Scalable Link Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
Il nome SLI era stato inizialmente creato da [[3dfx]] per indicare la propria tecnologia [[Scan Line Interleave]], che era stata introdotta nel [[1998]] e utilizzata nelle linee di acceleratori grafici [[Voodoo 2]] e successive.
 
Lo stadio sostanzialmente embrionale della tecnologia utilizzata da 3dfx, e i conseguenti ridotti guadagni prestazionali non hanno portato fortuna a questa prima incarnazione di una tecnica per gestire più schede video in parallelo. La successiva acquisizione di 3dfx proprio da parte di [[NVIDIA|Nvidia]] che ne ha acquisito anche tutte le proprietà intellettuali, i marchi e i brevetti, ha portato nel giugno del [[2004]] alla re-introduzione della tecnologia SLI ma con il significato di ''Scalable Link Interface''. Rimaneva intatto lo scopo della tecnologia, ovvero unire la potenza di elaborazione di più schede video per ottenere maggiori prestazioni nella generazione di una scena 3D, ma cambiava radicalmente l'approccio mediante il quale tutto questo veniva realizzato. Contrariamente a quanto si sarebbe potuto pensare infatti, la scelta di riutilizzare questo nome commerciale non derivava dall'uso effettivo della vecchia tecnologia di 3dfx, ma da una semplice operazione di [[marketing]].
 
== Evoluzione della tecnologia SLI ==
Riga 25:
Nel corso del [[2007]], NVidia ha annunciato un nuovo sviluppo della tecnologia SLI, chiamata [[Hybrid SLI]], il cui obiettivo dovrebbe essere quello di offrire una soluzione che possa conciliare in qualche modo il contenimento dei consumi e le elevate prestazioni.
 
Hybrid SLI avrà due differenti modalità di funzionamento denominate ''Power Saving Mode'' e ''Max Performance Mode''. Il principio alla base di questa evoluzione parte dalla possibilità di realizzare lo SLI tra 2 schede video differenti e, in particolare, tra una soluzione integrata nel chipset della scheda madre (come avviene soprattutto in moltissimi sistemi [[computer portatile|Notebook]]) e una scheda video discreta. In modalità Power Saving Mode si otterrà il massimo [[risparmio energetico]] grazie allo spegnimento della soluzione discreta, più potente, in favore di quella integrata. Quando dovesse essere necessaria maggior potenza, verrà attivata invece la soluzioni discreta, in grado di offrire indubbiamente maggiori prestazioni 3D, ma a fronte di maggiori consumi. Nel caso in cui servisse la potenza massima, le due soluzioni video lavorerebbero in parallelo mediante la tecnologia SLI.
 
Anche [[Intel]] ha sviluppato una propria versione di questa tecnologia, chiamata [[Intel Switchable Graphics]] e che prevede il passaggio dalla scheda video integrata all'interno di un proprio [[chipset]] a quella discreta. Tale tecnologia è stata presentata per la prima volta ad agosto [[2008]] e integrata nel chipset [[Cantiga (chipset)|Cantiga]] alla base delle piattaforme mobile [[Centrino 2]] e [[Centrino 2 vPro]] [[Montevina]]. A differenza della soluzione nVidia però, Switchable Graphics non prevede il passaggio tra le due sezioni video in automatico ma solo mediante un interruttore fisico o un comando [[software]] e inoltre, non ne consente il funzionamento simultaneo, in modo da migliorare ulteriormente le prestazioni, ma solo un funzionamento alternativo.
Riga 34:
 
=== Three-way SLI ===
Con il termine "Three-way SLI" (conosciuto anche con i sinonimi "Triple-SLI" o "Tri-SLI") viene indicata da NVidia una un'ulteriore incarnazione della propria tecnologia multi GPU e annunciata alla stampa a ottobre [[2007]] con arrivo sul mercato atteso a gennaio [[2008]]. Come il nome lascia facilmente intendere, si tratta di utilizzare 3 schede video collegate tra loro; la particolarità rispetto alla soluzione Quad SLI (quanto meno nella sua prima generazione), che potrebbe sembrare più evoluta in virtù della presenza di 4 GPU, risiede nel fatto che le schede video saranno completamente distinte, ciascuna alloggiata in un proprio slot di tipo PCI Express x16 o addirittura [[PCI Express 2.0]]. Nel [[2006]] non esistevano motherboard in grado di supportare più di 2 slot PCI Express x16, ma con i nuovi chipset presentati dai vari produttori nella seconda metà del [[2007]] sono diventati possibili scenari di utilizzo con 3 e in alcuni casi addirittura 4 slot PCI Express x16 (almeno meccanici).
 
In ogni caso per poter funzionare insieme in una configurazione di questo tipo, le schede video devono essere particolari, cioè dotate di doppio connettore SLI, è necessario infatti che ciascuna delle tre schede sia collegata direttamente alle altre due, in modo da non avere colli di bottiglia nella comunicazione tra le varie unità di processo e nella ripartizione dinamica del carico di lavoro. Si era ipotizzato che anche le ultime GeForce 8800 GT potessero essere utilizzate in questa configurazione ma successivamente NVidia ha smentito tale possibilità.
Riga 41:
 
== Principi di funzionamento ==
Nella tecnologia Scan Line Interleaving di 3dfx, il carico di lavoro era ripartito tra le due schede video demandando ada una scheda l'elaborazione delle linee pari dello schermo e all'altra l'elaborazione delle linee dispari; successivamente le due scene venivano fuse per ottenere l'immagine finale. Questo approccio risultò essere molto efficiente per alcuni tipi di applicazioni e in certi ambiti le prestazioni subivano effettivamente quasi un raddoppio.
 
La tecnica di ripartizione del carico di lavoro alla base della tecnologia Scalable Link Interface invece è basata su un principio completamente differente dal suo omonimo. Invece di far elaborare le linee pari dello schermo ada una GPU e quelle dispari all'altra, NVIDIA ha deciso di suddividere la scena orizzontalmente in due parti da assegnare alle due schede. La suddivisione non è necessariamente al 50%, ma varia dinamicamente da un [[fotogramma]] all'altro: il driver analizza infatti l'immagine e definisce le percentuali da assegnare a ciascuna scheda video. Questo nuovo approccio consente di bilanciare in maniera ottimale il calcolo in quanto una suddivisione statica al 50% sarebbe risultata completamente inefficiente in casi, come nei simulatori di volo nella visuale in terza persona, dove, ad esempio, la zona inferioresuperiore dello schermo è costituita solo un'immagineda staticatexture sovrapposte (l'abitacolo nel caso in esamenuvole) e quella superiore contiene invece moltissimi poligoni ed è interamente 3D.
 
=== 2 modalità di funzionamento per il nuovo SLI ===
Riga 58:
Il debutto del [[sistema operativo]] [[Windows Vista]] ha portato con sé diversi problemi di compatibilità e prestazioni con la tecnologia SLI. In realtà la responsabilità del sistema operativo [[Microsoft]] in questo inizio difficile di convivenza è solo indiretto. Il problema nasce dal fatto che per questioni di stabilità e sicurezza Windows Vista ha cambiato radicalmente l'approccio dello sviluppo driver da parte dei produttori di periferiche in generale, e dei produttori di schede video in particolare, in quanto oltre ai nuovi requisiti di interfacciamento dei driver con il sistema operativo, si sono aggiunte anche le nuove librerie [[DirectX 10]] (disponibili solo su Windows Vista) che hanno rivoluzionato a loro volta le tecniche con cui le schede video devono relazionarsi con la gestione grafica del sistema operativo.
 
Per diversi mesi, NVidia non è stata in grado di far fronte a tutta questa mole di difficoltà nate con l'arrivo di Windows Vista (e dei primi driver certificati [[ForceWare]] 158.42), soprattutto per quanto riguarda il supporto della tecnologia SLI. Solo a partire da maggio [[2007]], nuovi driver ottimizzati hanno finalmente reso disponibile la tecnologia SLI sia con le API [[DirectX]] 9, sia con le DirectX 10. Ovviamente anche le schede video GeForce 7950 GX2, dotate di 2 GPU collegate in parallelo tra di loro non potevano venire sfruttate adeguatamente nei primi mesi di vita di Windows Vista.
 
== La soluzione concorrente: AMD/ATI CrossFire ==
La tecnologia SLI è stata fondamentalmente la prima ad offrire un aumento di prestazioni unendo la potenza di più schede video ed è diventata, in un certo senso, un "sinonimo" di elaborazione multi [[Graphics Processing Unit|GPU]].
 
Dopo poco più di 1 anno dalla presentazione di SLI, la concorrente di NVidia, [[ATI Technologies|ATI]] (poi acquisita da [[AMD]]) sviluppò la propria tecnologia multi GPU, chiamata [[CrossFire (marchio)|CrossFire]], disponibile nelle schede della serie [[Radeon]]. L'approccio della prima generazione era molto diverso da quello NVidia, utilizzando un cavo esterno al case del pc, che collegava direttamente le uscite [[Digital Visual Interface|DVI]] delle due schede video. Malgrado i molti sforzi tecnici e commerciali per migliorare le prestazioni di CrossFire, questa tecnologia non ha mai raggiunto la popolarità dello SLI di NVidia, ma il suo sviluppo è continuato negli anni, e nelle ultime incarnazioni, è diventata ormai molto simile alla tecnologia concorrente, iniziando dall'abbandono del cavo esterno in favore del collegamento interno mediante connettore "a pettine", e dalla concessione in licenza anche a Intel che può ora fornire direttamente il supporto CrossFire attraverso i propri chipset.
 
== Voci correlate ==
* [[Scan-Line Interleave]]
* [[3dfx]]
* [[CrossFire (marchio)|CrossFire]] - Soluzione AMD
* [[Scheda video#Soluzione Nvidia (SLI)]]
 
Riga 75:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.informaticaeasy.net/hardware/schede-madri/678-e-ora-possibile-abilitare-lsli-su-motherboard-intel-non-x58.html|È ora possibile abilitare l'SLI su motherboard Intel non-X58}}
* {{cita web|1=https://www.nvidia.com/page/technology_vista_home.html|2=Schede video compatibili con Windows Vista|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090904201658/http://www.nvidia.com/page/technology_vista_home.html|dataarchivio=4 settembre 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.slizone.com|NVIDIA's Sito ufficiale|lingua=en}}
*Articolo " {{en}} [http://bit-tech.net/feature/47/ Tecnologia a schede video multipleMultiple Graphics Card Technology] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060617214630/http://bit-tech.net/feature/47/ |datedata=17 giugno 2006 }}" di Tim Smalley
* {{cita web|https://www.nvidia.com/page/technology_vista_home.html|Schede video compatibili con Windows Vista|lingua=en}}
*Articolo " {{en}} [http://bit-tech.net/feature/47/ Tecnologia a schede video multipleMultiple Graphics Card Technology] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060617214630/http://bit-tech.net/feature/47/ |date=17 giugno 2006 }}" di Tim Smalley
*Articolo " {{en}} [https://hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=612 NVIDIA SLI & ASUS A8N-SLI Deluxe Performance Showcase]" di Dave Altavilla
*Articolo " {{en}} [http://www.hexus.net/content/item.php?item=916 NVIDIA's SLI: Una introduzione]" di Ryszard Sommefeldt
*Articolo " {{en}} [https://web.archive.org/web/20060128175456/http://www.theinquirer.net/?article=28839 QuadSli della Dell, una storia in fotografia ]" di Charlie Demerjian
*Articolo " {{en}} [http://hardocp.com/article.html?art=NzQ3 NVIDIA SLI Support - Getting Better] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060614004936/http://hardocp.com/article.html?art=NzQ3 |date=14 giugno 2006 }}" di Brent Justice
*Articolo " {{en}} [https://web.archive.org/web/20060619005904/http://www.pcmech.com/show/internal/817/ Tecnologia SLI]" di Force Flow
* {{en}} [http://firingsquad.com/hardware/nvidia_quad_sli/default.asp NVIDIA's Quad SLI: Demystifying the rumors] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060228140047/http://firingsquad.com/hardware/nvidia_quad_sli/default.asp |date=28 febbraio 2006 }} di Brandon Bell
*''' Workaround patch''' " {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.pc-treiber.net/download-file-871.html] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}"
* {{cita web|url=http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20060502|titolo=Nvidia si fa in Quattro: analisi del Quad SLI|accesso=16 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927065052/http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20060502|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}
{{Portale|informatica}}