Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Modello di voce unificato (bozza): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo bozza
 
Clima: generalizzo, altrimenti avrebbe poco senso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 15:
*non modificare i titoli delle sezioni principali né il loro ordine; se una sezione è assente, la si omette e si passa alla successiva (in qualche caso può invece essere utile utilizzare il [[aiuto:template|template]] {{tl|Sezione vuota}}, che indica che una sezione importante per la voce è completamente priva di contenuti);
* articolare il testo in sottosezioni solo se presentano contenuti cospicui, di almeno qualche frase; diversamente, tali contenuti possono essere riportati in un paragrafo della sezione immediatamente sovraordinata;
* preferire l'esposizione in forma discorsiva; se è necessario inserire delle liste (di monumenti, strade, persone, pietanze, ecc.), aggiungere un breve commento a ciascun elemento elencato;
* non inserire informazioni pratiche come indirizzi, recapiti, orari o altri contenuti più adatti al progetto [[Wikivoyage]].
 
Riga 33:
 
=== Incipit delle città straniere ===
{{vedi anche|Aiuto:ToponimiEsonimi italiani}}
Nelle voci sulle città straniere, dopo il template {{tl|Divisione amministrativa}}, si aggiunge un incipit che riporta:
* in grassetto, la denominazione della città corrispondente al titolo della voce. Impiegare l'[[Esonimo ed endonimo|esonimo]] italiano se esso esiste e non è desueto; altrimenti impiegare l'[[Esonimo ed endonimo|endonimo]] ufficiale (ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco) nella grafia esatta (ad esempio: Oświęcim) o, per gli alfabeti non latini, nella [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Traslitterazione|opportuna traslitterazione]]. Se necessario, la pronuncia può essere riportata con il template {{tl|IPA}};
Riga 70:
 
=== Clima ===
Descrivere in forma discorsiva le caratteristiche climatiche della città: temperature medie didel gennaiomese più freddo e dipiù caldo (solitamente gennaio e luglio); distribuzione delle precipitazioni, sia in accumulo che in [[giorno di pioggia|giorni di pioggia]]; eventuali altre caratteristiche peculiari che contraddistinguono il clima di quel determinato comune. Se disponibili, possono essere citati i valori massimi e minimi estremi (soltanto annuali), indicando anche la data e l'anno in cui si sono registrati: precisare anche i limiti temporali a cui si riferisce la serie dalla quale sono stati estrapolati tali valori (per esempio, dal [[1951]] in poi). La classificazione climatica, in termini di [[gradi giorno]], e quella relativa alla diffusività atmosferica vanno indicate solo nei campi appositi del template {{tl|divisione amministrativa}}.
 
I dati mensili di temperatura e precipitazioni, purché riferiti ad una [[stazione meteorologica]] relativa alla città possono essere riportati sotto forma di tabella mediante il template {{tl|ClimaAnnuale}}. Ad esempio:
Riga 238:
Da dove proviene il [[toponimo]] <code>Nome_Comune</code>? Le informazioni dovrebbero essere supportate da [[wp:fonti affidabili|fonti affidabili]], non da interpretazioni personali. Oltre ad informazioni sul toponimo, in questa sezione è possibile illustrare anche il [[demonimo]], cioè il nome degli abitanti.
 
In alcuni casi, il buonsenso può suggerire di inserire queste informazioni all'inizio della sezione Storia, senza ricorrere ad una sezione indipendente.<ref>Per lungo tempo, le informazioni sul toponimo sono state organizzate attraverso il [[aiuto:template|template]] {{tl|Approfondimento}}, che produce un riquadro posto a lato, ma questa previsione è ormai superata ([https[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/it.wikipedia.orgArchivio/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani&oldid=8807448620#Unificazione_dei_due_modelli_citt.C3.A0_e_comuni_italiani_nelle_.22Origini_del_nome.22_e_nel_sottoparagrafo_.22Nome_degli_abitanti.22Unificazione dei due modelli città e comuni italiani nelle "Origini del nome" e nel sottoparagrafo "Nome degli abitanti"|cfr.]]). In tutti i casi in cui ci si trova davanti all'utilizzo del template Approfondimento, sarà bene sostituirlo con la sezione indipendente "Origini del nome" o riversando il materiale all'inizio della sezione Storia, a seconda dei casi.</ref>
 
== Storia ==
Riga 396:
== Persone legate a Nome_Città ==
{{Abbreviazioni|WP:LEGATE A}}
<small>'''Nota: Questa sezione è stata eliminata dal modello di voce per [[Wikipedia:Consenso|decisione consensuale]] comunitaria; non va quindi inserita.'''</small><ref name= discussione >La discussione si è svolta tra gennaio e febbraio 2018 ed è reperibile in [[Discussioni_progettoDiscussioni progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Persone_legate_aComuni italiani/Archivio/Persone legate a ...|Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani]].</ref>
 
== Geografia antropica ==
Riga 577:
Di norma, le immagini vanno collocate usando la [[Aiuto:Markup immagini|sintassi standard]] <code><nowiki>[[File:Nomeimmagine.png | thumb | Didascalia]]</nowiki></code>, a destra del testo al quale si riferiscono. In caso di necessità possono essere collocate anche a sinistra.
 
Poiché la voce non ha lo scopo di raccogliere tutte le immagini disponibili su un datocentro comuneabitato, va evitato l'impiego della galleria alla fine della voce: se le immagini disponibili eccedono quelle presenti nella voce, riportare nella sezione ''Altri progetti'' il collegamento a [[Wikimedia Commons]].
 
==Note a questa pagina==