MEASAT-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome_missione = MEASAT-1
|foto_veicolo =
Riga 9:
|luogo_lancio = [[Centre spatial guyanais]]
|rientro = aprile 2013
|esito = Successo
|durata =
Riga 25 ⟶ 24:
}}
'''MEASAT-1''' (noto anche come '''AFRICASAT-1'''<ref name=ch1>[http://space.skyrocket.de/doc_sdat/measat-1.htm ''MEASAT 1, 2 / Africasat 1, 2'' su skyrocket.de]</ref><ref name=ch2>[http://www.satbeams.com/satellites?norad=23765 ''Africasat-1'' su satbeams.com]</ref>) è stato il primo [[satellite artificiale]] [[
Lanciato nel gennaio [[1996]], ha reso la
Ciò è tuttavia avvenuto indirettamente, dal momento che nessuna agenzia o istituzione scientifica statale aveva progettato la messa in orbita, bensì la Binariang Sdn. Bhd., ovvero un ente privato (come già, ad esempio, nel caso del [[Thailandia|thailandese]] [[Thaicom-1]], che era della Thaicom Public Company Limited).
Riga 36 ⟶ 35:
==Storia==
Nel [[1993]] il Primo Ministro
Alla H.A. fu inoltre chiesto, nello stesso contratto, di realizzare il centro di controllo sull'isola [[Langkawi]] e di formarne il personale.
Riga 46 ⟶ 45:
* le [[cella solare|celle solari]] in [[arseniuro di gallio]] anziché in [[silicio]] (e dunque 40% in più di potenza sul [[carico utile]]);
* [[Antenna|antenne]] leggere dall'alto guadagno;
* [[
MEASAT-1 aveva 5 [[transponder]] che trasmettavano in [[banda Ku]] per il servizio direct-to-user, alimentati a 112W da [[Travelling wave tube|tubi ad onda progressiva]] (MEASAT-2 ne aveva 12). Al servizio locale malesiano provvedevano 12 transponder in [[banda C]], alimentati a 12W da amplificatori a stato solido.
Riga 58 ⟶ 57:
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Satelliti artificiali
[[Categoria:Mahathir Mohamad]]
| |||