Rappresentanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Riordino paragrafi |
No2 (discussione | contributi) Riordino paragrafi Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il concetto relativo alla Stato di democrazia classica|Rappresentanza politica}}
{{L|diritto|giugno 2010}}
{{F|teoria del diritto|arg2=diritto civile|settembre 2017}}La '''rappresentanza''', in [[
== Caratteristiche e gli atti personalissimi ==
Riga 42:
* Nattini, Angelo, ''La dottrina generale della procura: la rappresentanza,'' Milano, Società editrice libraria, 1910. http://id.sbn.it/bid/FER0093727
* Gabor Hamza, ''Aspetti della rappresentanza negoziale in diritto romano'', INDEX 9 (1980) pp. 193–229.
* Mosco, Luigi. ''La rappresentanza volontaria nel diritto privato,'' Napoli, Jovene, 1961.
===Riferimenti normativi===▼
* [[s:Codice Civile|Codice Civile]]▼
== Voci correlate ==
Riga 56 ⟶ 58:
*[[Rappresentanza sindacale unitaria]]
*[[Ratifica (ordinamento civile italiano)]]
▲==Riferimenti normativi==
▲* [[s:Codice Civile|Codice Civile]]
{{Controllo di autorità}}
|