Ruth Abramowitsch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pseudonimo
m Punteggiatura
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|danza|Germania}}
{{Bio
|Nome = Ruth
|Cognome = Abramowitsch
|Immagine =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Halle
|LuogoNascitaLink = Halle (Sassonia-AnhaltSaale)
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte = Varsavia
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 1º aprile
|AnnoMorte = 1974
Riga 16 ⟶ 13:
|Attività2 = coreografa
|Nazionalità = tedesca
|PostNazionalità = , importante esponente della danza moderna. Durante la sua permanenza in canada[[Canada]] assunse anche lo pseudonimo di '''Ruth Sorel'''
}}
Fu costretta ad espatriare dopo la salita al potere di Hitler e il padre fu vittima dell'[[Olocausto]].
 
== Biografia ==
IlLa padrefamiglia fudel Aron Abramowitzpadre, di religione ebraica, era originaria di [[Cracovia]], un suo antenato fu rabbino a [[Vladivostok]] e quando nacque Ruth era mercante ad [[Halle, mente(Sassonia-Anhalt)|Halle]]. laLa madre non era ebrea, quindi la Abramowitsch venne in seguito considerata una ''[[Mischling]]'' dalle leggi razziali naziste, una persona di sangue misto. In tutto i coniugi Abramowitsch ebbero sette figli (quattro maschi e tre femmine). Con l'instaurarsi del regime nazistahitleriano, dopo il 1933, il padre prima venne confinato nel ghetto e poi nel [[campo di concentramento di Theresienstadt]], dove fu una delle tante vittime dell'[[Olocausto]]. Ruth fu la più giovane delle tre figlie.<ref name=aapjstudies/>
 
=== Carriera e fuga dalla Germania nazista ===
=== Danzatrice ===
Ruth Abramowitsch nel 1926 entrò a far parte dell'Opera di [[Essen]] sotto la guida di [[Mary Wigman]] e nel 1927 divenne la [[Ballerino principale|prima ballerina]] alla [[Deutsche Oper Berlin]]. Lavorò con le coreaografie di [[Lizzie Maudrik]]<ref>{{Cita web|url=https://publishing.cdlib.org/ucpressebooks/view?docId=ft167nb0sp&chunk.id=d0e7049&toc.id=&brand=ucpress|titolo=Other Theatre Choreographers|sito=publishing.cdlib.org|accesso=10 febbraio 2021}}</ref> e [[Margarete Wallmann]].
[[File:Stolperstein Halle Aron Abramowitz.JPG|thumb|[[Pietre d'inciampo|Pietra d'inciampo]] ad [[Halle (Sassonia-Anhalt)|Halle]] in memoria di Aron Abramowitz, padre di Ruth]]
La sua famiglia era politicamente di sinistra e dopo uno spettacolo in Polonia, nel 1933, decise di non tornare più in patria e venne anche licenziata dall'Opera di Berlino. Viaggiò in Palestina e negli Stati Uniti poi, nel 1940, col marito polacco, lo scrittore polacco [[Michał Choromański]], fuggì in Brasile. LavoròSi trasferì poi in Canada e lavorò col nome di Ruth Sorel e fondòfondando a Montreal una sua compagnia di balletto.<ref>{{Cita|Roman Arndt}}.</ref> eFu fuanche cofondatrice del Canadian Ballet Festival nel 1948.<ref name=aapjstudies>{{Cita|aapjstudies}}.</ref>
 
Dopo il 1933 sembra che non abbia più potuto rivedere il padre, che viene ricordato nella città di Halle da una [[Pietre d'inciampo|pietra d'inciampo]]
La sua famiglia era politicamente di sinistra e dopo uno spettacolo in Polonia, nel 1933, decise di non tornare più in patria e venne anche licenziata dall'Opera di Berlino. Viaggiò in Palestina e negli Stati Uniti poi, nel 1940, col marito polacco, lo scrittore polacco [[Michał Choromański]] fuggì in Brasile. Lavorò col nome di Ruth Sorel e fondò a Montreal una sua compagnia di balletto<ref>{{Cita|Roman Arndt}}.</ref> e fu cofondatrice del Canadian Ballet Festival nel 1948.<ref name=aapjstudies>{{Cita|aapjstudies}}.</ref>
 
Ruth Abramowitsch è morta a Varsavia nel 1974.
 
Anche nel secondo decennio del [[XXI secolo]] la sua vita e le sue sperienze come ballerina e coreografa sono state ricordate in una conferenza dalla danzatrice moderna Britta Wirthmüller.<ref>{{Cita web|url=https://www.uferstudios.com/en_US/archiv-en-US/veranstaltungen-en-US/event/2483|titolo=Britta Wirthmüller|sito=uferstudios.com|accesso=10 febbraio 2021|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 41 ⟶ 45:
* {{Cita web|url=http://www.aapjstudies.org/index.php?id=120|titolo=An Eventful Life|sito=aapjstudies.org|cid=aapjstudies|accesso=10 febbraio 2021}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza|ebraismo|teatro}}
 
[[Categoria:Danzatori tedeschi]]
[[Categoria:Ebrei tedeschi]]
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]