Olodaterolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Usi clinici |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = 6-hydroxy-8-<nowiki/>{(1R)-1-hydroxy-2-<nowiki/>{[1-(4-methoxyphenyl)-2-methylpropan-2-yl]amino}ethyl}-4H-1,4-benzoxazin-3-one
| immagine1_nome = Olodaterol_skeletal.svg
| immagine1_dimensioni =
| immagine2_nome =
| immagine2_dimensioni =
Riga 9:
| prefisso_ATC =
| suffisso_ATC =
| DrugBank =
| massa_molecolare = 386.44/mol
| smiles =
Riga 35 ⟶ 33:
|consigliP= ---
}}
'''Olodaterolo''' (nella prima fase sperimentale conosciuto anche con la sigla '''BI1744CL''') è un composto broncodilatatore, più precisamente una amina simpaticomimetica, a lunga durata d'azione, con attività di tipo agonista beta-adrenergico, selettivo sui [[Recettore (biochimica)|recettori]] [[Beta 2 agonisti selettivi|β2-adrenergici]]. Il farmaco è in
==Farmacodinamica==
Olodaterolo è una molecola adrenergica, un agonista selettivo dei recettori β2-adrenergici, diffusi in particolare a livello della muscolatura liscia bronchiale. La stimolazione di questi recettori da parte del farmaco comporta un incremento dell'[[AMP ciclico]]
== Usi clinici ==
Nel corso del 2013 la molecola non è stata ancora autorizzata alla commercializzazione da parte delle diverse Agenzie del farmaco anche se gli studi di fase 2 sembrano indicarne un possibile utilizzo nel trattamento dei pazienti affetti da [[asma bronchiale]] e dalla [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]] (bronchite cronica, enfisema), con componente asmatica o di broncospasmo reversibile.
La lunga durata d'azione fa ipotizzare la possibilità di una monosomministrazione giornaliera, cioè una frequenza di dosaggio minima ma sufficiente a mantenere sotto controllo i disturbi.<ref name="pmid22611179">{{Cita pubblicazione | cognome = Cazzola | nome = M. | coautori = CP. Page; L. Calzetta; MG. Matera | titolo = Pharmacology and therapeutics of bronchodilators. | rivista = Pharmacol Rev | volume = 64 | numero = 3 | pagine = 450-504 | mese = Lug | anno = 2012 | doi = 10.1124/pr.111.004580 | id = PMID 22611179 }}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|chimica|medicina}}
{{Farmacologia dell'asma}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|