Call Level Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare |
m rimossa Categoria:Software per basi di dati; aggiunta Categoria:Database management system usando HotCat |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Call Level Interface''' ('''CLI''') è uno [[norma tecnica|standard]] software definito in [[International Organization for Standardization|ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] 9075-3:2003. Esso definisce come un [[Programma (informatica)|programma]] debba interfacciarsi a un [[database management system]] (DBMS) a "livello di chiamata", come dice il nome stesso, e gestire i risultati delle interrogazioni [[SQL]], o [[query]], effettuate.
== Caratteristiche ==
Ogni [[database]] viene fornito con un'[[Application programming interface|API]] attraverso la quale le applicazioni vi accedono. In origine si trattava di [[Libreria (software)|librerie]] proprietarie, perlopiù in [[C (linguaggio)|linguaggio C]], che costringevano ad una pressoché totale riscrittura del codice in caso di passaggio a un database diverso, vista anche la regolare presenza di leggere ma significative differenze nell'implementazione di SQL nei diversi database.<ref>{{Cita news |autore=David Baum |url=http://books.google.com/books?id=2zsEAAAAMBAJ&pg=PA52 |titolo=Enterprise Computing |pubblicazione=InfoWorld |giorno=25 |mese=gennaio |anno=1993 |pagina=52 |accesso=6 luglio 2011}}</ref>
Tra le più diffuse e conosciute implementazioni dello standard CLI vi sono [[ODBC]] e [[JDBC]]. ODBC 3.x include funzionalità di entrambi gli standard, ISO e X/Open, e garantisce sia che applicazioni scritte secondo tali specifiche funzionino con un driver ODBC 3.x sia che un driver scritto secondo tali specifiche funzioni con un'applicazione ODBC 3.x, ove vengano compilati con i suoi [[header file]] e "[[Linking|linkati]]" alle librerie ODBC.<ref>{{cita web|titolo=ODBC and the Standard CLI |url=https://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms712622%28v=vs.85%29.aspx |editore=Microsoft |accesso=6 luglio 2011}}</ref>
== Storia ==
Agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] il ''SQL Access Group'' produsse un'API che si proponeva di fornire una modalità di accesso universale ai database e che fu commercializzata da [[Microsoft]] come [[ODBC]] (Open DataBase Connectivity). Le specifiche furono sottoposte ai comitati di standardizzazione [[International Organization for Standardization|ISO]] e [[American National Standards Institute|ANSI]] nel 1993.
Il risultato fu SQL/CLI come aggiunta al SQL standard edizione 1992 ([[SQL-92]]). Fu completato come ISO standard ISO/IEC 9075-3:1995. Attualmente si sta lavorando al supporto a SQL:1999 (o SQL3, la quarta revisione del SQL, mentre la più recente è la sesta, SQL:2008).
Alla fine del 1994 il controllo su CLI fu trasferito a [[X/Open]], un'associazione internazionale no-profit fondata nel 1984. Lo standard entrò così a far parte di un progetto più ampio, denominato ''Common Application Environment'', che si propone di fornire gli strumenti per un'ampia portabilità dei programmi e degli ambienti di sviluppo attraverso l'adozione e l'adattamento di standard ufficiali o di fatto (cioè soluzioni già ampiamente diffuse).<ref>{{cita libro|titolo=Encyclopedia Of Information Technology |autore=AA.VV. |editore=Atlantic |anno=2007 |url=http://books.google.it/books?id=4cKg4B4YgvUC&pg=PA65 |pagina=65 |isbn=81-269-0752-5}}</ref>
Nel 1995 [[The Open Group]] (associazione che riunisce X/Open e [[Open Software Foundation]]) ha pubblicato le definizioni dell'API CLI e i binding per i linguaggi [[C (linguaggio)|C]] e [[COBOL]].
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20090728071143/http://www.opengroup.org/products/publications/catalog/c451.htm Definizione di CLI] sul sito web [[The Open Group]]
{{Portale|Informatica}}
[[Categoria:Librerie software]]
[[Categoria:Database management system]]
|