Total factor productivity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Evsey Domar |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[economia]] la '''''Total Factor Productivity''''' (TFP) o '''produttività totale dei fattori''' è definibile come
==La ''Total Factor Productivity'' nell'analisi della produttività==
Riga 5:
A partire dal contributo di [[Robert Solow]] (1957), il calcolo della TFP venne messo in relazione alla [[funzione di produzione]] e alla teoria neoclassica della crescita. In particolare, Solow dimostrò come il tasso di crescita della TFP calcolato come la differenza fra l'[[indice di Divisia]] dell'output e l'indice di Divisia degli input risulta uguale al [[progresso tecnico]] ''Hicks-neutral'', scorporato dai fattori di produzione e che lascia invariati i rapporti fra le [[produttività marginale|produttività marginali]] dei singoli fattori.
Dopo diversi studi applicati alla fine degli anni 60 e nella prima metà degli anni 70,<ref name="nota_dibattito"> Da ricordare a tale proposito
</ref> negli anni 80 iniziò negli Stati Uniti una misurazione sistematica a livello settoriale della TFP, sotto la denominazione di '''MFP''' ('''''Multifactor productivity'''''), da parte del ''[[National Bureau of Economic Research]]'' (NBER)
(cfr. ad es. Gullickson & Harper, 1987).<ref name="nota_numeri_indice"> La larga diffusione degli studi di TFP negli anni 80 fu in parte dovuta anche agli sviluppi in materia di numeri indice. In particolare, Diewert (1976) riuscì a dimostrare che
</ref>
Riga 20:
Essendo ormai largamente condiviso e accettato l'uso di misure di produttività totale dei fattori, gli sforzi degli ultimi anni sembrano essere nel senso di:
# elaborare metodi condivisi di misurazione dello stock di [[capitale (economia)|capitale]], dei servizi da capitale e del loro costo;<ref name="nota_capitale"> In tal senso sembra andare il manuale recentemente pubblicato
</ref>
# migliorare gli indici di quantità per tenere conto dei miglioramenti qualitativi dei beni attraverso la creazione di [[indici edonistici di prezzo]] (Triplett, 2004).
Riga 44:
====Tassi di variazione degli input di lavoro====
Il lavoro (L) è misurato dal numero di lavoratori impiegati o,
I tassi di variazione annuali sono dati dalle differenze dei logaritmi: <math>\ \ln \left ( \frac{L_t}{L_{t-1}} \right )</math>.
Riga 176:
Già [[Abramovitz]] (1956) notava come in realtà il residuo così calcolato era alla fine il risultato non solo del cambiamento tecnologico e del miglioramento nell'efficienza produttiva, ma anche di una serie di possibili errori, come quelli di misura, quelli derivanti da aggregazione e quelli di errata specificazione del modello. Il residuo di Solow risultava così, a conti fatti, essere solo la "misura della nostra ignoranza" ("''the measure of our ignorance''").
Lo stesso Solow (1987) notava con meraviglia come la TFP non registrasse in alcun modo la [[rivoluzione digitale]], e Nordhaus (1997) osservava come il ''Solow productivity paradox'' non era limitato a questo fenomeno: la TFP non aveva registrato tassi di crescita significativi in corrispondenza di nessuna delle rivoluzioni tecnologiche che si erano succedute nel corso degli anni, compresa quella della scoperta e della diffusione dell'energia elettrica.
Negli anni 60, dato il collegamento esplicito posto da Solow (1957) con la funzione di produzione aggregata e con l'ipotesi di [[progresso tecnico]] neutrale ''à la'' [[John Hicks (economista)|Hicks]], la TFP venne investita, in quella che è successivamente divenuta famosa come la ''Cambridge capital controversy'', dalle critiche che colpirono queste ultime. In particolare, da un lato, si negava in nuce la possibilità di utilizzare misure aggregate del capitale e la tendenza all'uguaglianza tra tasso di rendimento del capitale e [[produttività marginale]] dello stesso, e tutto ciò minava alle basi la funzione di produzione aggregata neoclassica formulata in termini di lavoro e capitale; dall'altro, si criticava la concezione del progresso tecnico, propria del primo Hicks (1964) e dei neoclassici, che distingueva spostamenti lungo la funzione di produzione da spostamenti della funzione stessa.
Riga 225:
* [[Indice di Divisia]]
* [[Modello di Ayres-Warr]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Economia della produzione]]
|