Rumex scutatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Rumex scutatus''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>, comunemente nota come '''romice scudato'''<ref name="Nebrodi">{{Cita libro|titolo=Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici delle vallate dei Nebrodi|autore=Pietro Ficarra|autore2=Stefania Scaccabarozzi|data=20 aprile 2020|p=269|ISBN=9788831666626|url=https://www.google.it/books/edition/Dalla_natura_alla_tavola_Buoni_da_mangia/bwzeDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1|accesso=2 maggio 2023}}</ref><ref name="acta">{{Cita web|url=https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6677|titolo=Rumex scutatus L.|accesso=2 maggio 2023}}</ref> è una [[pianta perenne]] della famiglia delle [[Polygonaceae|Poligonacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Rumex scutatus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:304830-2 |accesso=1
== Descrizione ==
Riga 65:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Polygonaceae]]
|