Cloze test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nyco11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
aggiunta immagine #WPWP #WPWPIT
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un '''''cloze test''''', a volte indicato semplicemente come '''''cloze''''', è un esercizio o un test di valutazione linguistica formato da una porzione di testo dalla quale sono state rimosse alcune parole. InEssenzialmente buonasi sostanza,richiede ai partecipanti si richiede di inserire le parole mancanti o, eventualmente, i sinonimi appropriati<ref name="cafoscari">{{Cita web|url=http://www.univirtual.it/red/Tecniche-didattiche/CLOZE_tecnica_metacognitiva_Licia_LANDI.pdf|titolo=Una tecnica metacognitiva: il ''cloze''|autore=Licia Landi|editore=Università Ca' Foscari}}</ref>.
[[File:Student matching cloze terms on smartboard.jpg | miniatura | Uno studente esegue un cloze test su una [[lavagna interattiva multimediale]]]]
 
I ''cloze test'' implicano la capacità di comprendere il contesto e il vocabolario al fine di individuare quanto inserire – i termini o lail loro tipologiatipo grammaticale – nelle parti cancellate di un testo; generalmente, questi esercizi sono forniti per valutare il livello di conoscenza di una lingua ([[Madrelingua|lingua madre]] o [[Apprendimento della seconda lingua|lingua seconda lingua]]) del partecipante<ref name="cafoscari" />.
 
== Storia ==
Il termine ''cloze'' deriva dal termine dall'inglese ''closure'', presente nella [[Psicologia della Gestalt|teoria della Gestalt]],. cheEssa studia la capacità da parte di un essere umano di ricostruire i dati parziali provenienti da una percezione incompleta della realtà<ref>{{Cita|Marco Ricucci (2013)|p. 357|Ricucci}} </ref>.
 
Il primo a descrivere in letteratura lail tipologiatipo di test denominatadenominato ''cloze'' fu il giornalista Wilson Taylor<ref>{{cita|Wilson Taylor (1953)|pp. 415-433|Taylor}}.</ref>. Questi riprese concetti già formulati in precedenza da altri studiosi, li ampliò e li espose più organicamente. Taylor intendeva: il test era da lui inteso come un misuratore della capacità di [[lettura]] silenziosa di un soggetto<ref>{{Cita|Stefania Nuccorini (2001)|p. 181|Nuccorini}}.</ref>. e vistaVista la semplicità del metodo proposto, (basato sulla cancellazione sistematica o casuale da un testo di alcune delle parole che gli studenti avrebbero dovuto reinserirepoi inserire), il test si diffuse inizialmente come ausilio per l'apprendimento dell'inglese come lingua madre, per essere utilizzato in seguito utilizzatoanche nei test internazionali per la valutazione dell'[[apprendimento della seconda lingua]]
<ref>{{Cita|Marco Ricucci (2013)|p. 358|Ricucci}}.</ref>.
 
== Struttura del test ==
La metodologia di implementazione è oggetto di una vasta letteratura accademica<ref>{{Cita|Sachs, Tung, Lam (1977)||Sachs, Tung, Lam}} </ref>, anche se generalmente in ambito [[Metacognizione|metacognitivo]] vengono utilizzate le seguenti varianti:
* i termini sono cancellati dal testo in maniera ''sistematica'' ogni numero prestabilito di parole (generalmente 5, 6 o 7);
* i termini sono cancellati dal testo in maniera ''progressiva'', (ad esempio, eliminando inizialmente una parola ogni sette, per poi passare ada una ogni sei, e adcosì a ogni cinque)<ref name="cafoscari" />;
* i termini sono cancellati dal testo in maniera ''casuale''<ref>{{Cita|Marco Ricucci (2013)|p. 356|Ricucci}}.</ref>.
Quindi dal punto di vista metacognitivo, e considerando quanto afferma Oller quando siin occupamateria di ''test pragmatici''<ref>{{Cita|John W. Oller Jr. (1979)|p. 38|Oller2}}.</ref>, il ''cloze test'' non andrebbe confuso con il test ''gap-fill'' (riempimento di spazi vuoti), il quale, anche se visivamente molto simile, prevederebbe invecetuttavia la cancellazione mirata di unaparole tipologiadi particolareun ditipo parole,particolare (su base lessicale, grammaticale o funzionale), a prescindere dalla loro posizione nel testo<ref name="cafoscari" />.
 
I [[Linguistica|linguisti]], invece, soprattuttospecie nell'ambito dell'insegnamento delle lingue, si sono allontanati dal concetto meccanico della cancellazione di parole ad intervalli fissi; piuttosto, tentandotentano di sostituire con gli spazi vuoti iil terminilessico precisipreciso che desiderano testareesaminare, ma senza tenere conto della loro posizione. LaPer tale motivo, la differenza tra ''gap-fill'' e ''cloze'' è quindi più sfumata: generalmente, si considerano ''gap-fill'' iquei test formati da singoli periodi con uno o due spazi vuoti, mentre; i ''cloze'' sarebbero iinvece quei test che utilizzano brani più lunghi con un numero maggiore di spazi<ref>{{Cita|John W. Oller Jr. (1979)|Oller per un test ''cloze'' afferma che sono necessari 50 spazi con un minimo di 250 parole.|Oller2}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Test question types|url=https://www.teachingenglish.org.uk/article/test-question-types|editore=British Council}}</ref>. Dal punto di vista dei test linguistici, il ''gap-fill'', con la sua brevità, aiuterebbe–aiuterebbe a valutare le specifiche capacità del linguaggio ([[grammatica]] e [[lessico]]), mentre il più lungo ''cloze test'' permetterebbe di valutare meglio la [[competenza linguistica]] degli studenti<ref>{{Cita|J. Charles Alderson (2000)||Alderson}}</ref>.
 
== Esempio ==
In questaquesto tipologiatipo di test sono quasi sempre essenziali il contesto in termini linguistici e il contenuto. Considerando il seguente testo:
{| class=wikitable
|Today, I went to the ____________ and bought some milk and eggs. I knew it was going to rain, but I forgot to take my ___________, and ended up getting wet on the way.
|}
gli studenti sarebbero tenuti a riempire gli spazi vuoti con le parole che meglio completerebbero il periodo.

Il primo spazio è preceduto da ''the'', cheil quale indica che secondo–secondo le regole della lingua inglese il termine seguente dovrebbe essere un [[sostantivo]], un [[aggettivo]] o un [[avverbioaggettivo]].; Daldal momento però che lo spazio è seguito da una [[Congiunzione (linguistica)|congiunzione]], il periodo non sarebbe grammaticalmente corretto se non venisse inserito un sostantivo. Le parole inglesi ''milk'' e ''eggs'' ('latte' e 'uova') sono importanti per decidere quale sostantivo inserire nel primo spazio vuoto; ''supermarket'' è una risposta possibile, ma altre risposte corrette potrebbero essere ''store'', ''shop'', ''market'', ''grocer'', ecc.,e così via; mentre per il secondo spazio sono risposte corrette ''umbrella'' ('ombrello') o ''raincoat'' ('impermeabile').
 
== Note ==
Line 34 ⟶ 37:
* {{Cita pubblicazione|autore=John W. Oller Jr.|data=1973|titolo=Cloze tests of second language proficiency and what they measure|editore=Università del New Mexico|rivista=Language Learning|numero=23|cid=Oller1}}
* {{Cita libro|autore=John W. Oller Jr.|data=1979|titolo=Language texts at school|editore=Longman|città=Londra|cid=Oller2}}
* {{Cita libro|autore=J. Charles Alderson|data=2000|titolo=Assessing reading.|anno=2000|url=https://archive.org/details/assessingreading0000alde|editore=Cambridge University Press|cid=Alderson}}
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:Metodi di valutazione]]