IBM PC Convertible: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
HaukweKwor (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome= IBM PC Convertible
|tabelladim=
|immagine= IbmHome computer portatile -convertible Museo scienza tecnologia Milano 14618.jpg
|dimimmagine=
|didascalia= L'IBM PC Convertible
|tipo= [[laptop computer]]
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|produttore= [[IBM]]
|presentazione= [[2 aprile]] [[1986]]
|commercializzazione= [[1986]]
Line 49 ⟶ 48:
 
== Storia ==
L'IBM PC Convertible è stato presentato il 2 aprile [[1986]] al COMDEX/Winter '86<ref>{{RivistaVG|mc|53|30|6|1986|autore=Filippo Colangeli}}</ref> (1-3 aprile [[1986]] – [[Los Angeles Convention Center]] – [[Los Angeles]], [[California]], [[Stati Uniti d'America]]), un'edizione invernale del [[COMDEX]] che (come tutte le edizioni invernali del COMDEX) in realtà si tenne all'inizio della primavera. In Italia venne distribuito con il nome di IBM Ventiquattrore<ref>{{RivistaVG|mc|60|70|2|1987|titolo=IBM Ventiquattrore|autore=Maurizio Bergami}}</ref>
 
== Espandibilità ==
Era laptop espandibile attraverso accessori e moduli agganciabili posteriormente nell'ordine desiderato. Era disponibile un modulo con le porte seriale e parallela; uno con [[scheda video]] e relative uscite per utilizzare un monitor esterno monocromatico o a colori; una [[stampante]] termica agganciabile anche questa come gli altri moduli di espansione. Un connettore dedicato, disponibile maschio-femmina su tutti gli aggiuntivi, collegava tra loro i vari moduli.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|autore=Andrea de Prisco|data=08 febbraio 2023|url=https://www.digitanto.it/Digitando/Digitando260.htm|titolo=L'IBM Allùngable|tipo=articolo retrospettivo pubblicato su www.digiTANTO.it}}
 
== Altri progetti ==