Bideri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m valorizzo parametro obbligatorio in sinottico Azienda (via JWB) |
|||
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende musicali|arg2=case editrici|maggio 2019}}
{{Azienda
|nome = Bideri
|logo =
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1876
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Napoli]]
|fondatori = [[Ferdinando Bideri]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = Roma
|gruppo =
|controllate =
* Edizioni Abici
* Edizioni Millenote (dance)
* Edizioni Tickle (soundtrack)
* Edizioni Nazionalmusic (soundtrack)
* Edizioni Sonorofilm (soundtrack)
* Edizioni Mercurio (sonorizzazioni e classic)
* Edizioni Chiappo (grandi successi evergreen)
* Edizioni E.A.R. (grandi successi evergreen)
* Edizioni Diesis (grandi successi evergreen)
* Edizioni Telecine (cubana)
* Edizioni Cantieri Musicali (pop)
* Edizioni Sunnybit (young & international)
|persone chiave =
* [[Silvia Villevieille Bideri]] (presidente, amministratore delegato)
* [[Flavio Villevieille Bideri]] (managing director)
|settore = musicale
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
'''Bideri''' è una [[Edizioni musicali|casa editrice musicale]] [[Italia]]na.
La casa editrice venne fondata nel [[1876]] dal barone [[Ferdinando Bideri]] ([[Napoli]], 28 novembre [[1850]] - [[Napoli]], 14 luglio [[1930]]), figlio del [[barone]] [[Pietro Attanasio Bideri Lopez Sanseverino]] (che aveva mutato il cognome da Bidera in Bideri) e di [[Maria Teresa Esposito Liotti]] fu Giuseppe: il nonno [[Giovanni Emanuele Bidera]]<ref>[[Luciano Villevieille Bideri]], ''"La vite e le opere di Giovanni Emmanuele Bidera"'', in [[Bruno De Marco Spata]], ''"[http://www.dimarcomezzojuso.it/download.php?file=pubs/1100/libro.pdf&as=-IfigliillustridiPalazzoAdriano.pdf I figli illustri di Palazzo Adriano]"'', [[Casa Editrice Ferdinando Bideri|Edizioni Bideri S.p.A.]], [[Napoli]], [[1986]], Pagg. 105-141</ref> aveva già avuto esperienze come editore musicale già all'inizio del secolo, stampando tra l'altro un libro e libretti d'opera.▼
È stata una delle principali case editrici nel settore della [[canzone napoletana]]. Conserva inoltre buona parte del materiale storico originale: [[Album discografico|dischi]], [[Partitura|partiture originali]], [[cupielle]], manoscritti.
La sede viene stabilita nelle scuderie interne del palazzo materno, Palazzo Liotti, in via Università Vecchia n° 9 (oggi via Giovanni Paladino n° 9) a [[Napoli]], ma nel [[1883]] viene spostata in via San Pietro a Majella; oltre alla pubblicazione di volumi di storia dello spettacolo (ad esempio la ''Storia del Teatro San Carlo'' di [[Salvatore Di Giacomo]]), presto la Bideri si dedica alla pubblicazione di canzoni, mettendo sotto contratto tutti i maggiori protagonisti della rinascita della canzone napoletana a cavallo tra i due secoli: tra i parolieri ricordiamo [[Libero Bovio]], [[E. A. Mario]], [[Ernesto Murolo]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Ferdinando Russo]], [[Rocco Galdieri]], [[Pasquale Cinquegrana]], [[Edoardo Nicolardi]] e [[Giuseppe Tètamo]] che fu anche direttore dal 1913 al 1917, mentre tra i compositori [[Mario Costa]], [[Eduardo Di Capua]], [[Vincenzo Valente]], [[Salvatore Gambardella]], [[Michele Salvatore Ciociano]], [[Ernesto De Curtis]], [[Vincenzo De Crescenzo]], [[Francesco Buongiovanni]] ed il già ricordato E. A. Mario (musicista oltre che paroliere).▼
== Storia ==
Molte delle canzoni di questo periodo fanno il giro del mondo: la più celebre è senza alcun dubbio [['O sole mio]], che verrà cantata anche da [[Elvis Presley]] e da [[Bill Haley]], ma sono anche molto note ''I' te vurria vasà'', ''O marenariello'', ''Voce 'e notte'', ''Io 'na chitarra e 'a luna''.▼
▲La casa editrice venne fondata nel [[1876]] dal barone [[Ferdinando Bideri]] (
La sede si stabilì nelle scuderie interne del palazzo materno, Palazzo Liotti, in via Università Vecchia nº 9 (poi via Giovanni Paladino nº 9) a [[Napoli]]. Nel [[1883]] fu spostata in via San Pietro a Majella.
▲
▲Molte delle canzoni
Dal [[1964]] a Valentina succede sua sorella [[Flavia Bideri]] e poi i nipoti [[Luciano Villevieille Bideri|Luciano]] e [[Paolo Villevieille Bideri]]: in questo periodo il gruppo decide di inserirsi anche nel settore discografico, e viene fondata l'etichetta [[Edibi]], decidendo poi di spostare tutte le attività a [[Roma]], con sede in via Teulada.▼
Tra le canzoni in italiano è da ricordare ''[[Come pioveva]]'', scritta e interpretata da [[Armando Gill]].
Alla morte di Ferdinando la direzione della casa editrice passò alla figlia, Valentina Bideri. Risalgono agli anni cinquanta altri successi come: ''Scapricciatiello'', ''Accarezzame'', ''Serenatella sciuè sciuè'', ''Tuppe tuppe mariscià''. Sempre in questo periodo l'azienda acquisisce altre edizioni, come le Edizioni musicali Santa Lucia, le Edizioni musicali Santojanni e le Edizioni musicali Poliphon.
▲Dal [[1964]] a Valentina succede
== Principali canzoni ==
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
Riga 28 ⟶ 70:
|-
| [[1893]]
| [['O marenariello|’O marenariello]]
| [[Gennaro Ottaviano]]
| [[Salvatore Gambardella]]
Riga 47 ⟶ 89:
| [[1899]]
| [[Maria Marì]]
| [[Vincenzo Russo (paroliere)|Vincenzo Russo]]
| [[Eduardo di Capua]]
| [[Gabriella Ferri]] ([[1971]], album [[...E se fumarono a Zazà]])
Riga 53 ⟶ 95:
| [[1900]]
| [[I' te vurria vasà]]
| [[Vincenzo Russo (paroliere)|Vincenzo Russo]]
| [[Eduardo di Capua]]
| [[Roberto Murolo]]; [[Dik Dik]]; [[Mango (cantante)|Mango]]
Riga 76 ⟶ 118:
|-
| [[1915]]
| [[O surdato 'nnammurato|’O surdato 'nnammurato]]
| [[Aniello Califano]]
| [[Enrico Cannio]]
Riga 83 ⟶ 125:
| [[1917]]
| [['O zampugnaro 'nnammurato]]
| [[Armando Gill
|
| [[Massimo Ranieri]]
|-
| [[1918]]
| [[Come pioveva]]
| Armando Gill
| Armando Gill
| Armando Gill
|-
| [[1919]]
| [[Napule ca
| [[Ernesto Murolo]]
| [[Ernesto Tagliaferri]]
Riga 97 ⟶ 145:
</div>
==
<references />
== Bibliografia ==
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Bideri'', di [[Enzo Giannelli]], pagg. 171-172
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|musica|Napoli}}
[[Categoria:Case editrici musicali italiane|Bideri]]
▲[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Napoli]]
|