Abate laico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Il titolo di '''abate laico''' (anche '''abate-laico''') era utilizzato per designare un laico a cui un re o qualcuno con una simile autorità abbiaavesse conferito un'abbazia per i servizi resi; egli era responsabile della tenuta e aveva diritto a una parte del reddito. Ciò avvenne soprattutto nel [[Regno franco]] dall'ottavo secolo fino alle riforme ecclesiastiche dell'undicesimo.
 
== Storia ==
Nei numerosi concili tenuti in Francia nel VI e nel VII secolo si emanarono decreti contro l'abuso di proprietà della Chiesa. I [[Merovingi]] donavano le terre della Chiesa ai laici, o almeno essi avevano il loro possesso ed uso, benché non la proprietà.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.newadvent.org/cathen/09092a.htm|titolo=Abate laico|lingua=inglese}}</ref> iI re Merovingi avevano inoltre l'abitudine di nominare gli abati dei monasteri che essi stessi fondavano; inoltre molti monasteri si disposero sotto il patronato reale per avere la sua protezione, divenendo così possedimenti della corona.
 
Questa usanza dei governatori Merovingi fu presa come un precedente dai re franchi per ricompensare i laici con le abbazie, o darle ai vescovi ''[[in commendam]]''. [[Carlo Martello]] fu il primo a conferire una vasta proprietà ecclesiastica esistente a laici, amici politici e soldati.<ref name=":0" /> Il vescovo di Magonza [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|Bonifacio]] e più tardi [[Incmaro di Reims]] cercarono di arginare la conseguente perdita di autorità della Chiesa, e anche se Bonifacio tentò di riformare la Chiesa franca, la pratica di conferire abbaziaabbazie ad abati secolari non fu abolita.
 
[[Carlo Magno]] inoltre dava frequentemente proprietà della Chiesa, e talvolta abbazie quando concedeva un feudo. L'[[abbazia di [[Saint-Riquier]] in [[Piccardia]], aveva già abati secolari ai tempi dell'[[Carlo Magno|Imperatore]], e Carlo la concesse al suo amico [[Angilberto di Saint-Riquier|Angilberto]], poeta ede amante di sua figlia, da cui questa aveva avuto due figli. Quando Angilberto morì nell'814 l'abbazia fu data ad altri laici.
 
[[Ludovico il Pio]] aiutò [[Benedetto d'Aniane]] nel suo tentativo di riformare la vita monastica. Al fine di realizzare ciò fu necessario ripristinare la libera elezione degli abati, come pure la nomina di monaci irreprensibili come capi delle case monastiche. Sebbene Ludovico condividesse questi principi continuò a conferire abbazie ai laici, e i suoi figli lo imitarono.<ref name=":0" /> Sebbene non fosse un chierico, [[Eginardo]] fu abate del monastero di St.San BavoBavone in [[Gand|Ghent]] e alla sua fondazione di quello di [[Michelstadt]].<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=SO9Zkm8zdSAC&pg=PA37&lpg=PA37&dq=Lay+abbot&source=bl&ots=ndueV8IjIc&sig=K90va2Pe3GWRQTqrr-jw4lKe-DI&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Lay%20abbot&f=false|titolo=Lay Intellectuals in the Carolingian World|cognome=Ganz|nome=David|editore=Cambridge University Press|data=2007|lingua=inglese}}</ref>
 
Vari concili del Xidell'XI secolo emanarono decreti contro questa usanza; il Concilio di Diedenhofen (ottobre 844) decretò nel suo terzo canone, che le abbazie non dovrebberoavrebbero dovuto più rimanere sotto il potere dei laici, ma che i monaci avrebbero dovuto essere i loro abati<ref>{{Cita libro|wkautore=Karl Josef von Hefele|titolo=Konziliengeschichte}}</ref>
 
== La gestione delle abbazie ==
Il titolo non implicava l'appartenenza a un [[ordine sacro]], in quanto il laico si limitava a sottrarre alla Chiesa solo l'amministrazione dei beni ecclesiastici. L'abate laico godeva delle rendite feudali del complesso abbaziale, nel quale un [[priore]] invece garantiva l'adempimento degli obblighi religiosi.<ref name=DeA>{{cita|''Grande Enciclopedia De Agostini'', vol. 1|p. 6}}.</ref>
 
Frequentemente gli abati laici occupavano i complessi religiosi con le loro famiglie ede i loro servitori, per periodi lunghi, riconvertendo alcuni degli spazi religiosi ad attività di d'intrattenimento o militari. Questo tipo di abuso fu in seguito limitato da [[Carlo Magno]].
 
== Abate-conte ==
Il titolo di '''"abate-conte'''" indicava nel medioevo un conte insignito del titolo di abate, una tipologia particolare di abate laico, detta in latino ''abbatocomes''. Fu un istituto giuridico frequente in [[Europa occidentale|Europa Occidentale]] nel periodo regnante delle dinastie dei [[Carolingi]] e dei [[Capetingi]].<ref name=DeA/>
 
== Note ==
Riga 29:
== Voci correlate ==
* [[Abate commendatario]]
* [[Abbazia laica]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|titolo=abate-cónte|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/abate-c%C3%B3nte.html|editore=Sapere.it|accesso=8 marzo 2015}}