L'Italia al Plata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Revisione
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 52:
Col passare degli anni ''L'Italia'', dal [[1886]] ''L'Italia al Plata'', rafforzò la sua posizione all'interno della comunità italiana e della stampa locale facendosi portavoce e difensore degli immigrati, spesso vittime di soprusi e di ingiustizie da parte delle autorità<ref name=Sergi-45>{{cita|Sergi|p. 45}}.</ref>.
 
Nonostante la morte degli storici fondatori Desteffanis ed Odicini y Sagra e l'arrivo in direzione di Arturo Pozzilli, ''L'Italia al Plata'' mantenne inviolato il suo primato di più importante quotidiano in lingua italiana dell'Uruguay grazie ad una struttura aziendale forte e al prestigio maturato sul campo negli anni precedenti<ref name=Sergi-78>{{cita|Sergi|p. 78}}.</ref>. Sul finire delladel decadeprimo decennio del XX secolo il giornale si spostò su posizioni sempre più nazionaliste e favorevoli all'espansione coloniale italiana in Africa<ref name=Sergi-80>{{cita|Sergi|p. 80}}.</ref>. Nei mesi precedenti lo scoppio della [[guerra italo-turca]] ''L'Italia al Plata'', nonostante un numero altissimo di copie vendute, entrò in una fase di crisi e chiuse i battenti nel novembre [[1912]]<ref name=Sergi-83>{{cita|Sergi|p. 83}}.</ref>.
 
== Note ==
Riga 62:
{{Portale|Editoria|Italia|Uruguay}}
 
 
[[Categoria:Quotidiani uruguaiani|It]]
[[Categoria:Periodici uruguaiani in lingua italiana|It]]
[[Categoria:PeriodiciQuotidiani uruguaiani del passato|Italia al Plata]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1882|It]]