Contrafforte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.21.39.19 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
aggiunta immagine e didascalia #WPWP #WPWPIT
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|elementi architettonici}}
 
Il '''contrafforte''', in [[architettura]], gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della [[muratura]] di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

[[File:PPkerk(04).jpg|thumb|Contrafforti della Chiesa di San Paolo a [[Ostenda]]]]

Venne utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di [[Basilica (architettura civile)|basiliche]] (ad esempio la [[Basilica di Massenzio|Basilica di Costantino]]),; era particolarmente usato dai romani, per poi evolversi nell'[[arco rampante]] nella costruzione delle chiese [[gotico|gotiche]].
Il contrafforte consiste in pilastri rafforzati ad [[angolo retto]] sporgenti sulla parete esterna e in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete.
 
== I contrafforti del Colosseo ==
Tra i contrafforti più visitati al mondo vi sono quelli del Colosseo, presenti sia nel progetto originale, che negli interventi di restauro del 19º secolo. Dopo secoli di abbandono, i primi restauri iniziarono dopo il [[1806]], anno in cui un violento terremoto compromise la statica del terzo anello sul lato occidentale dove era richiesto un [[Colosseo#L'intervento_di_Raffaele_Stern|intervento di emergenza]], diretto da [[Raffaele Stern]], che organizzò l'aggiunta di uno sperone rustico in [[laterizio]].
 
==Galleria d'immagini==
Riga 23 ⟶ 27:
</gallery>
</div>
 
== Bibliografia ==
* Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro, ''Itinerario nell'arte'', Zanichelli, Bologna 2003 ISBN 88-08-21740-X
* W. Müller e G. Vogel, ''Atlante di architettura'', Hoepli, Milano 1992, ISBN 88-203-1977-2
* Pevsner, Fleming e Honour, ''Dizionario di architettura'', Utet, Torino 1978 ISBN 88-06-51961-1; ristampato come ''Dizionario dei termini artistici'', Utet Tea, 1994
 
== Voci correlate ==
=== Architettura ===
* [[Arco rampante]]
* [[Struttura spingente]]