Terminologia interattiva per l'Europa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MAJ (discussione | contributi) m Aggiunta bibliografia e sitografia |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|Istituzioni|febbraio 2024}}
La '''Terminologia interattiva per l'Europa''' (in sigla '''TIAE''' o '''IATE''', dall'inglese ''Inter-Active Terminology for Europe
== Storia ==
Il progetto è stato avviato nel 1999 dal [[Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea|Centro di traduzione degli organismi dell’Unione europea]]. Questo centro, istituito nel 1994 per offrire servizio di traduzione agli organismi comunitari decentralizzati, necessitava di
Lo sviluppo vero e proprio di IATE è iniziato nel 2000, e
Dall'estate del 2004 IATE viene utilizzata con piena funzionalità dalle istituzioni e dagli organi dell'Unione Europea per la raccolta, la diffusione e la gestione condivisa della terminologia specifica dell'UE. Il 28 giugno 2007 è stata aperta ufficialmente al pubblico ed è disponibile gratuitamente a chiunque sul [[web]]. Il sistema è concepito per essere utilizzato sia da utenti delle istituzioni europee (IATE Internal) sia dal pubblico generico (IATE Public). Al momento dell’apertura al pubblico, IATE contava 8,7 milioni di voci nelle 23 [[Lingue dell'Unione europea|lingue ufficiali dell’UE]]. La quantità di contenuto varia secondo le lingue, principalmente in funzione del periodo di tempo durante il quale ciascuna lingua è stata lingua ufficiale dell’UE. L’obiettivo a lungo termine è un contenuto di uguale valore per tutte le lingue ufficiali. <br/> <br/>▼
Il Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea in [[Lussemburgo]] si occupa del funzionamento e della manutenzione di IATE. I costi di esercizio sono coperti dai bilanci delle istituzioni e degli organismi UE partecipanti. <br/> <br/>▼
▲Dall'estate del 2004 IATE viene utilizzata con piena funzionalità dalle istituzioni e dagli organi dell'Unione Europea per la raccolta, la diffusione e la gestione condivisa della terminologia specifica dell'UE. Il 28 giugno 2007 è stata aperta ufficialmente al pubblico ed è disponibile gratuitamente a chiunque sul [[web]]. Il sistema è concepito per essere utilizzato sia da utenti delle istituzioni europee (IATE Internal) sia dal pubblico generico (IATE Public).
Attualmente le seguenti istituzioni contribuiscono costantemente alla raccolta terminologica:▼
▲Il Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea in [[Lussemburgo]] si occupa del funzionamento e della manutenzione di IATE. I costi di esercizio sono coperti dai bilanci delle istituzioni e degli organismi UE partecipanti.
▲{{chiarire|Attualmente}} le seguenti istituzioni contribuiscono costantemente alla raccolta terminologica:
* [[Commissione europea]]
* [[Parlamento europeo]]
Riga 15 ⟶ 20:
* [[Corte dei conti europea]]
* [[Comitato economico e sociale europeo]]
* [[Comitato delle regioni
* [[Banca centrale europea]]
* [[Banca europea degli investimenti|Banca degli investimenti europea ]]
Riga 24 ⟶ 29:
=== Cooperazione inter-istituzionale ===
La produzione terminologica di IATE è gestita
=== Gruppo di gestione ===
Il principale organo gestionale di IATE include i rappresentanti di tutte le istituzioni che collaborano alla sua realizzazione. Il gruppo si riunisce con cadenza bimestrale per discutere e prendere decisioni strategiche riguardanti le questioni più importanti come le politiche di cooperazione, le strategie di consolidamento e gli sviluppi tecnici. Per affrontare le questioni che richiedono competenze specifiche e tempi prolungati, vengono formate apposite [[task force]].
== IATE Public ==
Chiunque può accedere a IATE Public poiché non è necessario registrarsi. Questo sistema permette di fare ricerche terminologiche ed eventualmente salvare le proprie preferenze.
Dallo schermo di ricerca è possibile inserire una [[query]] e selezionare la lingua di partenza e quella/e di destinazione (requisiti minimi). Sono invece opzionali la scelta del dominio, che segue la [http://eurovoc.europa.eu/drupal/?q=it/navigation&cl=it classificazione EUROVOC] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201035758/http://eurovoc.europa.eu/drupal/?q=it/navigation&cl=it |date=1 dicembre 2017 }}, e il tipo di ricerca: termine, abbreviazione o tutti.
I risultati vengono presentati in una lista, corredata di numero totale dei risultati, dominio a cui appartiene ogni termine e grado di affidabilità rappresentato da un certo numero di stelline colorate su quattro. È inoltre possibile accedere alla voce completa in cui si trovano, oltre alle informazioni già citate, la fonte, la data di inserimento ed eventuali commenti.
Riga 43 ⟶ 49:
Appositamente pensato per i traduttori, lo schermo di ricerca semplice presenta comunque più opzioni rispetto a quello pubblico. Oltre ai requisiti minimi ([[query]], lingua di partenza e lingua/e di destinazione) si può infatti specificare se si cercano «tutte le parole» o «qualsiasi parola», il tipo di ricerca (più scelta rispetto a IATE Public: termine/espressione, solo termine, solo espressione, abbreviazione o formula), il dominio, l'istituzione, la fonte e il grado di affidabilità. Per le esigenze dei terminologi esistono invece ulteriori opzioni avanzate, tra cui la ricerca in [[SQL|linguaggio pseudo-SQL]], la possibilità di controllare la sintassi della query e di combinare la [[Stringa (informatica)|stringa]] con [[Operatore booleano|operatori booleani]]. <br/> <br/>
Gli utenti registrati autorizzati dagli amministratori possono contribuire all'aggiunta di nuovi termini che, prima di essere pubblicati, vengono sottoposti a verifica.
=== Amministratori ===
Riga 51 ⟶ 57:
=== Pre-IATE ===
Pre-IATE è una sorta di quaderno degli appunti per i «lavori in corso». Serve agli utenti interni per inserire le voci in fase di realizzazione. È stato creato con lo scopo di rendere le raccolte esterne accessibili agli utenti interni. Queste raccolte possono servire come «materiale grezzo» per le voci di IATE oppure per integrare le voci già esistenti. Gli utenti interni possono così avere accesso ai dati terminologici tramite
Le voci di Pre-IATE sono salvate nello stesso database delle entrate «normali» e sono contrassegnate come parte di Pre-IATE. Questo le rende visibili come entrate incomplete. Le entrate non ancora completate, non vengono visualizzate in IATE Public. ▼
▲Le voci di Pre-IATE sono salvate
== Bibliografia e sitografia ==▼
* S. Ball
* http://www.termnet.org/downloads/english/events/tss2009/TSS2009_PZ_IATE_FV.pdf
* https://termcoord.wordpress.com/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190130083507/https://termcoord.wordpress.com/ |date=30 gennaio 2019 }}
== Collegamenti esterni ==
* http://iate.europa.eu
* http://europa.eu/languages/it/document/100
* https://termcoord.wordpress.com/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190130083507/https://termcoord.wordpress.com/ |date=30 gennaio 2019 }}
[[Categoria:Terminologia]]
[[Categoria:Unione europea]]
|