Giraffa camelopardalis angolensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Federico benzan ha spostato la pagina Giraffa giraffa angolensis a Giraffa camelopardalis angolensis tramite redirect: trasferimento da specie a sottospecie secondo gli studi tassonomici del 2020 |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{Cita web | url=https://www.iucnredlist.org/species/88420726/88420729 | titolo=Giraffa camelopardalis angolensis | sito=The IUCN Red List of Threatened Species | autore=Marais, A., Fennessy, J., Fennessy, S., Brand, R. & Carter, K. 2018 | versione=vers.2019-1 | lingua=en | accesso=3 giugno 2019}}</ref>
|statocons=LC
|immagine=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 32:
}}
La '''giraffa dell'Angola''' (''Giraffa camelopardalis angolensis'') è una sottospecie di [[Giraffa camelopardalis|giraffa settentrionale]] (''Giraffa camelopardalis'')<ref>{{
[[File:Namibie Etosha Girafe 01.jpg|upright=1.8|thumb|left|Delle giraffe fumose che si abbeverano in una pozza nel [[Parco nazionale d'Etosha]]]]
Riga 41:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Giraffa camelopardalis angolensis}}
{{Portale|mammiferi}}
|