Transarmonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - LP |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template con parametri duplicati) |
||
| (35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Album
|titolo = Transarmonica
|artista = Roberto Cacciapaglia Ensemble
|voce artista = Roberto Cacciapaglia
|categoria artista = Roberto Cacciapaglia
|tipo = Studio
|anno = 2015
|giornomese =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|durata = 35:34
|genere = musica sperimentale
|etichetta = Mirumir
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]]
|precedente = [[Tree of Life (Roberto Cacciapaglia)|Tree of Life]]
|anno precedente = 2015
|successivo = [[Atlas (Roberto Cacciapaglia)|Atlas]]
|anno successivo = 2016
}}
'''''Transarmonica''''' è un album del [[Roberto Cacciapaglia|Roberto Cacciapaglia Ensemble]] pubblicato nel 2015 dall'[[etichetta discografica]] [[Mirumir]].
== Descrizione ==
Transarmonica nasce come opera di [[Roberto Cacciapaglia]] commissionata dal Festival Aterforum di [[Ferrara]] dove fu rappresentata in prima assoluta il 9 luglio 1988.<ref name="ondarock">{{Cita web |url=http://www.ondarock.it/recensioni/2015_robertocacciapaglia_transarmonica.htm |titolo=Transarmonica |sito=Onda Rock}}</ref>
Le liriche sono basate sul poema ''[[De rerum natura]]'' di [[Tito Lucrezio Caro]]. L'opera, divisa in cinque movimenti, è una composizione per un'orchestra da camera, con tre tastiere, soprano e controtenore. Il progetto scenico e immagini fu curato da Roberto Masotti.<ref name="ondarock"/>
Nel 1992 ''Transarmonica'' ha aperto il Festival di [[Villa Arconati]] a [[Castellazzo (Bollate)|Castellazzo di Bollate]], nella serata inaugurale interamente dedicata alle opere di Roberto Cacciapaglia.<ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia del rock italiano|anno=1993|autore=Cesare Rizzi|coautore=Fulvio Beretta|editore=Arcana Editrice|pagina=232}}</ref>
Nel
== Tracce ==
{{Portale|musica}}▼
{{Tracce
|Autore testi = Tito Lucrezio Caro
|Autore musiche = Roberto Cacciapaglia
|Titolo1 = Primo movimento "Naufragium"
|Durata1 = 04:35
|Titolo2 = Secondo movimento "Laus Epicuri"
|Durata2 = 08:38
|Titolo3 = Terzo movimento "Philosophia"
|Durata3 = 07:01
|Titolo4 = Quarto movimento "Atomus"
|Durata4 = 08:54
|Titolo5 = Quinto movimento "Amor"
|Durata5 = 06:26
|Visualizza durata totale = si
}}
== Formazione ==
* Emanuela Barazia: soprano
* Giuseppe Zambon: controtenore
* Marilena Runza: violino
* Maria Gabriella Marchi: viola
* Giuseppina Runza: violoncello
* Valentino Marrè: percussioni
* Roberto Cacciapaglia: tastiere
* Claudio Gevi: tastiere
* Roberto Ricci: tastiere
* Marino Formenti: pianoforte
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|musica}}
| |||