Lo '''schema enigmistico''' [[enigmistica|enigmistico]] è una relazione che lega due o più [[parola|parole]] o [[frase (enigmistica)|frasi]] tra loro<ref name=bartezzaghi>Stefano Bartezzaghi, ''Lezioni di enigmistica'', Einaudi, [[2001]] (glossario in appendice alle stesse)</ref> (es.: l'anagramma è lo schema che prevede la permutazione delle lettere di una parola o di una frase in modo da formare altre parole e frasi di senso compiuto). Esso individua quindi in astratto il meccanismo attraverso il quale più termini vengono trasformati gli uni negli altri. Quando la relazione fra parole si attua in concreto si parla di '''combinazione''' (ad es.: ''l'arca di Noè'' = ''l'ora di cena'' è una ''combinazione anagrammatica''). Si può dunque dire che lo schema è la ''forma'' di una combinazione. Le combinazioni vengono sfruttate da molti [[gioco enigmistico|giochi]] [[enigmistica|enigmistici]] che le celano in un componimento, un esposto sintetico, a volte un'illustrazione.
Gli schemi enigmistici non tengono conto delle modifiche ''per l'orecchio'' (ossia [[fonetica|fonetiche]]), ma di quelle ''per l'occhio'' (ossia [[scrittura|grafiche]]) delle parole. Pertanto, una combinazione come ''"ciocco'' / '''s'''ciocco''", laddove acusticamente si avrebbe un [[cambio (enigmistica)|cambio]] (fra i suoni [[IPAAlfabeto fonetico internazionale|tʃ]] e [[IPA|ʃ]]), è una combinazione di [[zeppa (enigmistica)|aggiunta]]. Neanche lo [[spostamento d'accento]] (es.: ''alíce'' / '''c'''àlice'') ha generalmente importanza ai fini di un gioco, salvo che ne costituisca lo schema esso stesso.
==Nomenclatura==
Denominare una combinazione enigmistica non è necessariamente un'operazione immediata. La "regola" generale, potendo più schemi sovrapporsi fra loro, è nel sensoquella di scegliere sempre quello più "semplice"immediato o dotato di un requisito aggiuntivo. Ad es. è chiaro che ''acetone'' = ''enoteca'' è un anagramma; tuttavia esso risponde anche alla logica del bifronte, perché ottenuto invertendo del tutto, e non semplicemente permutando, le varie [[lettera (alfabeto)|lettere]]: andrà quindi denominato bifronte. Esistono casi in cui la distinzione è impossibile, ancorché non molto importante: uno scambio fra due lettere contigue è praticamente indistinguibile dallo spostamento di una qualsiasi di esse.
Vi sono poi discussioni più "animate" sulla collocazione esatta di alcune combinazioni su base concettuale. Non è chiaro ad es. se una frase formata da [[articolo (grammatica)|articolo]] + [[sostantivo]] che, uniti, forminoproducono un'altra parola sia o meno una sciarada: secondo alcuni no, poiché la sciarada sarebbe un gioco che pretende la definizione di tredue o più ''parti'' mentre non è possibile definire un articolo disgiuntamente dal sostantivo. In caso contrario, però, non sarebbe nemmeno chiara la denominazione esatta del gioco: quella proposta (''doppia lettura'') per la sua genericità non soddisfa tutti gli autori.
Ad ogni modo gli schemi enigmistici adattano la loro denominazione sulla base di alcune circostanze. Senza pretesa di esaustività si possono distinguere le principali:
* schemi attuabili tra parole e frasi, denominati ''frasi'' (es.: frase anagrammata) o ''a frase'' (es.: anagramma a frase) secondo i casi;
* schemi attuabili con le [[sillaba|sillabe]] oltre che con le lettere, denominati in questo caso ''sillabici'' (es.: palindromo sillabico);
* schemi in grado di invertire il proprio meccanismo, denominati in questo caso ''inversi'' (es.: antipodo inverso).
==Classificazione degli schemi enigmistici==
* Schemi riconducibilianagrammatici in senso all'anagrammalato:
:** [[Anagramma]].
:** [[Scambio (enigmistica)|Scambio]], [[spostamento (enigmistica)|spostamento]].
:** Letture inverse.
:** Letture alterne.
* Letture inverse: [[palindromo]], [[bifronte]], [[antipodo]].
* Schemi senza resto:
:** Sciarade: [[sciarada (enigmistica)|sciarada]], [[frase doppia]].
:** Letture alterne: [[sciarada alterna]], [[incastro (enigmistica)|incastro]], [[intarsio (enigmistica)|intarsio]].
* Schemi fonetici in senso lato: [[scarto]] (aferesi, sincope, apocope), [[Zeppa (enigmistica)|aggiunta]] (protesi, paragoge), [[Zeppa (enigmistica)|zeppa]] (epentesi), [[cambio (enigmistica)|cambio]] (apofonia).
*Scarti e aggiunte: [[scarto]], [[zeppa]].
* Schemi a scarto: [[sciarada incatenata]].
* Schemi a doppio scarto:
:** Biscarti: [[biscarto]], [[lucchetto (enigmistica)|lucchetto]], [[cerniera (enigmistica)|cerniera]], [[doppia estrazione]].
:** [[Cernita]].
* Bisensi:
:** Bisensi propri: [[bisenso]], polisenso, sciarada a bisensi.
:** Bisensi impropri: cambio d'accento, spostamento d'accento.
::* * Bisensi artificiali: [[ Falsofalso derivato| Falsifalsi derivati]], [[cambio (enigmistica)|cambio di genere]]. ▼
::*Cambio d'accento, spostamento d'accento.
▲::*[[Falso derivato|Falsi derivati]], [[cambio (enigmistica)|cambio di genere]].
==Note==
==Voci correlate==
*[[Enigmistica]]
*[[Gioco enigmistico]]
*[[Elenco di giochi enigmistici]]
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Enigmistica]] ▼
[[Categoria:Schemi enigmistici]]
▲[[Categoria: EnigmisticaSchemi enigmistici| ]]
|