Contrafforte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunta immagine e didascalia #WPWP #WPWPIT
 
(48 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
[[File:CONTRAFFPICT2202.JPG|thumb|250px|Cattedrale di San Nicola (Sassari) contrafforte d'angolo]]
{{S|elementi architettonici}}
[[File:2014 02 13 16 12 25 Milano ITALY Duomo facciata facade con lampione with street lamp photo Paolo Villa FOTO3972.JPG|thumb|250px|Duomo di Milano contrafforti in facciata]]
[[File:Contrafforte Sud Duomo.jpg|thumb|250px|Duomo di Santa Maria Assunta (Castroreale) contrafforte laterale]]
 
In [[architettura]] ilIl '''contrafforte''', in [[architettura]], gotica soprattutto, è un sostegno, pieno a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della [[muratura]] di un edificio con funzione di rinforzo e di controspintacontro spinta. <br />
Viene utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di [[basilica|basiliche]] (per esempio la [[Basilica di Costantino]]) e ha raggiunto il suo culmine nella costruzione delle chiese [[gotico|gotiche]].
 
[[File:PPkerk(04).jpg|thumb|Contrafforti della Chiesa di San Paolo a [[Ostenda]]]]
Originariamente il contrafforte consisteva soltanto di pilastri rafforzati, ad angolo retto e sporgenti sulla parete esterna in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete. <br />
Nell'[[architettura gotica]], che rinunciava ampiamente nella costruzione delle chiese a muri portanti e che progettava al suo posto una costruzione a lisca di pesce, i [[Pilastro|pilastri]] rafforzati sono un elemento portante ed essenziale.
Per deviare le forze laterali dalle pareti della [[navata]] centrale sui pilastri rafforzati, vennero collegate ulteriormente ad archi rafforzati con le loro [[capriata|capriate]].
Le parti laterali superiori delle arcate portavano ulteriormente l'acqua piovana dal tetto nello [[tubo pluviale|scolo]] dell'acqua dei pilastri rafforzati.
Per la stabilizzazione questi furono caricati verticalmente al di sopra delle arcate con fiale, perlopiù torrette ampiamente ornate che sottolineano ulteriormente il rafforzamento delle chiese gotiche.
 
VieneVenne utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di [[basilicaBasilica (architettura civile)|basiliche]] (perad esempio la [[Basilica di Massenzio|Basilica di Costantino]]); eera haparticolarmente raggiuntousato ildai suoromani, culmineper poi evolversi nell'[[arco rampante]] nella costruzione delle chiese [[gotico|gotiche]].
Nelle chiese a doppia navata laterale questa prescrizione dei pilastri rafforzati viene spesso ripetuta.
Originariamente ilIl contrafforte consistevaconsiste soltanto diin pilastri rafforzati, ad [[angolo retto e]] sporgenti sulla parete esterna e in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete. <br />
Per questo vi sono pilastri rafforzati sottili e supplementari tra le navate laterali che livellano soltanto le forze verticali sopra i [[pilastro|pilastri]] all'interno delle chiese.
 
== I contrafforti del Colosseo ==
Nelle [[architettura gotica|chiese gotiche]] i pilastri rafforzati sono spesso invisibili dall'esterno, ma si trovano all'interno delle mura esterne e suddividono le navate laterali in [[cappella|cappelle]].
Tra i contrafforti più visitati al mondo vi sono quelli del Colosseo, presenti sia nel progetto originale, che negli interventi di restauro del 19º secolo. Dopo secoli di abbandono, i primi restauri iniziarono dopo il [[1806]], anno in cui un violento terremoto compromise la statica del terzo anello sul lato occidentale dove era richiesto un [[Colosseo#L'intervento_di_Raffaele_Stern|intervento di emergenza]], diretto da [[Raffaele Stern]], che organizzò l'aggiunta di uno sperone rustico in [[laterizio]].
Esempi sono ''St. Martin'' ad [[Amberg]] o la [[Frauenkirche]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]].
 
==Galleria d'immagini==
Questo elemento di controspinta non deve essere confuso con la [[lesena]], un elemento puramente decorativo e privo di funzione portante.
<div align="center">
<gallery caption="Architettura">
File:Fianco ovest della Basilica di San Petronio.jpg|[[Basilica di San Petronio]] (Bologna): contrafforti laterali
[[File:CONTRAFFPICT2202.JPG|thumb|250px|[[Cattedrale di San Nicola (Sassari)]]: contrafforte d'angolo]]
[[File:2014 02 13 16 12 25 Milano ITALY Duomo facciata facade con lampione with street lamp photo Paolo Villa FOTO3972.JPG|thumb|250px|[[Duomo di Milano]]: contrafforti in facciata]]
[[File:Contrafforte Sud Duomo.jpg|thumb|250px[[Duomo di Castroreale|Duomo di Santa Maria Assunta]] (Castroreale): contrafforte laterale]]
File:Barletta - Cattedrale 04.JPG|[[Duomo di Barletta]]: contrafforti d'angolo attorno all'[[abside]]
</gallery>
</div>
<div align="center">
<gallery caption="Geografia">
File:Contrafforte nord del Monte Volturino (1.836 m) - Monti della Maddalena (Potenza).PNG|Contrafforte nord del [[Monte Volturino]] ([[Monti della Maddalena]])
</gallery>
</div>
 
== Bibliografia ==
* Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro, ''Itinerario nell'arte'', Zanichelli, Bologna 2003 ISBN 88-08-21740-X
* W. Müller e G. Vogel, ''Atlante di architettura'', Hoepli, Milano 1992, ISBN 88-203-1977-2
* Pevsner, Fleming e Honour, ''Dizionario di architettura'', Utet, Torino 1978 ISBN 88-06-51961-1; ristampato come ''Dizionario dei termini artistici'', Utet Tea, 1994
 
== Voci correlate ==
* [[Arco rampante]]
* [[StruttureStruttura spingentispingente]]
* [[Tecniche costruttive dell'architettura gotica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=contrafforte|commons=Category:Buttresses}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|contrafforte}}
 
{{portale|architettura|ingegneria}}