Lapidario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Lapidari usando HotCat |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
Il [[sostantivo]] ''lapidario'' è pure usato per indicare un [[gioielliere]] specialista nell'elaborazione di [[pietre preziose]] risultando [[analogia (semantica)|analogo]], ma non [[sinonimia|sinonimo]], di [[gemmologia|gemmologo]] e [[incastonatura|incastonatore]].
Altra accezione da riscontrare in ambito storico e medievistico è quella di enciclopedia didattica di testi sulle caratteristiche e le virtù delle pietre. '''<nowiki>''</nowiki>'''Nome di alcune opere medievali, [.....] come i bestiarî o gli erbarî, in cui sono descritte pietre di vario genere (soprattutto le più rare o preziose) e le loro virtù curative e talismaniche.<nowiki>''</nowiki> .<ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.35948/atliteg/vocabolario/294|titolo=Dizionario Hoepli|sito=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/L/lapidario.html|data=2018|accesso=2024-07-19}}</ref>
== Note ==
Line 20 ⟶ 22:
[[Categoria:Museologia]]
[[Categoria:Lapidari| ]]
|