Logicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: references |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|filosofia|giugno 2020}}
{{Citazione|Oggi pare guadagnar sempre più sostenitori l'opinione che l'aritmetica sia una logica più ampia e che la giustificazione più rigorosa delle leggi aritmetiche riporti indietro a leggi puramente logiche e solo ad esse. Sono anch'io di quest'opinione e su di essa fondo la richiesta d'includere la notazione aritmetica in quella logica. |Gottlob Frege, ''Funzione e concetto''}}
Per '''logicismo''' si intende il tentativo di ridurre la [[matematica]] ai concetti ed alle regole della [[logica]]<ref name=":0" />. Secondo le posizioni logiciste per lo sviluppo dell'[[aritmetica]] (e conseguentemente, della matematica stessa) non sarebbero necessari altri concetti che quelli della logica, essendo la matematica fondamentalmente un'applicazione specifica delle leggi universali della logica<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/logicismo.html|titolo=Logicismo}}</ref>. Ogni concetto, teorema e legge della matematica può essere quindi dedotto e dimostrato partendo dagli [[Assioma|assiomi]] fondamentali della logica<ref name=":1" />.
Questo pensiero si trova già in [[Gottfried Leibniz]]<ref name=":0">{{Treccani|logicismo_(Enciclopedia-della-Matematica)/}}</ref> che cercava una ''[[characteristica universalis]]'', una scienza universale, da cui potessero essere dedotte tutte le altre scienze come istanze specifiche. Comunemente il Logicismo viene associato soprattutto con [[Gottlob Frege]]<ref name=":0" />, [[Bertrand Russell]]<ref name=":0" /> e [[Alfred North Whitehead]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/alfred-north-whitehead/|titolo=Whitehead, Alfred North}}</ref>.
==Contesto storico==
Riga 18:
Nella teoria semantica di Frege, i predicati denotano concetti: funzioni unarie particolari (il cui codominio contiene solo valori di verità). Per tutti i predicati (o proprietà) vale il seguente assioma di comprensione.
'''Assioma di comprensione''': assegnazione necessaria a un concetto di una rispettiva "estensione": l'insieme degli oggetti cui il concetto è attribuibile veridicamente; e che è l'insieme vuoto, {∅}, se il concetto è contraddittorio (ad esempio:‘essere diverso da se
L'assioma di assegnar un'estensione a un concetto equivale a garantire l'esistenza di oggetti che cadono sotto di esso, perciò esiste almeno un ente matematico, lo zero, come l'insieme di tutti gli insiemi equinumerosi all'insieme vuoto che è l'estensione di qualsiasi concetto contraddittorio. Ciò dimostra anche l'infinità dei numeri naturali: poiché lo zero è un oggetto logico, esso è considerabile come elemento, ma allora esiste anche il numero uno come l'insieme di tutti gli insiemi equinumerosi all'insieme
Frege crede di aver raggiunto dunque gli obbiettivi di garantire l'esistenza di infiniti enti matematici definiti solo da ingredienti logici, con cui è dunque possibile procedere a dimostrare verità aritmetiche.
Riga 49:
Il Logicismo si avviò ad essere superato quando gli intuizionisti cominciarono a sostenere l'impossibilità di fondare la matematica sulla logica: secondo loro, il tentativo di ridurre la matematica alla logica fallisce perché la logica da sola non è sufficiente. Il Logicismo adopera anche concetti dalla teoria degli insiemi, la quale è [[ontologia|ontologicamente]] più ricca della mera logica. Non esiste comunque una necessità a priori che garantisca l'esistenza dei vari livelli di insiemi e insiemi di insiemi presupposti da Cantor, Frege e Russell.
Successivamente al [[1930]] il punto di vista formalista entrò in declino, sia per la scoperta di [[Kurt Gödel]] dei [[Teoremi di incompletezza di Gödel|teoremi di incompletezza]] che per l'emergere della [[teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel]], che ha rimpiazzato la teoria dei tipi di Russell come la più promettente teoria fondazionale per la matematica.<ref>https://plato.stanford.edu/entries/logicism/#NeoFre</ref> Secondo i teoremi di incompletezza di Gödel, ogni sistema sufficientemente complesso da fondare l'aritmetica è ''ipso facto'' o incompleto o incoerente, e inoltre non è in grado di dimostrare la sua stessa validità.
== Note ==
Riga 63:
* Gottlob Frege, ''Die Grundlagen der Arithmetik: eine logisch-mathematische Untersuchung über den Begriff der Zahl'', Breslau, 1884.
* Gottlob Frege, ''Grundgesetze der Arithmetik'', Jena, Hermann Pohle, Band I (1893), Band II (1903).
* [[Hermann von Helmholtz]], «Zählen und Messen», ''Philosophische Aufsätze'', [[Eduard Zeller]] gewidmet, 1887.
* [[David Hilbert]], ''Grundlagen der Geometrie'', 1899.
* [[Giuseppe Peano]], ''Arithmetices principia, nova methodo exposita'', Torino, Bocca, 1889.
Riga 73:
<!-- Cioffi -->* {{cita libro|cognome=Cioffi |nome=F. |coautori=F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette |titolo=Diálogos |anno=2000 |editore=Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori|città= |isbn=88-424-5264-5 |pagine=vol. 3 |cid=Cioffi }}
<!-- Ferrandi -->* {{cita libro|nome=Clementina |cognome=Ferrandi |titolo=Filosofia e scienza – Un intreccio fecondo |editore=Il Capitello |città=Torino |anno=1991 |cid=Ferrandi}}
<!-- Maraschini -->* {{cita libro|
<!-- Odifreddi -->* {{cita libro|cognome=Odifreddi |nome=P. |titolo=Il diavolo in cattedra|editore=Einaudi |anno=2003 |isbn=88-06-18137-8 |cid=Odifreddi }}
|