Nobuko Imai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = violista
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità =
|Immagine = FolleJournée2009 NobukoImai.jpg
}}
Riga 20 ⟶ 21:
Ha cominciato gli studi musicali alla [[Toho Gakuen School of Music|Tōhō Gakuen School of Music]] di [[Tokyo|Tōkyō]] per poi continuarli negli [[Stati Uniti d'America]] presso la prestigiosa [[Juilliard School]] e l'[[Università Yale]].
 
Nel [[1967]], ventiquattrenne, vinse sia il premio dello ''Young Concert Artists'' (ente [[New York|newyorkese]] di ''[[A&R|talent-scout]]'') che il 2°º premio (1°º premio non assegnato) all'[[ARD International Music Competition]] di [[Monaco di Baviera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.br.de/ard-music-competition/prize-winners/index.html|titolo=ARD Music Competition: Springboard for a career from 1952|autore=Bayerischer Rundfunk|sito=www.br.de|data=2018-07-19|lingua=en|accesso=2019-07-01}}</ref> L'anno seguente ottenne lo stesso risultato al [[Concorso internazionale di Ginevra]].<ref>{{Cita web|url=https://www.concoursgeneve.ch/section/laureates/search_laureates/all|titolo=Search Laureates {{!}} Concours de Genève|sitoaccesso=2019-07-01|dataarchivio=1 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190701142907/https://www.concoursgeneve.ch/section/laureates/search_laureates/all|accessourlmorto=2019-07-01}}</ref>
 
Ha suonato in [[Musica da camera|complessi cameristici]] con altri famosi musicisti quali [[Martha Argerich]], [[Kyung-wha Chung]], [[Heinz Holliger]], [[Mischa Maisky]], [[Midori Gotō]], [[Murray Perahia]], [[Gidon Kremer]], [[Yo-Yo Ma]], [[Itzhak Perlman]], [[András Schiff]], [[Isaac Stern]] e [[Pinchas Zukerman]], e si è esibita come solista con prestigiose orchestre come [[Berliner Philharmoniker]], [[Orchestra reale del Concertgebouw]], [[Orchestra Sinfonica di Vienna]], [[Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma]], [[London Symphony Orchestra]], [[BBC Symphony Orchestra]], [[Boston Symphony Orchestra]] e [[Chicago Symphony Orchestra]].
Riga 26 ⟶ 27:
Nobuko Imai è stata parte del ''Vermeer Quartet'' ed ha fondato nel [[2003]] il ''Michelangelo Quartet'' di cui è membro con Mihaela Martin, Daniel Austrich e Frans Helmerson. Ha anche fondato la East-West Baroque Academy, fondazione a sostegno dei giovani musicisti [[giappone]]si ed [[Paesi Bassi|olandesi]] in nome del legame che connette i due paesi da secoli.
 
Docente di viola alla [[Hochschule für Musik Detmold]] dal [[1983]] al [[2003]],<ref>{{Cita web|url=https://www.kronbergacademy.de/en/education/faculty/faculty/nobuko-imai/|titolo=Kronberg Academy: Nobuko Imai|sito=www.kronbergacademy.de|lingua=en|accesso=2019-07-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190701142859/https://www.kronbergacademy.de/en/education/faculty/faculty/nobuko-imai/|dataarchivio=1 luglio 2019|urlmorto=sì}}</ref> attualmente insegna al [[Conservatorium van Amsterdam]]<ref>{{Cita web|url=https://www.conservatoriumvanamsterdam.nl/en/study/classical-music/faculty/|titolo=Faculty|sito=Conservatorium van Amsterdam|data=2019-06-24|lingua=en|accesso=2019-07-01}}</ref>, alla Escuela Superior de Música Reina Sofía di [[Madrid]], alla Ueno Gakuen University di [[Tokyo]] e all'Accademia di [[Kronberg im Taunus|Kronberg]]. Ha inoltre insegnato alla Haute école de musique di Ginevra e all'Académie de Musique "[[Tibor Varga]]" di [[Sion (Svizzera)|Sion]].
 
Tra i numerosi premi ricevuti, l'Avon Arts Award ([[1993]]), il Premio Suntory ([[1995]]) e il Premio Mainichi ([[1996]]).