Antipodo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il punto geografico|Antipodi}}
L''''antipodo''' è uno schema [[enigmistica|enigmistico]] della famiglia delle ''letture inverse'', il quale, a partire da una [[parola]] (es. minate), ne ottiene un'altra spostando la prima [[lettera alfabetica|lettera]] in fondo (inatem) e leggendo il tutto a rovescio (metani). Allo stesso risultato si può arrivare, forse più intuitivamente, tenendo ferma la prima lettera e leggendo tutte le altre a rovescio: M-inate / M-etani). In questo caso lo schema si denomina antipodo diretto o semplicemente antipodo. </br>L''''antipodo inverso''' invece realizza il contrario, spostando la lettera finale in inizio di parola e leggendo al rovescio (oppure, ancora, tenendo ferma l'ultima lettera e leggendo al rovescio il resto). </br>In tutti questi casi il concetto di antipodo, che prevede lo [[spostamento (enigmistica)|spostamento]] di una lettera, si cumula dunque con quello di [[bifronte]], che consiste in una lettura inversa il cui il risultato è difforme dalla lettura diretta. Si parla perciò di ''antipodo bifronte'' in contrapposizione all''''antipodo palindromo''' (diretto o inverso), in cui il meccanismo della metatesi si cumula con il concetto di [[palindromo|palindromia]], poiché la lettura inversa del segmento di parola interessato coincide con quella diretta. Al meccanismo della metatesi può infine aggiungersi quello del [[cambio (enigmistica)|cambio]] quando la lettera da spostare viene mutata in un'altra ('''cambio di antipodo'''). L'antipodo può essere praticato con le [[sillaba|sillabe]], anziché con le lettere: in questo caso non solo è una sillaba a subire lo spostamento, ma anche la lettura inversa è di tipo sillabico. Può inoltre riguardare [[frase (enigmistica)|frasi]] oltre che singole parole.
 
L''''antipodo inverso''' invece realizza il contrario, spostando la lettera finale in inizio di parola e leggendo al rovescio (oppure, ancora, tenendo ferma l'ultima lettera e leggendo al rovescio il resto). <br/>In tutti questi casi il concetto di antipodo, che prevede lo [[spostamento (enigmistica)|spostamento]] di una lettera, si cumula dunque con quello di [[bifronte]], che consiste in una lettura inversa il cui il risultato è difforme dalla lettura diretta. Si parla perciò di ''antipodo bifronte'' in contrapposizione all''''antipodo palindromo''' (diretto o inverso), in cui il meccanismo della [[Spostamento (enigmistica)|metatesi]] si cumula con il concetto di [[palindromo|palindromia]], poiché la lettura inversa del segmento di parola interessato coincide con quella diretta. Al meccanismo della metatesi può infine aggiungersi quello del [[cambio (enigmistica)|cambio]] quando la lettera da spostare viene mutata in un'altra ('''cambio di antipodo'''). L'antipodo può essere praticato con le [[sillaba|sillabe]], anziché con le lettere: in questo caso non solo è una sillaba a subire lo spostamento, ma anche la lettura inversa è di tipo sillabico. Può inoltre riguardare [[frase (enigmistica)|frasi]] oltre che singole parole.
Come tutti gli schemi enigmistici privi di [[scarto]] l'antipodo si riconduce poi all'[[anagramma]], ed è infatti col nome di ''anagramma dell'avvenire'' che fu introdotto per la prima volta nel [[1878]] sulle pagine de ''L'Aguzzaingegno''. Il nome attuale gli fu invece attribuito dall'enigmista ''Ugone di Soana''. Il cambio di antipodo nacque invece lo stesso anno con il nome di ''nodo''.
 
Come tutti gli schemi enigmistici privi di [[scarto]] l'antipodo si riconduce poi all'[[anagramma]], ed è infatti col nome di ''anagramma dell'avvenire'' che fu introdotto per la prima volta nel [[1878]] sulle pagine de ''L'[[Aguzzaingegno]]''. Il nome attuale gli fu invece attribuito dall'enigmista ''Ugone di Soana''. Il cambio di antipodo nacque invece lo stesso anno con il nome di ''nodo''.
 
== Esempi ==
Riga 8 ⟶ 10:
* Antipodo inverso: Mart'''e''' / tram'''e'''
* Cambio di antipodo: '''d'''ottore / '''c'''erotto
* Cambio di antipodo inverso: acces'''o''' / secca'''i'''<ref>{{citaCita web|url=http://www.repubblica.it/2003/g/rubriche/lessicoenuvole/7jen/7jen.html|titolo=Quei giochi con l'ultima lettera|autore=[[Stefano Bartezzaghi]]|pubblicazionesito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica.it]]|data=57 gennaio 2005|accesso=0125 settembreagosto 20192023|urlmorto=sì|dataarchivio=24 gennaio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050124014017/http://www.repubblica.it/2003/g/rubriche/lessicoenuvole/7jen/7jen.html}}</ref>
* Antipodo sillabico: '''ba'''lena / '''ba'''nale
* Antipodo palindromo: '''m'''ottetto
Riga 22 ⟶ 24:
*[[Palindromo]]
*[[Bifronte]]
 
*[[Elenco di giochi enigmistici]]
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Schemi enigmistici]]