Distretto di Nola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretti 5 collegamenti - Circondario, Lauro, Quindici, San Vitaliano, Sperone / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata)
m inserito casale mancante
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 15:
|altre capitali =
|parte di =
|dipendente da = [[File:{{simbolo|Coat of Arms of Terra di Lavoro.svg|20px]]}} [[Provincia di Terra di Lavoro (1806-1860)|Terra di Lavoro]]
|suddiviso in = 89 [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|Circondari]]<br />3942 [[Comune|comuni]] <br />30 [[villaggio|villaggi]]
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori = [[Sottintendente|Sottintendenti]]
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi = Sottintendente<br> />Consiglio distrettuale
|inizio = [[1806]]
|primo governatore =
Riga 28:
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[Circondario di Nola]]
|evento finale = Occupazione [[Garibaldi|garibaldinagaribaldi]]na e annessione al [[Regno di Sardegna]].
}}
Il '''distretto di [[Nola]]''' fu una delle suddivisioni amministrative del [[Regno di Napoli]] in seguito [[Regno delle Due Sicilie]], subordinate alla provincia di [[provincia di Terra di Lavoro]], soppressa(1806-1860)|provincia neldi 1860Terra di Lavoro]].
 
==Istituzione e soppressione==
{{vedi anche|Distretto di Caserta}}
La suddivisione in distretti delle [[province napoletane|province]] del Regno di Napoli fu attuata con la legge 132 del [[1806]] ''Sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno'', varata l'8 agosto di quell'anno da [[Giuseppe Bonaparte]]. I territori che saranno parte del distretto di Nola furono, allora, inclusi nel [[Distretto di Caserta|distretto di Santa Maria]]. Tra il [[1810]] e il [[1811]], però, a tale distretto, il cui capoluogo, nel frattempo, era stato spostato a [[Capua]], fu apportata una serie di variazioni territoriali che ne ridussero sensibilmente l'estensione. Con l'intervento legislativo dell'8 giugno 1810, infatti, fu istituito il distretto di Nola<ref name="Rescigno">{{cita libro |cognome= Rescigno |nome= Maria Rosaria |titolo= All'origine di una burocrazia moderna: il personale del Ministero delle Finanze nel Mezzogiorno di primo Ottocento |url= http://books.google.it/books?id=yxnSIDyYb3wC&pg=PA103 |anno= 2007 |editore= ClioPress |città=Napoli |ISBN= 978-88-88904-11-5 |p= 103 }}</ref>, all'interno del quale venivano inclusi tutta l'area del [[Area Nolana|nolano]] e l'[[Acerra|acerranoacerra]]no. Nel 1811, invece, venne istituito il [[distretto di Piedimonte d'Alife]]<ref name="Rescigno"/>, nel quale andava a ricadere tutta l'area nord-orientale del distretto di Capua ed i circondari di [[Venafro]] e Colli distaccati dal [[distretto di Sora]].
Con l'occupazione [[Garibaldi|garibaldinagaribaldi]]na e l'annessione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] del 1860 il distretto fu soppresso.
 
==Suddivisione in circondari==
Il distretto era suddiviso in successivi livelli amministrativi gerarchicamente dipendenti dal precedente. Al livello immediatamente successivo, infatti, individuiamo i ''[[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondari]]'', che, a loro volta, erano costituiti dai ''comuni'', l'unità di base della struttura politico-amministrativa dello Stato moderno. A questi ultimi potevano far capo i ''casali'', centri a carattere prevalentemente rurale. I circondari del distretto di Nola ammontavano a ottonove ed erano i seguenti<ref>{{cita libro |cognome= Zuccagni-Orlandini |nome=Attilio |titolo= Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole, vol. 11 |url=http://books.google.it/books?id=iu4NAAAAYAAJ&pg=PA884 |anno=1844 |editore=Tipografia L'Insegna di Clio |città=Firenze |p=884 }} {{NoISBN}}</ref>:
 
*Circondario di Nola: [[Nola]], [[Casamarciano]], [[Cimitile]]
Riga 46:
*Circondario di Palma: [[Palma Campania|Palma]] (con i villaggi di Castello, [[San Gennaro Vesuviano|San Gennaro]] e Vico), [[Carbonara di Nola|Carbonara]] e [[Striano]];
*Circondario di Saviano: [[Saviano]], [[Liveri]], [[San Paolo Bel Sito|San Paolo]], Sant'Eramo e Sirico (questi ultimi due sono parte del comune di Saviano dal 1867);
*Circondario di Marigliano: [[Marigliano]] (con i villaggi di Casaferro, Faibano e Lausdomini,Santo Nicola<ref>{{Cita libro|autore=Gabriello de Sanctis|titolo=Dizionario statistico de paesi del regno delle due sicilie|edizione=Napoli 1840|p=40}}</ref>), [[Brusciano]], [[Castello di Cisterna|Cisterna]], [[Mariglianella]], [[San Vitaliano (Italia)|San Vitaliano]] (con il villaggio di Frascatoli) e [[Scisciano]]
*Circondario di Acerra: [[Acerra]]<ref>{{cita libro |cognome= De Sanctis |nome=Gabriello |titolo= Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie |url=http://books.google.it/books?id=KApbAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false}}</ref>
*Circondario di Arienzo: [[Arienzo]], [[San Felice a Cancello|San Felice]], [[Santa Maria a Vico]]
 
==Voci correlate==
{{div col|2}}
*[[Provincia di Napoli]]
*[[Provincia di Caserta]]
*[[Regno delle Due Sicilie]]
{{div col end}}
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 58:
* {{cita libro |cognome= |nome= |curatore=Gabriello De Sanctis |titolo= Elenco alfabetico delle province, distretti, circondari, comuni e villaggi del regno delle Due Sicilie |url= http://books.google.it/books?id=he8_AAAAcAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false |anno=1854 |editore=Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile |città=Napoli}} {{NoISBN}}
* {{cita libro |cognome= |nome= |curatore=Pompilio Petitti |titolo= Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti ecc. sull'amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie, vol. 1 |url= http://books.google.it/books?id=gKRBAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=leggi+regno+delle+Due+Sicilie&hl=it&ei=1Yo8TIbbHom6jAej2OizAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEgQ6AEwBzgK#v=onepage&q&f=false |anno=1851 |editore= Stabilimento Migliaccio |città=Napoli}} {{NoISBN}}
 
==Voci correlate==
{{div col|2}}
*[[Provincia di Napoli (1806-1860)]]
*[[Provincia di Terra di Lavoro (1806-1860)]]
*[[Regno delle Due Sicilie]]
{{div col end}}
 
{{Distretti della Provincia di Terra di Lavoro}}