Scalable Link Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(48 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
'''Scalable Link Interface''' ('''SLI''') è
== SLI: un acronimo riciclato ==
Il nome SLI era stato inizialmente creato da [[3dfx]] per indicare la propria tecnologia [[Scan Line Interleave]], che era stata introdotta nel [[1998]] e utilizzata nelle linee di acceleratori grafici [[Voodoo 2]] e successive.
Lo stadio sostanzialmente embrionale della tecnologia utilizzata da 3dfx, e i conseguenti ridotti guadagni prestazionali non hanno portato fortuna a questa prima incarnazione di una tecnica per gestire più schede video in parallelo. La successiva acquisizione di 3dfx proprio da parte di [[NVIDIA|Nvidia]] che ne ha acquisito anche tutte le proprietà intellettuali, i marchi e i brevetti, ha portato nel
== Evoluzione della tecnologia SLI ==
[[
La prima generazione della tecnologia SLI di NVIDIA è stata lanciata, come detto, nel [[2004]], cioè quando [[Intel]] ha introdotto i primi [[chipset]] ([[i915]] [[Grantsdale]] e [[i925]] [[Alderwood]]) in grado di gestire gli slot [[PCI Express]], in sostituzione del tradizionale [[Accelerated Graphics Port|AGP]]. Contemporaneamente alla nascita dello standard PCI Express, NVidia ha lanciato la sua prima generazione di schede [[GeForce]] basate sulla nuova interfaccia di interconnessione, la serie [[GeForce 6]]. Le schede video GeForce 6800 Ultra e GT riportavano, sulla parte superiore del circuito stampato, uno nuovo connettore "a pettine" la cui finalità era quella di poter collegare 2 esemplari della stessa scheda video attraverso un connettore dedicato in modo che potessero dialogare insieme e generare un'unica scena 3D renderizzata da entrambe le schede video secondo algoritmi di ripartizione del carico, specificati a livello [[driver]].
In realtà le primissime soluzioni SLI erano una prerogativa dei sistemi Intel [[Xeon]] DP (dual processor) per sistemi [[biprocessore]], in quanto solo queste piattaforme pensate per i piccoli server fornivano 2 Slot PCI Express sulle proprie [[motherboard]]. Il supporto per i sistemi della linea desktop Intel arrivò solo in un secondo tempo, nel [[2005]]. I chipset citati sopra infatti ebbero "solo" il merito di introdurre il nuovo standard PCI Express, ma non fornivano supporto alla tecnologia SLI, della quale NVidia non ha mai
La prima generazione della tecnologia SLI richiedeva necessariamente che le
=== Quad SLI ===
Nel
Pur essendo una soluzione ideale come "ponte" tra le
A metà [[2007]], Intel ha annunciato il futuro arrivo della piattaforma [[Intel V8]] [[Skulltrail]], destinata al settore più alto del mercato desktop, in grado di offrire supporto a sistemi biprocessore [[quad core]] e 4 slot PCI Express x16 in grado di offrire il "vero" Quad SLI a 4 schede video indipendenti della serie [[GeForce 8]].
Riga 25:
Nel corso del [[2007]], NVidia ha annunciato un nuovo sviluppo della tecnologia SLI, chiamata [[Hybrid SLI]], il cui obiettivo dovrebbe essere quello di offrire una soluzione che possa conciliare in qualche modo il contenimento dei consumi e le elevate prestazioni.
Hybrid SLI avrà due differenti modalità di funzionamento denominate ''Power Saving Mode'' e ''Max Performance Mode''. Il principio alla base di questa evoluzione parte dalla possibilità di realizzare lo SLI tra 2 schede video differenti e, in particolare, tra una soluzione integrata nel chipset della scheda madre (come avviene soprattutto in moltissimi sistemi [[computer portatile|Notebook]]) e una scheda video discreta. In modalità Power Saving Mode si otterrà il massimo [[risparmio energetico]] grazie allo spegnimento della soluzione discreta, più potente, in favore di quella integrata. Quando dovesse essere necessaria maggior potenza, verrà attivata invece la soluzioni discreta, in grado di offrire indubbiamente maggiori prestazioni 3D, ma a fronte di maggiori consumi. Nel caso in cui servisse la potenza massima, le
Anche [[Intel]] ha sviluppato una propria versione di questa tecnologia, chiamata [[Intel Switchable Graphics]] e che prevede il passaggio dalla scheda video integrata all'interno di un proprio [[chipset]] a quella discreta. Tale tecnologia è stata presentata per la prima volta ad
NVidia promuove questa tecnologia non solo per l'ambito notebook ma anche per il settore desktop e, a questo proposito, è interessante notare che per sfruttarne a pieno i vantaggi sarà necessario collegare il connettore del monitor direttamente alla presa [[VGA]]/[[Digital Visual Interface|DVI]] della scheda madre e non su quella della scheda video discreta. Questo fatto rende ancor più fondamentale un ottimo controllo da parte del driver, delle continue richieste di prestazioni da parte delle applicazioni in funzione, per evitare che si creino "colli di bottiglia" e ritardi nell'invio del segnale video al monitor, che in modalità Max Performance Mode dopo essere stato elaborato dalla scheda video discreta deve poi essere inviato allo schermo transitando dal chipset che contiene il sistema video integrato.
Secondo NVidia comunque, il passaggio dalla soluzione discreta a quella integrata e viceversa avverrà in maniera totalmente trasparente all'utente, il quale potrà comunque forzare una delle
=== Three-way SLI ===
Con il termine "Three-way SLI" (conosciuto anche con i sinonimi "Triple-SLI" o "Tri-SLI") viene indicata da NVidia
In ogni caso per poter funzionare insieme in una configurazione di questo tipo, le schede video devono essere particolari, cioè dotate di doppio connettore SLI,
Sebbene come accennato poco sopra alla fine del [[2007]] quasi tutti i produttori di chipset
== Principi di funzionamento ==
Nella tecnologia Scan Line Interleaving di 3dfx, il carico di lavoro era ripartito tra le
La tecnica di ripartizione del carico di lavoro alla base della tecnologia Scalable Link Interface invece è basata su un principio completamente differente dal suo omonimo. Invece di far elaborare le linee pari dello schermo
=== 2 modalità di funzionamento per il nuovo SLI ===
Riga 50:
* '''Split Frame Rendering''' (SFR): con questa tecnica il rendering di ogni frame viene diviso tra le due schede. La percentuale di rendering può essere 50-50, ma anche divisa dinamicamente tra le due schede a seconda del tipo di applicazione che viene eseguita.
NVidia ha deciso di rendere disponibili entrambi i criteri in
Per semplificare la scelta sono disponibili dei profili ottimizzati per un grande numero di applicazioni 3D e, semplicemente selezionando il profilo desiderato, è possibile sfruttare al meglio le potenzialità di una configurazione SLI.
Riga 56:
== SLI e Windows Vista: un inizio difficile ==
Il debutto del [[sistema operativo]] [[Windows Vista]] ha portato con sé diversi problemi di compatibilità e prestazioni con la tecnologia SLI. In realtà la responsabilità del sistema operativo [[Microsoft]] in questo inizio difficile di convivenza è solo indiretto. Il problema nasce dal fatto che per questioni di stabilità e sicurezza Windows Vista ha cambiato radicalmente l'approccio dello sviluppo driver da parte dei produttori di periferiche in generale, e dei produttori di schede video in particolare, in quanto oltre ai nuovi requisiti di interfacciamento dei driver con il sistema operativo, si sono aggiunte anche le nuove librerie [[DirectX 10]] (disponibili solo su Windows Vista) che hanno rivoluzionato a loro volta le tecniche con cui le schede video devono relazionarsi con la gestione grafica del sistema operativo.
Per diversi mesi, NVidia non è stata in grado di far fronte a tutta questa mole di difficoltà nate con l'arrivo di Windows Vista (e dei primi driver certificati [[ForceWare]] 158.42), soprattutto per quanto riguarda il supporto della tecnologia SLI. Solo a partire da
== La soluzione concorrente: AMD/ATI
La tecnologia SLI è stata fondamentalmente la prima ad offrire un aumento di prestazioni unendo la potenza di più schede video ed è diventata, in un certo senso, un "sinonimo" di elaborazione multi [[Graphics Processing Unit|GPU]].
Dopo poco più di 1 anno dalla presentazione di SLI, la concorrente di NVidia, [[ATI Technologies|ATI]] (poi acquisita da [[AMD]]) sviluppò la propria tecnologia multi GPU, chiamata [[
== Voci correlate ==
* [[Scan-Line Interleave]]
* [[3dfx]]
* [[
* [[Scheda video#
==
{{interprogetto}}
* [http://www.informaticaeasy.net/hardware/schede-madri/678-e-ora-possibile-abilitare-lsli-su-motherboard-intel-non-x58.html È ora possibile abilitare l'SLI su motherboard Intel non-X58 ]▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*Articolo " {{en}} [http://bit-tech.net/feature/47/ Tecnologia a schede video multipleMultiple Graphics Card Technology]" di Tim Smalley▼
▲*
*Articolo " {{en}} [http://hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=612 NVIDIA SLI & ASUS A8N-SLI Deluxe Performance Showcase]" di Dave Altavilla▼
* {{cita web|1=https://www.nvidia.com/page/technology_vista_home.html|2=Schede video compatibili con Windows Vista|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090904201658/http://www.nvidia.com/page/technology_vista_home.html|dataarchivio=4 settembre 2009|urlmorto=sì}}
▲*Articolo " {{en}} [http://bit-tech.net/feature/47/ Tecnologia a schede video multipleMultiple Graphics Card Technology] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060617214630/http://bit-tech.net/feature/47/ |data=17 giugno 2006 }}" di Tim Smalley
▲*Articolo " {{en}} [
*Articolo " {{en}} [http://www.hexus.net/content/item.php?item=916 NVIDIA's SLI: Una introduzione]" di Ryszard Sommefeldt
*Articolo " {{en}} [https://web.archive.org/web/20060128175456/http://www.theinquirer.net/?article=28839 QuadSli della Dell, una storia in fotografia ]" di Charlie Demerjian
*Articolo " {{en}} [http://hardocp.com/article.html?art=NzQ3 NVIDIA SLI Support - Getting Better] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060614004936/http://hardocp.com/article.html?art=NzQ3 |date=14 giugno 2006 }}" di Brent Justice
*Articolo " {{en}} [https://web.archive.org/web/20060619005904/http://www.pcmech.com/show/internal/817/ Tecnologia SLI]" di Force Flow
* {{en}} [http://firingsquad.com/hardware/nvidia_quad_sli/default.asp NVIDIA's Quad SLI: Demystifying the rumors] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060228140047/http://firingsquad.com/hardware/nvidia_quad_sli/default.asp |date=28 febbraio 2006 }} di Brandon Bell
*''' Workaround patch''' " {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.pc-treiber.net/download-file-871.html] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}"
*
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Schede video]]
▲[[ru:NVIDIA SLI]]
|