Grylloblattodea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
|ordine='''Grylloblattodea'''<br />
|sottordine=
|infraordine=
Riga 42:
}}
L'Ordine dei '''Grylloblattodea''' o '''Nototteri''' (
L'Ordine fu istituito nel 1914 da Walker ed è di grandissimo interesse scientifico in quanto si ritenuto molto primitivo; comprende specie attere di aspetto larviforme con caratteri che da un lato le avvicinano ai [[Blattodea|Blattoidei]] (per le zampe tutte uguali e con tarsi di 5 articoli), e dall'altro agli [[Orthoptera|Ortotteri]] [[Ensifera|Ensiferi]] (per la struttura e lo sviluppo dell'ovopositore). In realtà esse sono da ritenere 'fossili viventi' della serie evolutiva degli Ortotteroidei, affini ai progenitori dei Blattoidei e degli Ortotteri.
== Morfologia ==
Specie attere, di medie dimensioni, di colore giallastro. La cuticola è scarsamente sclerificata. Il capo appiattito e diretto in avanti ricorda quello dei Dermatteri; porta due piccoli occhi laterali (formati da circa 60 ommatidi in ''Grylloblatta campodeiformis''
Nel torace i segmenti si presentano depressi, indipendenti tra loro, con tergiti planari e di lunghezza decrescente dal primo all'ultimo; gli sterniti sono poco sclerificati; e pleure di struttura primitiva e col trocantino ampio. Le zampe sono simili a quelle dei Blattoidei, di tipo cursorio, con coxe allungate e con tarsi di 5 articoli senza pulvilli ed arolio.
Riga 67:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 73:
* http://tolweb.org/Grylloblattidae/8256
* https://web.archive.org/web/20070203045802/http://www.cals.ncsu.edu/course/ent425/compendium/rockcrwl.html
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
|