Gioco enigmistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''gioco enigmistico''' è
==Caratteristiche==
“Gioco enigmistico” è, generalmente, sinonimo di enigma. In questo senso tutti i giochi enigmistici sono enigmi. Si deve però notare che in enigmistica la parola “enigma” è utilizzata in almeno due significati più stretti, entrambi riferiti al genere dei giochi in versi. È così enigma l'[[indovinello]] e sono enigmi tutti i giochi che ne derivano, in quanto costituiti da più indovinelli giustapposti per definire le ''parti'' di una [[combinazione enigmistica|combinazione]]. In tal senso si parla di giochi a ''[[enigmi collegati]]''. In un'accezione ancora più stretta, è [[enigma (enigmistica)|enigma]] soltanto quel gioco affine all'indovinello, ma che se ne differenzia per il carattere serio e poetico anziché spiritoso e leggero. Di conseguenza sono enigmi anche tutti i giochi poetici a combinazione derivati dall'enigma stesso.
Si parla di gioco enigmistico anche in riferimento agli [[schema enigmistico|schemi]], ossia alle relazioni fra parole utilizzate come prototipi delle combinazioni ([[scarto]], [[Zeppa (enigmistica)|zeppa]], [[cambio (enigmistica)|cambio]], [[spostamento (enigmistica)|spostamento]] e così via). La definizione è appropriata allorché lo schema enigmistico è sfruttato da un gioco appartenente ai generi sopra indicati. Così, un gioco in versi che sfrutti una [[sciarada]] prende a sua volta il nome di ''sciarada'' (e non più indovinello o enigma); una crittografia che sfrutti una [[palindromo|frase palindroma]] prende il nome di ''frase palindroma continuativa''; un rebus che consista in un [[anagramma]] illustrato prende il nome di ''
▲Si parla di gioco enigmistico anche in riferimento agli [[schema enigmistico|schemi]], ossia alle relazioni fra parole utilizzate come prototipi delle combinazioni ([[scarto]], [[zeppa]], [[cambio (enigmistica)|cambio]], [[spostamento (enigmistica)|spostamento]] e così via). La definizione è appropriata allorché lo schema enigmistico è sfruttato da un gioco appartenente ai generi sopra indicati. Così, un gioco in versi che sfrutti una [[sciarada]] prende a sua volta il nome di ''sciarada'' (e non più indovinello o enigma); una crittografia che sfrutti una [[palindromo|frase palindroma]] prende il nome di ''frase palindroma continuativa''; un rebus che consista in un [[anagramma]] illustrato prende il nome di ''anagramma''. In effetti il prototipo dei giochi enigmistici a combinazione è la sciarada, che ha dato il proprio nome sia allo schema sia al gioco in versi stesso.<br />
Fuori da una prospettiva tecnica è comune chiamare “giochi” gli schemi (almeno i più popolari e importanti come l'incastro, l'intarsio, la sciarada, il palindromo, il bifronte, l'anagramma) anche indipendentemente dal loro sfruttamento da parte di un gioco specifico; ma in senso più esteso rientrano nella definizione pure i giochi linguistici e gli schemi complessi, desueti o rari come l'[[acrostico]], il [[mesostico]], il [[telestico]], il [[logogrifo]], il [[metanagramma]]. Tuttavia per articolare un discorso sui tratti comuni a tutti i giochi enigmistici bisogna tener distinta la definizione di gioco da quella di schema.
== Struttura
I giochi enigmistici presentano un'estrema varietà di forme che permette di individuare solo pochi caratteri comuni a tutti gli enigmi in senso lato. È così possibile descriverne la struttura in generale. A questo livello si può dire che un gioco enigmistico comprende, di solito, gli elementi che seguono<ref name=bartezzaghi/>, tutti o quasi indispensabili alla sua funzione.
===Denominazione===
Sarebbe impossibile risolvere un gioco enigmistico se esso non recasse la sua stessa ''denominazione'': se, insomma, non dicesse di che gioco si tratta e quindi con quali criteri si risolve. Non è questione di distinguere i generi, essendo questa un'operazione immediata: una cosa è l'aspetto testuale di un indovinello, un'altra quello sintetico di una crittografia, un'altra quello grafico di un rebus, un'altra ancora quello schematico di un cruciverba; in tutti i casi viene comunque fornita almeno
*nei giochi in versi a doppio soggetto, sapere se si tratta di un indovinello o enigma ovvero di un gioco a combinazione;
*nelle crittografie, sapere a quale tipo appartengono (pura, sinonimica, perifrastica, sillogistica, [[crittografia mnemonica|
*nei rebus, sapere se si tratta di un gioco classico o di una variante (stereoscopico, a cambio, a scarto, a incastro, a intarsio, tallografia, transgrafia, sandwich);
*nelle parole crociate, sapere se si tratta di un gioco classico o di una delle sue innumerevoli varianti.
Line 32 ⟶ 31:
==Classificazione dei principali giochi enigmistici==
*Enigmistica classica:
**** Frase bisenso (inclusa nelle crittografie solo per convenzione)
*Enigmistica popolare:
==Note==
Line 68 ⟶ 67:
*[[Enigmistica]]
*[[Schema enigmistico]]
*[[La Sibilla]]
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Giochi enigmistici| ]]
|