Coledoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox anatomia
|Nome=Coledoco
|GraySubject = 250
Riga 21:
}}
 
Il '''colèdoco''' ([[lingua latina|lat.]] ''ductus choledocus''), conosciuto anche come '''dotto biliare comune''', è il dotto originato dall'unione tra il [[dotto cistico]] che origina dalla [[cistifellea]] e il [[dotto epatico comune]], che origina dal [[fegato]]. Termina con uno [[Sfintere di Oddi|sfintere]] che si affaccia all'[[ampolla del Vater]].
La sua funzione è il trasporto della [[bile]] proveniente dal dotto epatico comune e dalla cistifellea all'ampolla del Vater.
 
Il coledoco trasporta la bile che si accumula nella cistifellea e lo porta nel duodeno dopo il [[piloro]].
 
==Disposizione e confini==
Riga 37:
 
==Istologia==
Il coledoco è formato da una tonaca mucosa interna e una tonaca muscolare esterna. La tonaca mucosa è formata da un epitelio di rivestimento con cellule alte e cilindriche dotate di microvilli, e cellule secernenti mucose. La lamina propria della tonaca mucosa ospita le ghiandole biliari che sono anch'esse a secrezione mucosa e possono in alcuni casi approfondarsi nella sottostante tonaca muscolare. Questa è formata da fibrocellule muscolari lisce, intervallate a fibre [[collagene]] e tende ad ispessirsi a livello dello sfintere epatopancreatico di Oddi, formato tra dotto coledoco e [[dotto pancreatico]] principale.
 
==Derivazione embriologica==