Abate laico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
| (4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Il titolo di '''abate laico''' (anche '''abate-laico''') era utilizzato per designare un laico a cui un re o qualcuno con una simile autorità
== Storia ==
Nei numerosi concili tenuti in Francia nel VI e nel VII secolo si emanarono decreti contro l'abuso di proprietà della Chiesa. I [[Merovingi]] donavano le terre della Chiesa ai laici, o almeno essi avevano il loro possesso ed uso, benché non la proprietà.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.newadvent.org/cathen/09092a.htm|titolo=Abate laico|lingua=inglese}}</ref>
Questa usanza dei governatori Merovingi fu presa come un precedente dai re franchi per ricompensare i laici con le abbazie, o darle ai vescovi ''[[in commendam]]''. [[Carlo Martello]] fu il primo a conferire una vasta proprietà ecclesiastica esistente a laici, amici politici e soldati.<ref name=":0" /> Il vescovo di Magonza [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|Bonifacio]] e più tardi [[Incmaro di Reims]] cercarono di arginare la conseguente perdita di autorità della Chiesa, e anche se Bonifacio tentò di riformare la Chiesa franca, la pratica di conferire
[[Carlo Magno]] inoltre dava frequentemente proprietà della Chiesa, e talvolta abbazie quando concedeva un feudo. L'[[abbazia di
[[Ludovico il Pio]] aiutò [[Benedetto d'Aniane]] nel suo tentativo di riformare la vita monastica. Al fine di realizzare ciò fu necessario ripristinare la libera elezione degli abati, come pure la nomina di monaci irreprensibili come capi delle case monastiche. Sebbene Ludovico condividesse questi principi continuò a conferire abbazie ai laici
Vari concili
== La gestione delle abbazie ==
Il titolo non implicava l'appartenenza a un [[ordine sacro]], in quanto il laico si limitava a sottrarre alla Chiesa solo l'amministrazione dei beni ecclesiastici. L'abate laico godeva delle rendite feudali del complesso abbaziale, nel quale un [[priore]] invece garantiva l'adempimento degli obblighi religiosi.<ref name=DeA>{{cita|''Grande Enciclopedia De Agostini'', vol. 1|p. 6}}.</ref>
Frequentemente gli abati laici occupavano i complessi religiosi con le loro famiglie
== Abate-conte ==
Il titolo di
== Note ==
Riga 29:
== Voci correlate ==
* [[Abate commendatario]]
* [[Abbazia laica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|titolo=abate-cónte|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/abate-c%C3%B3nte.html|editore=Sapere.it|accesso=8 marzo 2015}}
| |||