Lyxor Asset Management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stefand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
sistematina + fonti - S
 
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
{{s|finanza|banche}}
{{Infobox Azienda
|nome=Lyxor Asset Management
|logo=
|tipoforma societaria=Società per azioni
|data fondazione = 1998
|borse=
|forza cat anno =
|data_fondazione=[[1998]]
|luogo_fondazioneluogo fondazione=[[Parigi]]
|fondatori = [[Société Générale]]
|data_chiusura =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = FRA
|gruppo= [[Crédit Agricole]]
|sede={{bandiera|FRA}} [[Parigi]], [[Francia]] Tours Société Générale, cours Valmy 17
|controllate=
|filiali=
|slogan= Investment Forward
|persone chiave=
|persone_chiave=
*[[Alain Dubois]] (presidente)
*[[Laurent Seyer]] (direttore generale)
|industriasettore=servizi finanziari
|prodotti= 
*[[Exchange-traded fund]]
*[[Exchange-traded commodity]]
*[[fondi comuni di investimento]]
|fatturato=
|anno_fatturato=
|dipendenti= 350
|anno_dipendenti=2008
|sito=www.lyxor.com
}}
'''Lyxor Asset Management''' è una società di [[risparmio gestito]] [[francia|francese]] del gruppo [[Société Générale]] leader in [[Europa]] negli [[Exchange-traded fund|ETF]] e presente nella piazza finanziaria di [[Milano]] con alcuni prodotti quotati sull'indice "ETF Plus" della [[Borsa Italiana]].
 
'''Lyxor Asset Management''' è una [[società di gestione del risparmio]] [[Francia|francese]] con [[sede legale]] fino al 2022 all'interno delle "torri [[Société Générale]]", nel quartiere finanziario della [[la Défense|Défense]] a [[Parigi]]. Dal 2022 fa parte di [[Amundi]] ([[Crédit Agricole]]).
==Dati==
Nel [[2009]] l'ammontare del risparmio gestito ammonta a circa 80 miliardi di euro<ref>{{cita web|url=http://www.lyxor.com/about-us/id-card.html|titolo=Info reperita sul sito della società (EUR 80.6 bn - USD 118 bn)|accesso=15-11-2009}}</ref>.
 
== Storia ==
Rating:
La società, creata nel 1998 all'interno del dipartimento ''Equity Derivatives'' di ''Société Générale Corporate and Investment Banking'' (SGCIB), è stata una sussidiaria controllata al 100% da ''Société Générale'' fino a quando non è stata acquisita nel gennaio 2022 da [[Amundi]], controllata da [[Crédit Agricole]].<ref>{{Cita news|url=https://www.amundi.it/investitori_qualificati/Common-Content/Com-Corporate/News-Corporate/Finalizzazione-dell-acquisizione-di-Lyxor|titolo=Finalizzazione dell’acquisizione di Lyxor|data=04 gennaio 2022|accesso=26 gennaio 2022}}</ref> Dalla fine del 2023, il marchio Lyxor è scomparso dal mercato e i fondi esistenti sono stati rinominati con il marchio Amundi.<ref name=":0">{{cita web |autore=Iris Bülow |url=https://www.private-banking-magazin.de/amundi-etf-marke-lyxor-soll-verschwinden/ |titolo=Die französische Fondsgesellschaft Amundi benennt Lyxor-ETFs um |data=26 settembre 2023 |lingua=de |accesso=7 7 gennaio 2024}}</ref>
* [[Moody's]]: Aa2
* [[Standard & Poor's]]: A+
* [[Fitch]]: A+
 
Lyxor operava primariamente sul mercato europeo ma era presente anche in Asia, Stati Uniti, Canada, Australia, Sud Africa e Medio Oriente. A dicembre 2010 l'ammontare dei patrimoni gestiti da Lyxor era pari a € 96,2 miliardi, suddivisi tra quattro aree di attività: tracker fund (Fondi indicizzati & ETF), Investimenti alternativi, fondi strutturati e fondi a rendimento assoluto.<ref name="a">{{cita web|url=http://www.lyxor.com/about-us/id-card.html|titolo=About us (EUR 96.2 bn - USD 133.2 bn)|accesso=6 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110612062303/http://www.lyxor.com/about-us/id-card.html/ }}</ref>
 
Lyxor aveva 500 dipendenti ed era tra i maggiori operatori nelle sue aree di attività.<ref name="b">{{cita web|url=http://www.blackrock.co.uk/content/groups/internationalsite/documents/literature/etfl_industryreview_jan11.pdf?bcsi_scan_50FAFA07B72D25C3=SJ2PzYZ9DsSJcljEItUntTcAAAAZMvi0&bcsi_scan_filename=etfl_industryreview_jan11.pdf|titolo=ETF Landscape Industry Review End January 2011, BlackRock|urlmorto=sì}}</ref><ref>Tony Griffith, "The 2011 managed accounts universe" HFMweek 30/03/2011</ref>
 
La società era presente nella piazza finanziaria di [[Milano]] con alcuni prodotti quotati sull'indice [[Exchange-traded fund#ETF Plus|ETF Plus]] della [[Borsa Italiana]].<ref name="b"/>
 
== Note ==
Riga 40 ⟶ 38:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*[http://www.lyxor.com/ Sito ufficiale]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|economia}}
 
[[Categoria:Banche francesi]]
[[Categoria:Società francesi di investimento]]
 
[[de:Lyxor Asset Management]]
[[en:Lyxor Asset Management]]