Transarmonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template con parametri duplicati)
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{C|Album di studio o dal vivo? Secondo quanto affermato nella voce si tratterebbe di un ''live in studio'' e pertanto classificabile come di studio.|album discografici|gennaio 2017}}
{{S|album di musica sperimentale}}
{{Album
Riga 8 ⟶ 7:
|tipo = Studio
|anno = 2015
|duratagiornomese =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|durata = 35:34
|genere = musica sperimentale
|etichetta = Mirumir
|formati = [[LongCompact playingdisc|LPCD]], [[CompactLong discplaying|CDLP]]
|precedente = [[Tree of Life (Roberto Cacciapaglia)|Tree of Life]]
|anno precedente = 2015
|successivo = [[Atlas (Roberto Cacciapaglia)|Atlas]]
|anno successivo = 2016
}}
'''''Transarmonica''''' è un album del [[Roberto Cacciapaglia|Roberto Cacciapaglia Ensemble]] pubblicato nel 2015 da Mirumir in formato dall'[[Longetichetta playing|LPdiscografica]] e [[Compact disc|CDMirumir]].
 
== Il discoDescrizione ==
Transarmonica nasce come opera di [[Roberto Cacciapaglia]] commissionata dal Festival Aterforum di [[Ferrara]] dove fu rappresentata in prima assoluta il 9 luglio 1988.<ref name="ondarock">{{Cita web |url=http://www.ondarock.it/recensioni/2015_robertocacciapaglia_transarmonica.htm |titolo=Transarmonica |sito=Onda Rock}}</ref>
 
Riga 25 ⟶ 31:
 
== Tracce ==
{{Tmp|Tracce}}
{{...|album discografici}}
 
{{Tracce
|Autore testi = Tito Lucrezio Caro
|Autore musiche = Roberto Cacciapaglia
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Primo movimento "Naufragium"
|Durata1 = 04:35
Riga 42 ⟶ 44:
|Titolo5 = Quinto movimento "Amor"
|Durata5 = 06:26
|Visualizza durata totale = si
}}
 
== Formazione ==
{{...|album discografici}}
* Emanuela Barazia: soprano
* Giuseppe Zambon: controtenore