PDP-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari
 
(30 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FS|computer|novembre 2012}}
{{W|informatica|novembre 2012}}
{{Computer
|nome= PDP-1
|immagine= PDP-1.jpg
|paese= Stati Uniti d'America{{USA}}
|produttore= [[Digital Equipment Corporation|DEC]]
|presentazione= 1959
|commercializzazione= 1960
Riga 13 ⟶ 12:
Il '''PDP-1''' ('''''P'''rogrammed '''D'''ata '''P'''rocessor-'''1''''') fu il primo [[computer]] della serie [[Programmed Data Processor|PDP]] di [[Digital Equipment Corporation|Digital Equipment]] ed entrò in commercio nel [[1960]].
 
Il PDP-1 vieneViene ricordato come il primo computer su cui sia girato un [[videogioco]], [[Spacewar!]] di [[Steve Russell]].<ref name="CED">{{Cita web |titolo=1960: DEC PDP-1 Precursor to the Minicomputer |url=http://www.cedmagic.com/history/dec-pdp-1.html |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220103020252/http://www.cedmagic.com/history/dec-pdp-1.html |dataarchivio=2022-01-03 |accesso=2008-12-04 |sito=CED Magic |lingua=en}}</ref>
 
==Descrizione==
Il PDP-1 utilizzava 18 bit per descrivere una parola e la sua memoria principale poteva contenere 4096 parole come standard (equivalente a 9.216 byte di otto bit, anche se il sistema effettivamente utilizzava byte di sei bit, tre per ogni parola), espandibile a 65536 parole. Il tempo di ciclo della memoria a nuclei magnetici era di 5 microsecondi corrispondendo ad una velocità di circa 200KHz, di conseguenza la maggior parte delle istruzioni aritmetiche impiegava 10 microsecondi (100.000 operazioni al secondo) poiché usavano due cicli di memoria. Il PDP-1 aveva la potenza di calcolo grosso modo equivalente a un organizzatore da tasca (pocket organizer) del 1996 e un po' meno memoria<ref>{{cita libro|cognome=Hafner|nome=Katie|titolo=Where wizards stay up late : the origins of the Internet|url=https://archive.org/details/wherewizardsstay00haf_vgj|anno=1996|editore=Simon and Schuster|città=New York|isbn=0-684-81201-0|pagina=85|edizione=1st Touchstone}}</ref>.
Il PDP-1 usava una parola di 18 bits e aveva 4096 parole di memoria come dimensione standard.
equivalente a 9216 bytes di 8 bits (il sistema utilizzava bytes di 6 bits ciascuno, tre per ogni parola). Il tempo di ciclo della memoria a nuclei magnetici era di 5 microsecondi corrispondendo ad una velocità di circa 200KHz, di conseguenza la maggior parte delle istruzioni aritmetiche impiegava 10 microsecondi (10.000 operazioni al secondo) poiché usavano due cicli di memoria.
 
Il PDP-1 utilizzava 2.700 [[transistor]] e 3.000 diodi<ref>http://www.computerhistory.org/revolution/digital-logic/12/273/1370</ref>. Era costruito principalmente con blocchi di sistema DEC serie 1000, utilizzando transistor in microlega con una velocità di commutazione nominale di 5 MHz. I blocchi di sistema erano confezionati in diversi rack da 19 pollici. I rack, a loro volta, confezionati in un unico grande case mainframe, con un pannello di controllo esagonale contenente interruttori e luci montati in modo da trovarsi all'altezza del tavolo a un'estremità del mainframe. Sopra il pannello di controllo si trovava la sezione standard di input/output del sistema, un lettore e uno scrittore di schede perforate.
==PDP-10==
{{vedi anche|PDP-10}}
PDP-10 ("Programmed Data Processor model 10") era un computer fabbricato da Digital Equipment Corporation (DEC) a partire dagli inizi del 1970. Fu la macchina che rese il time sharing comune; è famoso nel folklore degli hacker a causa della sua adozione a metà degli anni settanta da parte di molte università nei loro laboratori di ricerca, inclusi il Laboratorio AI del MIT e il Project MAC sempre del MIT, il Laboratorio AI di Stanford e la Carnegie Mellon University.
 
Il PDP-1 pesava circa 730 kg (1.600 libbre).<ref>{{Cita web |autore=Martin H. Weik |data=Marzo 1961 |titolo=Programmed Data Processor |url=http://www.ed-thelen.org/comp-hist/BRL61-p.html#PROGRAMMED-DATA-PROCESSOR |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220321031719/http://www.ed-thelen.org/comp-hist/BRL61-p.html#PROGRAMMED-DATA-PROCESSOR |dataarchivio=2022-03-21 |accesso=2018-07-06 |sito=Ed Thelen's Nike Missile Web Site |lingua=en}}</ref>
Il PDP-10 era basato ampiamente sul precedente PDP-6; usava anch'esso word lunghe 36 bit. Alcuni aspetti del suo set di istruzioni (principalmente le istruzioni bit-field) sono ancora considerate insuperate.
 
== Storia ==
Il processore originale del modello era il KA, che usava transistor discreti racchiuso nella tecnologia Flip chip di DEC, non includeva hardware per il paging, solo due insiemi di registri "base and bounds", che permettevano ad ogni metà dello spazio di indirizzamento dell'utente di essere limitato ad una frazione della memoria principale, creando quindi il modello tipico di Unix che separava il segmento a sola lettura del codice dal segmento di lettura/scrittura dei dati. Alcune macchine KA (ad esempio quella del MIT e presso BBN) furono modificate per aggiungere il supporto al paging.
[[File:Steve Russell and PDP-1.png|thumb|right|PDP-1 al [[Computer History Museum]] con [[Steve Russell]], creatore di ''[[Spacewar!]].'' durante la [[Vintage Computer Fair]] del 2006]]
Il design del PDP-1 era basato sul computer pionieristico [[TX-0]], progettato e realizzato al MIT Lincoln Laboratory.
Benjamin Gurley era l'ingegnere responsabile del progetto<ref>{{cita web|url=http://www.computerhistory.org/pdp-1/ben-gurley/|titolo=Ben Gurley|editore=Computer History Museum}}</ref>.
 
I primi prototipi risalgono al dicembre 1959. Nel novembre del 1960 venne consegnato il primo PDP-1 a ''Bolt, Beranek and Newman'' ([[BBN Technologies]]), azienda di consulenza statunitense<ref>[http://vt100.net/timeline/1960.html "DIGITAL Computing Timeline, 1960"]</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=J8zU8WQO-PY|titolo=The Mouse That Roared: PDP-1 Celebration Event Lecture|editore=Computer History Museum|data=15 maggio 2006}}</ref>, ed è stato accettato formalmente il successivo aprile.<ref>''Computers and Automation'', April 1961, pg. 8B</ref> Nel 1961, DEC ha donato il prototipo del PDP-1 al MIT, dove è stato collocato nella sala accanto al suo antenato, il computer TX-0.
Il processore KA fu rimpiazzato dal KI, che usava circuiti integrati a tecnologia TTL e non supportava il paging; questo a sua volta fu rimpiazzato dal KL, che usava la tecnologia ECL. In più il KA aveva una capacità di memoria massima di 256 Kword (circa 1150 Kbyte); i processori seguenti rimossero questa limitazione. Le ultimi versioni del KL rimossero anche la limitazione di 256 Kword per lo spazio di indirizzamento dell'utente.
 
== Note ==
Il PDP-10 fu infine eclissato dai computer supermini VAX (discendenti del PDP-11) quando DEC riconobbe che le linee di prodotti PDP-10 e VAX erano in competizione fra di loro e decise di concentrare i propri sforzi di sviluppo sul più redditizio VAX. La macchina fu infine rimossa dalla produzione di DEC nel 1983, seguendo il fallimento del progetto Jupiter di DEC mirato a costruire un nuovo modello. (alcuni tentativi da parte di altre compagnie di vendere dei cloni come Foonly e Mars finirono nel nulla).
<references />
 
== Bibliografia ==
Questo evento decretò il destino del sistema operativo ITS e la cultura tecnica che generò il Jargon File originale. Negli anni novanta il fatto di aver potuto lavorare sui PDP-10 divenne una sorta di segno di onorificenza dei vecchi tempi fra gli hacker.
*{{Cita libro
|autore= [[Steven Levy]]
|traduttore= [[Ermanno Guarneri]], Luca Piercecchi
|titolo= [[Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica]]
|anno= 2002
|editore= [[Shake edizioni]]
|edizione= collana Cyberpunkline
|pp= 346, cap. 22
|isbn= 9788886926973
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PDP-1}}
 
== Collegamenti esterni ==
Le istruzioni dell'assembly del PDP-10 LDB e DPB (load/deposit byte, carica/deposita byte) esistono tuttora come funzioni nel linguaggio di programmazione Common Lisp.
[http://history-computer.com/ModernComputer/Electronic/PDP-1.html History Computer PDP-1]
 
{{Controllo di autorità}}
Will Crowther creò Adventure, il primo prototipo dei giochi di ruolo su computer, per il PDP-10. Esiste la leggenda che il film di fantascienza della Disney TRON abbia una (presumibilmente non autorizzata) connessione con il PDP-10; l'istruzione TRON (Test Right-halfword Ones and skip if Not masked) è in effetti l'istruzione numero 666...
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PDP-1}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:DEC]]
[[Categoria:Primi computer]]