Salix polaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
CheckWikiBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = ''SalixSalice polaris''polare
| immagine = [[Immagine:polarwillow1.jpg|200px]]
| regno = [[Plantae]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| divisione = [[Magnoliophyta]]
| classe = [[Magnoliopsida]]
| ordine = [[MalpighialesSalicales]]
| famiglia = [[Salicaceae]]
| genere = ''[[Salice|Salix]]''
| specie = '''''S. polaris'''''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
| binome = ''Salix polaris''
|FIL?=x
| biautore = [[Göran Wahlenberg|Wahlenb.]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Salicaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Salix]]
|specieFIL='''S. polaris'''
<!-- CLASSIFICAZIONE BINOMIALE-->
| binome = ''Salix polaris''
| biautore = [[Göran Wahlenberg|Wahlenb.]]
|bidata =1812
}}
 
Il '''salice polare''' ('''''Salix polaris''''' <small>[[Göran Wahlenberg|Wahlenb.]], 1812</small>) è una [[plantae|pianta]] arbustiva della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Salicaceae]] che ha una distribuzione [[circumpolare]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Salix polaris |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:778516-1|accesso=18/12/2022}}</ref>.
Il '''''Salix polaris''''' ('''Salice Polare''') è una specie di [[salice]] che ha una distribuzione [[circumpolare]] nell'alta [[tundra]] [[artico|artica]], estendendosi a nord ai limiti delle terra, e a sud dell'Artico nelle [[montagna|montagne]] della [[Norvegia]], negli [[Urali]] settentrionali, e nell'[[Altai]] settentrionale, [[Kamchatka]], e la [[Columbia Britannica]], [[Canada]]. <ref name=scaa>{{En}}Salicaceae dell'Arcipelago Artico Canadese: [http://www.mun.ca/biology/delta/arcticf/sal/www/wlsapo.htm ''Salix polaris'']</ref> <ref name=bc>{{En}}Piante della British Columbia: [http://linnet.geog.ubc.ca/Atlas/Atlas.aspx?sciname=Salix+polaris ''Salix polaris'']</ref> <ref name=dvf>Den Virtuella Floran: [http://linnaeus.nrm.se/flora/di/salica/salix/salipol.html ''Salix polaris'' (nella Svezia, con mappe)]</ref> <ref name=grin>{{En}}Germplasm Resources Information Network: [http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?406601 ''Salix polaris'']</ref>
 
== Descrizione ==
Possiede le seguenti caratteristiche: è uno dei più piccoli salici del mondo, è un ''procombente'', un [[arbusto]] nano rampicante, alto soltanto 2-9 cm, ed ha ramificazioni sotterranee o [[stolone|stoloni]] negli strati del suoli più superficiali. Le [[foglia|foglie]] sono arrotondate-ovate, 5-32 mm lunghe e 8-18 mm larghe, verde scuro e ha i bordi non frazionati. È una pianta [[dioica|dioica]], ovvero esitono come piante separate femminili e maschili. I [[fiore|fiori]] sono raggruppati in corti [[amento|amenti]] capaci di produrre soltanto pochi fiori. Il [[frutto]] è di colore brunastro con [[capsula]] pelosa. I lunghi stoloni con peduncoli liberamente-radicati strisciano sopra ''tappetini'' di [[muschio|muschi]] e [[lichene|licheni]], tenendoli uniti insieme e proteggendoli dal vento. Esso cresce anche sulla [[ghiaia]] aperta come nella vegetazione chiusa. <ref name=scaa/> <ref name=bc/> <ref name=blamey>{{En}}Blamey, M. & Grey-Wilson, C. (1989). ''Flora della Britannia e del Nord Europa''. ISBN 0-340-40170-2</ref>
È uno dei più piccoli salici del mondo, è un ''procombente'', un [[arbusto]] nano rampicante, alto soltanto 2–9&nbsp;cm, ed ha ramificazioni sotterranee o [[stolone|stoloni]] negli strati del suoli più superficiali.<ref name=scaa/><ref name=bc/><ref name=blamey>{{En}}Blamey, M. & Grey-Wilson, C. (1989). ''Flora della Britannia e del Nord Europa''. ISBN 0-340-40170-2</ref>
 
Le [[foglia|foglie]] sono arrotondate-ovate, 5–32&nbsp;mm lunghe e 8–18&nbsp;mm larghe, verde scuro e ha i bordi non frazionati.
I resti [[fossile|fossili]] delle specie provenienti dai [[periodo glaciale|periodi glaciali]] del [[Pleistocene]] sono conosciute nel sud Europa, [[Inghilterra]] meridionale, [[Alpi]], e [[Carpazi]]. <ref name=dvf/>
 
È una pianta [[dioica]], ovvero esistono come piante separate femminili e maschili. I [[fiore|fiori]] sono raggruppati in corti [[amento|amenti]] capaci di produrre soltanto pochi fiori.
Le specie sono anche state riportate dall'[[Arizona]], <ref name=dvf/> <ref name=grin/> ma questo non viene accettato dall'USDA. <ref name=usda>{{En}}USDA Plants Profile: [http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=SAPO ''Salix polaris'']</ref>
 
Il [[frutto]] è di colore brunastro con [[capsula (botanica)|capsula]] pelosa. I lunghi stoloni con peduncoli liberamente-radicati strisciano sopra ''tappetini'' di [[Bryophyta|muschi]] e [[lichene|licheni]], tenendoli uniti insieme e proteggendoli dal vento. Esso cresce anche sulla [[ghiaia]] aperta come nella vegetazione chiusa.
 
== Distribuzione e habitat ==
Il '''''Salix polaris''''' ('''Salice Polare''') è una specie di [[salice]] che ha una distribuzione [[circumpolare]]Cresce nell'alta [[tundra]] [[articoartide|artica]], estendendosi a nord ai limiti delle terra, e a sud dell'Artico nelle [[montagna|montagne]] della [[Norvegia]], negli [[Urali]] settentrionali, e nell'[[AltaiMonti Altaj|Altaj]] settentrionale, [[KamchatkaKamčatka]], e la [[Columbia Britannica]], [[Canada]]. <ref name=scaa>{{En}}Salicaceae dell'Arcipelago Artico Canadese: [http://www.mun.ca/biology/delta/arcticf/sal/www/wlsapo.htm ''Salix polaris''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070212225754/http://www.mun.ca/biology/delta/arcticf/sal/www/wlsapo.htm |data=12 febbraio 2007 }}</ref> <ref name=bc>{{En}}Piante della British Columbia: [http://linnet.geog.ubc.ca/Atlas/Atlas.aspx?sciname=Salix+polaris ''Salix polaris''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716122247/http://linnet.geog.ubc.ca/Atlas/Atlas.aspx?sciname=Salix+polaris |date=16 luglio 2011 }}</ref> <ref name=dvf>Den Virtuella Floran: [http://linnaeus.nrm.se/flora/di/salica/salix/salipol.html ''Salix polaris'' (nella Svezia, con mappe)]</ref> <ref name=grin>{{En}}Germplasm Resources Information Network: [http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?406601 ''Salix polaris''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081029122037/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?406601 |data=29 ottobre 2008 }}</ref>
 
I resti [[fossile|fossili]] delle specie provenienti dai [[periodo glaciale|periodi glaciali]] del [[Pleistocene]] sono conosciute nel sud Europa, [[Inghilterra]] meridionale, [[Alpi]], e [[Carpazi]]. <ref name=dvf/>
 
==Note==
<references/>
{{reflist}}
 
== Voci correlate ==
*[[Specie di Salix]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{commons|Salix polaris}}
 
{{portale|botanica}}
[[Category:Salicaceae]]
[[Category:Arctic flora]]
 
[[CategoryCategoria:Salicaceae]]
[[ca:Salix polaris]]
[[de:Polar-Weide]]