Grylloblattodea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eu:Grylloblattidae
 
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Grilloblattoidei
|statocons=
|immagine=GrylloblattaCampodeiformis.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| dominio=[[Eukaryota]]
| ramo= [[Bilateria]]
| phylum=[[Arthropoda]]
Riga 15:
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
|ordine='''Grylloblattodea'''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Edmund Murton Walker|Walker]]</span>, [[|1914]]}}
|sottordine=
|infraordine=
Riga 36:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Line 43 ⟶ 42:
}}
 
L'Ordine dei '''Grylloblattodea''' o '''Nototteri''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Edmund Murton Walker|Walker]]</span>, [[|1914]]}}) comprende una sola famiglia, ''Grylloblattidae'', formata da solo poche specie attribuite a tre Generi generi: '''''Grylloblatta''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Walker</span>}}, con solo una decina di specie dellediffuse nelle zone montuose del Nordamerica, '''''Galloisiana''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Caud.</span>}} con 3tre specie delin Giappone e '''''Grylloblattina''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Bei-Bienko</span>}} con una sola specie dellanella Russia asiatica.
 
L'Ordine fu istituito nel 1914 da Walker ed è di grandissimo interesse scientifico in quanto si deve ritenreritenuto molto primitivo; comprende specie attere di aspetto larviforme con caratteri che da un lato le avvicinano ai [[Blattodea|Blattoidei]] (per le zampe tutte uguali e con tarsi di 5 articoli), e dall'altro agli [[Orthoptera|Ortotteri]] [[Ensifera|Ensiferi]] (per la struttura e llo sviluppo dell'ovopositore). In realtà esse sono da ritenere 'fossili viventi' della serie evolutiva degli Ortotteroidei, affini ai progenitori dei Blattoidei e degli Ortotteri.
 
== Morfologia ==
Specie attere, di medie dimensioni, di colore giallastro. La cuticola è scarsamente sclerificata. Il capo appiattito e diretto in avanti ricorda quello dei Dermatteri; porta due piccoli occhi laterali (formati da circa 60 ommatidi in ''Grylloblatta campodeiformis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Walker</span>}}), oppure assenti, e manca di ocelli. Antenne moniliformi e lunghe (da 28 a 40 antennomeri, secondo la specie); apparato boccale masticatore di tipo ortotteroideo, palpi mascellari di 5 articoli, labiali di 3, mandibole distalmente bidentate e con dente subprossimale, labium con premento completamente diviso
 
Nel torace i segmenti si presentano depressi, indipendenti tra loro, con tergiti planari e di lunghezza decrescente dal primo all'ultimo; gli sterniti sono poco sclerificati; e pleure di struttura primitiva e col trocantino ampio. Le zampe sono simili a quelle dei Blattoidei, di tipo sorridorecursorio, con coxe allungate e con tarsi di 5 articoli senza pulvilli ed arolio.
 
L'addome, piuttosto lungo, formato da 11 uriti, l'ultimo dei quali rappresentato da 3 laminette che circondano l'ano. Nel maschio il IX sternite porta due coxiti asimmetrici, con stili. Il X urite, in entrambi i sessi, porta un paio di lunghi cerci, simili a quelli dei Plecotteri, di 8-9 articoli allungati. Le femmine hanno un ovopositore lungo, formato da 6 valve, simile per alcune caratteristiche all'ovopositore degli stadi ninfali degli Ortotteri Tettigonidei.
 
== Anatomia ==
L'apparato respiratorio è di tipo olopneustico (2 stigmi tracicitoracici+8 addominali). Il sistema nercosonervoso è formato da 3 gangli toracici, dei quali l'ultimo è fuso con i primo ganglio dell'addome, e da 7 gangli addominali liberi. L'apparato digerente presenta, nello stomodeo, ingluvie e ventriglio distinti; il breve mesenteron porta 2 ciechi poco differenziati; tubi malpighiani 12-24.
 
== Biologia ==
Insetti ovipari, pseudoametabolici, a sviluppo molto lento. Dopo l'accoppiamento il maschio viene divorato dalla femmina che depone le [[Uovo (biologia)|uova]] nei muschi un anno dopo. Le uova si schiudono dopo circa un anno dalla loro deposizione; le neanidi sono del tutto simili all'adulto e di colore grigiastro, salvo l'ultimo stadio che è di colore bianco.<br />
Lo sviluppo postembrionale richiede 5 anni con 8 [[muta (biologia)|mute]] (3 nel primo anno, una muta per ciascuno degli anni da secondo al quarto, e 2 nel quinto anno).<br />
I Grilloblattoidei sono animali lucifughi, a metabolismo molto rallentato; si nutrono di detriti di insetti o di piante tenere. Vivono ad alta quota, dal limite superiore degli alberi fino al limite delle nevi, in fessure di rocce, sotto i sassi, nei muschi. Non tollerano temperature superiori ai 10 &nbsp;°C e sono attivi nell'intervallo termico +11,3 &nbsp;°C -2,5 &nbsp;°C, ma sopravvivono anche a temperature più basse (fnofino a -6 &nbsp;°C), purché la temperatura non cali troppo rapidamente; amano l'umidità.
 
== Bibliografia ==
* Walker, E. M. ''A new species of Orthoptera, forming a new genus and family.'' The Canadian Entomologist 1914; 46: 93-99.
* Gurney A.B.- ''Synopsis of the Grylloblattidae with the description of a new species from Oregon''. Pan-Pac. Ent., 1937; 13:159-171.
* Guido Grandi ''IstituzionIstituzioni di Entomologia Generale''.Ed.Calderini. Bologna, 1966.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.earthlife.net/insects/gryllobl.html
* http://tolweb.org/Grylloblattidae/8256
* https://web.archive.org/web/20070203045802/http://www.cals.ncsu.edu/course/ent425/compendium/rockcrwl.html
{{Portale|artropodi}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Grilloblattoidei]]
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Grilloblattoidei| ]]
[[ca:Grilloblatodeu]]
[[cs:Cvrčkovci]]
[[de:Grillenschaben]]
[[el:Γρυλοβλαττοειδή]]
[[en:Grylloblattidae]]
[[es:Grylloblattodea]]
[[eu:Grylloblattidae]]
[[fr:Notoptera]]
[[hu:Gleccsersáskák]]
[[ja:ガロアムシ]]
[[no:Grylloblattider]]
[[pt:Grylloblattodea]]
[[ru:Тараканосверчки]]
[[sl:Griloblatoidi]]
[[sr:Grylloblattodea]]
[[sv:Syrsborstsvansar]]