Trattato di Merseburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Fix minore |  +portale | ||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[File:Konrád2.jpg|destra|miniatura|117x117px| [[Corrado II il Salico|Corrado II]], imperatore del Sacro Romano Impero ]] Il '''trattato di Merseburgo''' del 1033 fu un accordo tra l'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]] della La Polonia fu divisa in tre parti con Mieszko designato come sovrano supremo. In cambio del sostegno dell'imperatore, tuttavia, Mieszko fu costretto a rinunciare al titolo di re, che era stato acquisito da suo padre poco prima della morte (anche se forse il titolo forse era già stato acquisito con il [[congresso di Gniezno]] del 1000), e a rinunciare al controllo della [[marca di Lusazia]] e dell'[[Alta Lusazia]]. Poco dopo la firma del trattato, Ottone morì per cause naturali e Mieszko impedì a Dytryk di prendere il controllo della zona appartenuta al fratello. Nonostante il trattato, Mieszko continuò a usare il titolo di re fino alla sua morte, avvenuta poco dopo il trattato, nel 1034.  Riga 6: == Preludio == [[File:Matylda_wrecza_mieszkowi_II_ksiege_liturgiczna.jpg|destra|miniatura|128x128px| [[Miecislao II di Polonia|Mieszko II]] e la duchessa [[Matilde di Svevia|Matilde di Schwaben]] su una copia del XIX secolo di una miniatura medievale ormai perduta ]] All'Imperatore Enrico II successe [[Corrado II il Salico|Corrado II]], mentre a Boleslaw I, che si era incoronato re di Polonia due mesi prima della morte di Enrico (1025), subentrò a [[Miecislao II di Polonia|Mieszko II]]. Nel 1028 Mieszko II attaccò le marche orientali della [[Ducato di Sassonia|Sassonia]].<ref name="Knefelkamp137">Knefelkamp (2002), p. 137</ref> Di conseguenza la sede del [[Diocesi di Naumburg|vescovato di Zeitz]] fu trasferita nella più sicura [[Naumburg (Saale)|Naumburg]] e Corrado II lanciò numerosi contrattacchi. Mieszko II evitò di scendere in una battaglia aperta e si ritirò in terreni svantaggiosi per i tedeschi, vale a dire nelle foreste, quasi impraticabili per la pesante cavalleria avversaria. Corrado II fu sostenuto da [[Ulrico di Boemia|Ulrico/Oldřich di Boemia]] che, nel corso della campagna del 1029, conquistò la [[Moravia]].<ref name="Boshof71">Boshof (2008), p. 71</ref> Nel 1030 Mieszko II attaccò nuovamente le marche orientali, ma nel 1031 fu respinto da Corrado II e costretto a fare la pace.<ref name="Boshof71" /> Nell'accordo Mieszko II rinunciò alle sue pretese sulla [[Marca di Lusazia|marca lusaziana]] e sull'[[Alta Lusazia]]. == Merseburgo (1033) == [[File:Bilibin_yaroslav.jpg|sinistra|miniatura|125x125px| [[Jaroslav I di Kiev|Yaroslav I di Kiev]], immagine di [[Ivan Jakovlevič Bilibin|Ivan Bilibin]] ]] Riga 19 ⟶ 20: * {{Cita libro|autore=Boshof|nome=Egon|titolo=Die Salier|ed=5|anno=2008|editore=Kohlhammer|lingua=de|ISBN=3-17-020183-2}} * {{Cita libro|autore=Knefelkamp|nome=Ulrich|titolo=Das Mittelalter|ed=2|collana=UTB M|anno=2002|editore=UTB|lingua=de|volume=2105|ISBN=3-8252-2105-9}} {{portale|storia}} [[Categoria:Trattati internazionali dell'XI secolo]] [[Categoria:Trattati del Sacro Romano Impero]] | |||