Lathyrus vernus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: fix |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 58:
== Etimologia ==
Si dice che il creatore della denominazione del [[Genere (tassonomia)|genere]] sia il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656 – 1708). Sembra che pensando alle presunte proprietà [[Afrodisiaco|afrodisiache]] di alcune piante del [[Genere (tassonomia)|genere]] abbia accostato due termini: la particella intensiva ''la'' e il verbo greco ''thero'' (= io riscaldo) e abbia quindi creato il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''lathyrus''. In realtà tale nome era conosciuto già nei tempi antichi: [[Teofrasto]] lo aveva usato per alcune non meglio identificate [[leguminose]].
L'[[epiteto specifico]] (''
Gli inglesi chiamano questa pianta con nome di ''Spring-vetch''.
Riga 155:
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|01-11-2008}}
*{{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|01-11-2008}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Fabeae]]
|