Discussioni template:Lingua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Discussione}}
 
== Non in top 100 ==
 
Riga 180 ⟶ 182:
::In realtà il vero problema diventa davvero grave soltanto se si "contamina" l'infobox con raggruppamenti del tutto artificiali (ad es. "italodalmata") i quali, come spiegato più sopra, potrebbero davvero trarre in inganno i lettori. Se invece ci limitiamo a indicare soltanto le ''vere'' lingue matrici, allora problemi non dovrebbero essercene, perché le fonti sono quasi sempre concordi nel descrivere nel dettaglio la linea filogenetica di ciascuna lingua, mentre la questione che poni tu ("il greco bizantino è una lingua o una fase linguistica?") non è inerente all'argomento-filogenesi, ma è di ambito molto più generale. Mi spiego: noi attualmente abbiamo una voce [[lingua greca bizantina]]; se tu hai dei dubbi sulla natura del greco bizantino dovresti discuterne non qui, ma nella talk di quella voce, perché l'esito della discussione influirà prima di tutto sul testo di quella voce e solo dopo, di riflesso, sull'infobox da apporre alle altre voci. In altre parole: se al greco bizantino è riconosciuto lo status di lingua a sé stante, allora per prima cosa lo scriveremo a chiare lettere nella voce e poi, certamente, lo inseriremo anche nell'infobox. Diversamente, se il greco bizantino non è considerato una lingua a sé stante ma una semplice fase linguistica, anche in questo caso andrà innanzitutto scritto chiaramente nella voce e quindi, di logica conseguenza, non lo citeremo nell'infobox. In ogni caso si tratta di una questione secondaria perché, che lo si inserisca o meno nell'infobox, l'informazione che si otterrà non sarà mai ingannevole per il lettore. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:43, 13 gen 2019 (CET)
:::Il problema dell'utilizzo delle "lingue madri" è che non tutte le lingue hanno una filogenesi definita e non di tutte le famiglie linguistiche è stata ricostruita una protolingua: per la famiglia delle [[lingue trans-Nuova Guinea]], la terza al mondo, non possiede una protolingua e per le centinaia di lingue che ne fanno parte non è possibile tracciare in modo sintetico una filogenesi. Invece la semplice classificazione in famiglie e rami, proprio perché esula dal discorso sull'unità genetica, è universale, come dev'essere l'informazione di un template.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 10:27, 27 gen 2019 (CET)
::::Le lingue della Nuova Guinea sono oggetto di studi solo da pochi decenni e non ho alcun dubbio che, prima o poi, anche lì si giungerà a una classificazione ben definita (tieni presente che 200 anni fa, ai tempi di Napoleone, il concetto di [[protoindoeuropeo]] era ancora tutto da scoprire, nonostante che la linguistica fosse una scienza già ben formata). Nel frattempo, laddove non vi fossero ancora dati certi sulle matrici linguistiche, nulla in contrario a indicare le "famiglie" ''purché'' corredate da un bel punto interrogativo ('''?'''), tanto più nel caso delle [[lingue papuasiche]] per le quali <u>non</u> vi è assolutamente alcuna certezza che si tratti di una ''vera'' famiglia linguistica (a differenza delle lingue australiane e melanesiane), poiché ad oggi non è dato sapere se l'origine delle lingue papua sia monofiletica o polifiletica, e anzi tieni presente che la classica distinzione etnica tra Papua, Australiani e Melanesiani, risalente alla fine dell'Ottocento, si basava su tutta una pluralità di fattori (territorio, razza, cultura, economia e solo secondariamente linguistica). Per fare qualche paragone biologico, è un pò come nel caso degli [[invertebrati]], che certamente non appartengono ai [[vertebrati]] ma non per questo costituiscono un unico ''phylum''; oppure pensa al caso dei Funghi la cui classificazione negli ultimi decenni è stata letteralmente stravolta a seguito di studi molto più approfonditi che hanno dimostrato la fallacia della classificazione tradizionale. Ribadisco comunque il concetto di fondo: l'infobox serve per indicare i soli dati certi e incontrovertibili, tutto quanto il resto (studi, ipotesi, teorie) va nel corpo della voce. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:34, 27 gen 2019 (CET)
 
== Tipologia linguistica ==
 
Oggi un amico mi ha fatto notare che il parametro "|tipologia" a volte contiene solo l'indicazione SVO/OVS/... e a volte contiene anche l'indicazione flessiva/agglutinante/isolante. Di conseguenza mi domando: bisognerebbe aggiungere al manuale il fatto che si può usare il parametro anche per indicare "flessiva/agglutinante/isolante"? Già che ci sono, aggiungo anche un'altra domanda: al momento questo template non prende alcun dato da Wikidata, come vedreste la possibilità di cominciare a procedere in quel senso (magari a partire dagli ISO)? Buona serata, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:00, 29 gen 2019 (CET)
 
== Link a glottolog ==
 
Ho notato che il link a glottolog non esiste più --[[Speciale:Contributi/5.168.246.247|5.168.246.247]] ([[User talk:5.168.246.247|msg]]) 16:23, 24 giu 2021 (CEST)
:Ho provato un po' di voci e non vedo alcun problema --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:25, 28 giu 2021 (CEST)
 
== Parlato in ==
 
Buongiorno, volevo un'informazione riguardo il parametro "parlato in". Si riferisce esclusivamente ai paesi dove la lingua in oggetto è parlata da nativi oppure anche a quelli dove è parlata da gruppi di immigrati? [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 14:08, 24 giu 2022 (CEST)
:A mio parere si riferisce a quei Paesi in cui esistono dei territori in cui quella data lingua è predominante. Ad esempio, negli Stati Uniti la lingua predominante è l'inglese (anche se i primi inglesi erano degli immigrati), ma esistono territori (le riserve indiane) in cui le lingue native sono predominanti, così come in alcune aree della fascia meridionale predomina lo spagnolo (anche se gli ispanici sono anch'essi immigrati). Viceversa l'italiano o il cinese, pur essendo abbastanza diffusi nel territorio statunitense, non sono predominanti in alcun territorio, per cui a mio modo di vedere non vanno inseriti.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:34, 24 giu 2022 (CEST)
::Grazie, mi sembra un parametro sensato. A questo pero' bisognerebbe anche a mio parere aggiungere i territori dove la lingua in oggetto è ufficiale: per esempio il turco a Cipro, dove è lingua ufficiale, va inserito, anche se ci sono solo 2000 parlanti (non considerando chiaramente la zona occupata). [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 17:58, 25 giu 2022 (CEST)
:::In realtà Cipro rivendica la sovranità sull'intera isola, ed è quindi normale che riconosca quale lingua ufficiale anche il turco. Anzi, la Repubblica turca di Cipro del nord non è neppure riconosciuta internazionalmente (se non dalla stessa Turchia), per cui anche secondo il diritto internazionale la zona occupata è parte integrante della Repubblica di Cipro che, almeno idealmente, dovrebbe essere una nazione perfettamente bilingue in stile-Belgio (senza considerare la minoranza tedesca del Belgio orientale, anch'essa tutelata per legge).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:09, 25 giu 2022 (CEST)
::::Si, forse il mio esempio non era perfettamente calzante. Volevo solo affermare che anche una lingua che abbia pochi parlanti ma che sia ufficiale dovrebbe essere citata nel template. [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 18:21, 25 giu 2022 (CEST)
:::::Un esempio più attinente potrebbe essere la Guinea Equatoriale, ove il portoghese è stato riconosciuto quale lingua coufficiale per mere ragioni di comodo. Attualmente nel template della voce [[Lingua portoghese]] la Guinea Equatoriale c'è tra le aree in cui si parla (oltreché tra le aree in cui è ufficiale), però mi sembra di notare che nella versione inglese del template il parametro "parlato in" manca, mentre c'è soltanto il parametro "ufficiale in" (presente anche nella versione italiana). Effettivamente mi sorge qualche dubbio, pertanto ho segnalato questa discussione al progetto Linguistica al fine di raccogliere altri pareri.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:51, 25 giu 2022 (CEST)
::::::le lingue ufficiali sono quelle di tipo ''scritte'', cioè presenti sulle Costituzioni o nelle Leggi o sulle Carte.. ad esempio negli USA in realtà nella Costituzione non esiste una lingua ufficiale il che vuol dire che tutte le comunità dov'è ci sono lingue predominanti in teoria sarebbe quelle ufficiale come nelle riserve indiene con propri idiomi nativi o in California, Arizona e la parte meridionale degli USA lo spagnolo, in Lousiana ed in Maine il francese e cosi via.. in Guinea Equatorale come avete citato il portoghese in realtà è uno Stato più ''ispanofono'' che ''lusofono''.. dipende dalla documentazione che è regolata con leggi o qualcosa del genere.. come in Italia con la L.482/1999 o qualcosa del genere in ogni Stato del mondo.. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 20:15, 25 giu 2022 (CEST)
{{rientro}} Ciao, porto l'esempio delle lingue [[lingua francese|francese]] e [[lingua tedesca|tedesca]]: nell'infobox della prima sono inseriti i Paesi dove questa lingua è l'unica ufficiale a livello nazionale (Francia e Monaco), quelli in cui è una delle lingue ufficiali parificate a livello nazionale (Canada, Belgio, Lussemburgo e Svizzera), tralasciando i vari Paesi africani dove il francese è sì ufficiale a livello nazionale, sempre parificato con una o più lingue indigene (se non sbaglio), ma dove i parlanti nativi monolingue (ovvero i francofoni dei Paesi che cito qui sopra) sono in percentuale trascurabile e il francese è quasi sempre una lingua seconda e/o ''lingua franca''. Non è inoltre presente l'Italia, a mio avviso logicamente, perché il francese è ufficiale e parlato a livello nativo unicamente in [[Valle d'Aosta]]. Ora, per quanto riguarda il tedesco, vi si trova una lista molto lunga in cui rientrano Paesi di tutti i tipi, tra cui l'Italia, la Polonia e la Danimarca (casi comparabili a quello della Valle d'Aosta, cioè regioni ufficialmente bilingui, ma lingua minoritaria e non ufficiale a livello nazionale), la Francia (senza fonte! mi permetto di cancellare) e perfino le ex colonie tedesche d'Africa, dove a parte i [[Tedeschi della Namibia]], non ci sono fonti. Quali sono le linee guida? --[[Utente:Guprilen|Guprilen]] ([[Discussioni utente:Guprilen|msg]]) 15:36, 4 set 2022 (CEST)
:A me sembra di capire che il nostro template derivi dalla traduzione di una vecchia versione obsoleta del suo omologo inglese, ove in effetti il parametro "parlata in" non compare più da lungo tempo. Attualmente su en.wiki esiste semmai un parametro "nativa di", che è ben diverso. A mio avviso il template italiano avrebbe bisogno di un restyling, magari allineandoci a en.wiki e sostituendo quindi "parlata in" con "nativa di". In quanto alle aree in cui la lingua è ufficiale non c'è problema, poiché esiste già il parametro apposito, per cui ci si può fin da subito allineare allo stile di en.wiki che (a mio parere) è più che valido.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:03, 4 set 2022 (CEST)
::Approvo al 100%. [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 14:46, 5 set 2022 (CEST)
::Buonasera a tutti i colleghi wikipediani, intervengo nella discussione per dire semplicemente che anche a me era sorto il medesimo dubbio e che anche io mi trovo d'accordo nell'allinearsi alla versione della Wikipedia anglofona, che ha anche il vantaggio di evitare confusioni e ambiguità per le lingue antiche ed estinte - di cui mi occupo prevalentemente. Ciononostante, nell'integrare il parametro nel template lascerei il "Parlato in", quantomeno per completezza. Faccio un esempio: a volte, specialmente per le lingue antiche, si fatica a definire un ben preciso territorio nativo (il protoindoeuropeo è un classico, con tutta la questione dell'''Urheimat''), perciò, mia umile opinione, potrebbe essere utile lasciare in sintassi facoltativa il parametro "Parlato in".
::Ad ogni modo, anch'io ritengo più che valida la versione di en.wiki e approvo la decisione. Auguro a tutti una buona serata e buona Wikipedia! In fede, --[[Utente:Werkingetorix|Werkingetorix]] ([[Discussioni utente:Werkingetorix|msg]]) 22:40, 6 set 2022 (CEST)
 
== Link Wikidata ==
 
{{Proposta di modifica|Visto che questo template raccoglie alcune informazioni da Wikidata propongo di attivare il campo LinkWikidata.}}-- [[Utente:ZandDev|ZandDev]] ([[Discussioni_utente:ZandDev|msg]]) 20:18, 28 apr 2023 (CEST)
 
== Segnalazione collegamento interrotto ==
 
Segnalo che il collegamento alle traduzioni della dichiarazione dei diritti dell'uomo presente nel manuale porta a una pagina di errore. --[[Speciale:Contributi/78.208.93.20|78.208.93.20]] ([[User talk:78.208.93.20|msg]]) 02:52, 22 lug 2024 (CEST)
:aggiornato--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:59, 29 lug 2024 (CEST)
 
== Dubbio traslitterazioni multiple/più alfabeti ==
 
Sembra abbastanza comune, nel caso ci siano più traslitterazioni possibili (e diffuse) per una stessa lingua, scrivere la prima, aggiungere un ''<nowiki><br/></nowiki>'', andare a capo e poi scrivere la seconda. Tuttavia così facendo il testo della seconda traslitterazione e delle successive appare a grandezza normale <small>anziché ridotta cone la prima</small>, ad esempio [[Lingua coreana|qui]]. [[Lingua osseta|Qui]] invece ho cercato di rimediare eliminando l{{'}}''a capo''. Ho notato poi che lo stesso accade anche quando l'estratto è presente in più alfabeti o varianti (es. [[Lingua uigura|qui]]. [[Lingua azera|Qui]] e [[Lingua cinese standard|qui]] sono additirittura tutti grandi). Quindi vorrei chiedervi: come bisogna comportarsi in questi casi? Andare a capo normalmente sacrificando la resa grafica o usare i tag ''<nowiki><br/></nowiki>'' ma "contaminando" il codice della pagina? Grazie! --[[Utente:Altipiano|Altipiano]] ([[Discussioni utente:Altipiano|msg]]) 03:32, 22 lug 2024 (CEST)
:Io vedo tutto uguale. Per come è fatto il template, la presenza di a capo dovrebbe essere del tutto irrilevante. C'è qualcosa che non va nel tuo browser --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:46, 29 lug 2024 (CEST)
::Chiedo scusa, avevo controllato solo da browser mobile, effettivamente da computer non succede. Ho provato sia con Firefox sia con Chrome, entrambi per mobile, e lo vedo succedere in entrambi. Ma ho visto che si verifica anche in altre parti della tabella se si va a capo nel testo del parametro --[[Utente:Altipiano|Altipiano]] ([[Discussioni utente:Altipiano|msg]]) 23:00, 31 lug 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Lingua".