From Hackensack to Englewood Cliffs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m +O
FdQ: Rimozioni wl da titolo sezione
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|musica|ottobre 2013}}
{{Album
|titolo = From Hackensack to Englewood Cliffs
|artista = Ike Quebec
|tipo album = StudioRaccolta
|annogiornomese = 1959
|anno = 2000
|etichetta = Blue Note Records (Blue Note 66083)
|postdata = <br />pubblicato in [[Giappone]]
|durata = 53:13
|durata = 52:53
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = Jazz
|precedentegenere2 =
|nota genere =
|successivo = Heavy Soul (1961)
|nota genere2 =
|etichetta = [[Blue Note Records]]
|produttore = [[Alfred Lion]]
|arrangiamenti =
|registrato = [[Hackensack (New Jersey)|Hackensack]] al Van Gelder Studio, 1º luglio [[1959]] (da N° 1 a N° 8)<br />[[Englewood Cliffs]] al Van Gelder Studio, 20 luglio [[1959]] (da N°9 a N° 10)
|formati = [[Compact disc|CD]]
|altri formati =
|note =
|precedente = [[Strong Tenor of Mr. Quebec 1943/1946]]
|anno precedente = 2000
|successivo = [[The Ike Quebec Collection]]
|anno successivo = 2000
}}
{{Recensioni album
'''''From Hackensack to Englewood Cliffs''''' è una [[compilation]] di brani registrati da [[Ike Quebec]] nel 1959 e ristampata nel 2000 dalla Blue Note Records (contenenti un paio di bonus track registrati il 20 luglio 1959) mentre i primi otto brani furono registrati il 01 Luglio 1959 sempre negli studi di Rudy Van Gelder in Hackensack nel New Jersey (Stati Uniti).
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000959560|From Hackensack to Englewood Cliffs|autore =Steve Huey|accesso =25 marzo 2024}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
}}
'''''From Hackensack to Englewood Cliffs''''' è una [[Compilation]] del tenorsassofonista jazz [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ike Quebec]], pubblicato dalla Blue Note Records nel [[2000]].
 
== CD (2000, Blue Note Records, TOCJ-66083) ==
{{Tracce
|Visualizza durata totale = sì
 
|Titolo1 = A Light Reprieve
|Durata1 = 4:36
|Autore musica1 = Ike Quebec
 
|Titolo2 = Buzzard Lope
|Durata2 = 6:16
|Autore musica2 = Ike Quebec
|Titolo3 = Blue Monday
|Durata3 = 5:03
|Autore testo e musica3 = Bobby Sharp, Marvin Fisher, Charles Singleton
 
|Titolo4 = Zonky
|Durata4 = 4:32
|Autore musica4 = Edwin Swanston
|Titolo5 = Later for the Rock
|Durata5 = 4:35
|Autore musica5 = Ike Quebec
 
|Titolo6 = Sweet and Lovely
|Durata6 = 4:16
|Autore testo e musica6 = Gus Arnheim, Harry Tobias, Jules Lemare (Charles N. Daniels)
 
|Titolo7 = Dear John
|Durata7 = 6:51
|Autore musica7 = Ike Quebec
 
|Titolo8 = Blue Friday
|Durata8 = 5:02
|Autore musica8 = Edwin Swanston
 
|Titolo9 = [[Cry Me a River (Arthur Hamilton)|Cry Me a River]]
|Durata9 = 6:38
|Autore testo e musica9 = Arthur Hamilton
 
|Titolo10 = Uptight
|Durata10 = 5:04
|Autore musica10 = Ike Quebec
}}
 
== Formazione ==
* [[Ike Quebec]] – [[sassofono tenore]]
* [[Skeeter Best]] – [[chitarra]]
* Edwin Swanston – [[Organo (strumento musicale)|organo]]
* Charles Sonny Wellesley – [[contrabbasso]]
* Les Jenkins – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
==Tracce= Produzione ===
* Alfred Lion – [[Produttore discografico|produzione]]
{{tmp|Tracce}}
* Registrazioni effettuate al Van Gelder Studio il 1º luglio 1959 (da N° 1 a N° 8) ad Hackensack (New Jersey) e il 20 luglio 1959 a Englewood Cliffs (New Jersey)
# "A Light Reprieve" - ([[Ike Quebec]]) - 4:39
* [[Rudy Van Gelder]] – [[Ingegneria acustica|ingegnere delle registrazioni]]
# "Buzzard Lope" - ([[Ike Quebec]]) - 6:17
* Kaoru Taku – grafica copertina CD
# "Blue Monday" - (Fisher / Sharp / Singleton) - 5:05
* Kiyoko Tominaga – design copertina CD
# "Zonky" - (Edwin Swanston) - 4:34
* Francis Wolff – foto copertina CD<ref>{{Cita album|titolo=From Hackensack to Englewood Cliffs |artista=Ike Quebec |anno=2000 |etichetta=Blue Note Records |catalogo=TOCJ-66083}}</ref>
# "Later for the Rock" - ([[Ike Quebec]]) - 4:37
# "Sweet and Lovely" - (Arnheim / LeMare / Tobias) - 4:19
# "Dear John" - ([[Ike Quebec]]) - 6:53
# "Blue Friday" - (Edwin Swanston) - 5:05
# "Cry Me a River" - (Arthur Hamilton) - 6:40 <small>"'Bonus track solo su CD'"</small>
# "Uptight" - ([[Ike Quebec]]) - 5:04 <small> "'Bonus track solo su CD'"</small>
 
==Formazione Note ==
<references />
*[[Ike Quebec]] - [[sassofono tenore]]
*Edwin Swanston - [[Organo (strumento musicale)|organo]]
*Skeeter Best - [[chitarra]]
*Charles "Sonny" Wellesley - [[contrabbasso]]
*Les Jenkins - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|jazz|musica}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.jazzdisco.org/blue-note-records/discography-1959-1960/#590701 |titolo=Blue Note Records Discography: 1959-1960 |accesso=25 marzo 2024}}
 
{{Portale|Musica|Jazz}}
{{Voci isolate}}