Ernest Orlando Lawrence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 27 agosto
|AnnoMorte = 1958
|Epoca = 1900
|Attività = fisico
|Nazionalità = statunitense
Riga 16 ⟶ 17:
}}
 
Inventore e perfezionatore del [[ciclotrone]], il primo acceleratore circolare di [[particelle atomicheelementari]]. L'invenzione fruttò a Lawrence il [[premio Nobel per la fisica]] nel [[1939]].
 
== Biografia ==
[[File:Cyclotron patent.png|thumb|left|Diagramma del ciclotrone dal suo brevetto del 1934.]]
Dopo aver studiato alle [[Università del South Dakota]], [[Università del Minnesota|del Minnesota]] e [[Università Yale|Yale]], dal [[1927]] in poi lavorò all'[[Università di Berkeley]], dove nel [[1930]] fu nominato professore di fisica e nel [[1936]] direttore del laboratorio di radiazioni.
 
Assieme a suo fratello [[John Hundale Lawrence|John]], sperimentò le applicazioni in [[medicina]] sia dei [[neutrone|neutroni]] come agenti distruttivi dei tessuti cancerosi, sia dei [[radioisotopo|radioisotopi]] come traccianti per studiare il ricambio organico.
[[File:Cyclotron patent.png|thumb|left|Diagramma del ciclotrone dal suo brevetto del 1934]]
Assieme a suo fratello [[John Lawrence|John]], sperimentò le applicazioni in [[medicina]] sia dei [[neutrone|neutroni]] come agenti distruttivi dei tessuti cancerosi, sia dei [[radioisotopo|radioisotopi]] come traccianti per studiare il ricambio organico.
 
Nel laboratorio diretto da Lawrence furono isolati nel [[1940]] due nuovi elementi radioattivi: il [[nettunio]] ed il [[plutonio]]. Quest'ultimo ebbe grande importanza nel [[progetto Manhattan]], che portò gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla realizzazione della prima [[bomba atomica]]. Lawrence ebbe una parte di primo piano in quest'impresa, ed il suo lavoro fu fondamentale per costruire la bomba atomica contribuendo, assieme a [[Robert R. Wilson]], allo sviluppo della tecnica di separazione dell'[[Uranio 235]], con il quale fu costruita la [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bomba che distrusse Hiroshima]]. La tecnica di separazione dell'uranio 235 è alla base della reazione nucleare anche nelle moderne bombe atomiche.
 
Nel [[1957]] gli è stato assegnato il [[Premio Enrico Fermi (USA)|Premio Enrico Fermi]].<ref>{{en}} [http://science.energy.gov/fermi/award-laureates/ ''The Enrico Fermi Award, Award Laureates''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080933/http://science.energy.gov/fermi/award-laureates/ |data=9 settembre 2016 }}</ref>.
Lawrence ebbe una parte di primo piano in quest'impresa, contribuendo alla tecnica di separazione dell'[[Uranio 235]], con il quale fu costruita la [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bomba che distrusse Hiroshima]].
 
== Riconoscimenti ==
 
Nel [[1957]] gli è stato assegnato il [[Premio Enrico Fermi (USA)|Premio Enrico Fermi]]<ref>{{en}} [http://science.energy.gov/fermi/award-laureates/ The Enrico Fermi Award, Award Laureates]</ref>.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=[[Ugo Amaldi]]|titolo=Sempre più veloci|anno=2012|editore=Zanichelli|città=|ISBN=9788808106032}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Ernest O. Lawrence}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1939/lawrence.html Biografia di Ernest Orlando Lawrence] sul sito ufficiale del Premio Nobel
 
{{Premio Nobel per la fisica}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 45 ⟶ 46:
 
[[Categoria:Fisica nucleare]]
[[Categoria:Progetto Manhattan|Lawrence, Ernest Orlando]]
[[Categoria:NatiProfessori indell'Università Dakota del SudYale]]