Olodaterolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 36:
 
==Farmacodinamica==
Olodaterolo è una molecola adrenergica, un agonista selettivo dei recettori β2-adrenergici, diffusi in particolare a livello della muscolatura liscia bronchiale. La stimolazione di questi recettori da parte del farmaco comporta un incremento dell'[[AMP ciclico]] endocellulare. Questo aumento di AMP ciclico porta all'attivazione della [[Protein-chinasi A|protein chinasi A.]] Questo enzima inibisce la fosforilazione della [[miosina]] e riduce la concentrazione intracellulare di calcio ionico, con conseguente rilassamento e determinazione di un effetto di tipo broncodilatatore portando alla risoluzione del [[broncospasmo]]. Rispetto ad altre molecole con attività β2-stimolante, olodaterolo si caratterizza per un effetto più prolungato nel tempo ed una più marcata broncoselettività. La [[broncodilatazione]] che si mantiene per 24 ore offre l'opportunità di una monosomministrazione giornaliera della molecola nei pazienti che necessitano di terapia broncodilatatrice di mantenimento.
 
== Usi clinici ==
Riga 44:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|chimica|medicina}}