [[Meeting Etichette Indipendenti]], contest riservato ai cantautori emergenti che nell'annata precedente hanno vinto i più importanti concorsi dedicati ai grandi artisti italiani scomparsi.
Nel 2018 organizza, con Daniela Esposito, il ciclo di serata "Premio Bianca d'Aponte in tour" a Milano, Roma e Napoli.
Nel 2019 è stato il direttore scientifico del "Master in organizzazione e promozione festival e eventi musicali" di Napier Academy ed è diventato membro della Giuria del Premio internazionale Lexenia "Arte e Giustizia".
In questi anni fra le altre collaborazioni e consulenze con festival ed eventi ci sono quelle con Collisioni a Barolo, con il "Festival della parola" di Chiavari, con il "Futura festival" di Civitanova Marche, con la “Rassegna letteraria” di Vigevano.
=== Anni venti ===
A ottobre 2020 ha pubblicato ''Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni'', un volume di 720 pagine, che racchiude i testi del cantautore con lunghe e approfondite schede sulle canzoni. Il libro nel 2021 riceve il “Premio Nazionale Franco Enriquez".<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2021/08/24/news/de_gregori_la_sua_musica_e_la_sua_poesia_il_libro_che_raccoglie_i_suoi_testi_vince_il_premio_enriquez-315138823/|titolo=De Gregori, la musica e la poesia. Il libro che raccoglie i suoi testi vince il premio Enriquez|data=24 agosto 2021}}</ref>
Inizia nel frattempo una collaborazione con l'Officina delle arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio di alta formazione e hub culturale di eventi della Regione Lazio, per il quale organizza e conduce incontri con cantautori e musicisti dal Teatro Eduardo De Filippo di Roma.<ref>{{cita web|url=https://www.teatrionline.com/2022/02/ron-e-il-protagonista-del-nuovo-incontro-di-enrico-deregibus-per-officina-pasolini/|titolo=Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per Officina Pasolini|data=12 febbraio 2022}}</ref>
Nel 2021 viene chiamato a collaborare con il quotidiano ''Avvenire'', mentre dal 2023 è responsabile del Premio Amnesty International Italia per la sezione riservata ai big della musica italiana. Nello stesso anno inizia a collaborare con la "Settimana dei diritti umani" di Rovigo.
Nel 2024 esce un suo nuovo libro: ''Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste'', curato con [[Enrico de Angelis]] ed edito da Il Saggiatore, che raccoglie le parole scritte e pronunciate da Tenco nel corso della sua esistenza, un insieme di materiali in buona parte inediti.
|