JDAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JDAM di produttori non-Boeing |
miglioramento dello stile |
||
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
Le munizioni risultanti sono più economiche rispetto alle bombe [[Bomba a guida laser|LGB]] a guida laser, in quanto il kit JDAM costa circa 20 000 dollari contro i 100 000 delle LGB. Il kit JDAM consiste di una sezione montata sulla coda della bomba con superfici di controllo aerodinamico e una sezione contenente il sistema di guida inerziale e GPS.
L'acronimo JDAM è stato coniato dalla Boeing, prima sviluppatrice in assoluto di questo tipo di sistema d'arma su scala industriale, ma recentemente con questo termine si comincia ad indicare tutte quelle bombe che sfruttano lo stesso concetto, prodotte anche da altri costruttori.
== Principio di funzionamento, prestazioni e note tecniche ==
Come già
A volte, il kit include anche un paio di ali (dette "gliding wing") che si dispiegano al momento del lancio (a similitudine di quanto avviene per i missili da crociera): in questo caso si parla di un sistema JDAM-ER ("Extended Range"), in grado di coprire di norma distanze fino a 70 km.
Il concetto di funzionamento che sta alla base delle bombe JDAM, e in particolare JDAM-ER, non è nuovo e risulta già applicato da diversi decenni nella costruzione delle cosiddette "glide bomb" ([[Bomba planante|bombe plananti]], anche dette bombe "stand-off"), ovvero bombe dotate fin dalla nascita di un sistema di guida e di ali come l'
Una bomba
# sostanziale innalzamento della precisione (CEP tipico < 10 m., ridotto a 30 m. in caso di indisponibilità del segnale GPS);
# sostanziale innalzamento della portata (a seconda della velocità e dell'altezza dell'aereo da cui viene sganciata, una bomba JDAM può arrivare a colpire un obiettivo anche oltre i 28
# immunità pressoché totale a condizioni meteorologiche avverse e in particolare a condizioni di scarsa o nulla visibilità (pioggia, nebbia, foschia, fumo, etc.), che invece impediscono l'illuminazione dei bersagli per le bombe a guida laser o la semplice visuale da parte dei piloti per le bombe a caduta libera;
#
Un ulteriore vantaggio delle bombe JDAM consiste nel fatto che più bombe, ognuna diretta verso un differente obiettivo,
== Utilizzo ==
Il primo utilizzo operativo di bombe JDAM è stato durante l'
Infine, l'uso di bombe di tipo JDAM è avvenuto nel contesto del [[conflitto russo-ucraino]], dopo l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione dell'Ucraina iniziata nel 2022]], da parte di aerei appartenenti sia alle [[Forze armate dell'Ucraina|forze armate ucraine]] (JDAM-ER fornite dagli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.thedrive.com/the-war-zone/ukraine-confirms-jdam-precision-bombs-are-now-being-used-in-combat|titolo=Ukraine Confirms JDAM Precision Bombs Are Now Being Used In Combat|autore=Thomas Newdick|sito=The Drive|data=2023-03-31|lingua=en|accesso=2023-05-05}}</ref>) sia a [[Forze armate della Federazione Russa|quelle della Federazione Russa]]. Ci sono tuttavia indicazioni che entrambe le parti abbiano sperimentato problemi nell'uso di queste armi, ovvero scarsa qualità costruttiva nel caso delle bombe russe<ref>{{Cita web|url=https://wavellroom.com/2023/04/17/russian-glide-bombs/|titolo=‘An extremely big threat’: Russian glide bombs make their debut in the war|autore=Sergio Miller, Steve|sito=Wavell Room|data=2023-04-17|lingua=en|accesso=2023-05-05}}</ref> e guida inefficace a causa di [[jamming]] del segnale GPS (generato da sistemi [[Guerra elettronica|EW]] russi) nel caso delle bombe lanciate dagli ucraini<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.com/news/2023/04/12/russia-jamming-u-s-smart-bombs-in-ukraine-leaked-docs-say-00091600|titolo=Russia jamming U.S. smart bombs in Ukraine, leaked docs say|autore=Lara Seligman|sito=POLITICO|lingua=en|accesso=2023-05-05}}</ref>.
In particolare, nel caso specifico, la Federazione Russa è ricorsa
== Sviluppo ==
[[File:JDAM GBU30 MER.jpg|thumb|left| 6 JDAM sotto l'ala di un [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]]]]
La campagna aerea dell'[[Operazione Desert Storm]] mise in luce i limiti della capacità di combattimento aria-terra dell'[[USAF]]: la limitata visibilità sul campo di battaglia causata da fumo, nebbia, sabbia e copertura nuvolosa, degradava la precisione sia delle bombe guidate sia di quelle a caduta libera. Il progetto di sviluppo per il JDAM iniziò nel [[1992]] e nel [[1997]] fu consegnato il primo kit. Durante i test furono sganciate oltre 450 JDAM, ottenendo una precisione del 95% e una probabilità di errore circolare di circa 10 m.
==Note==
|